GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] Unita all'Ellade, e precisamente all'Attica, dalla piccola Megaride e dal breve istmo di Corinto, su cui sorgeva l'omonimacittà florida di commerci, la Grecia meridionale o Peloponneso apre a ventaglio le sue tre penisole abitate da genti doriche: l ...
Leggi Tutto
PROVIDENCE (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Capitale dello stato di Rhode Island (Stati Uniti) capoluogo della omonima contea, situata nella sezione nord-orientale dello stato, sul [...] 30 e 120 m. Completa il complesso portuario l'estuario del Pawtucket River, che permette di risalire sino alla omonimacittà (v.). Tanto il canale quanto questo fiume sono attraversati da ponti movibili stradali e ferroviarî. Il porto è influenzato ...
Leggi Tutto
. La voce latina Aurunci deriva dalla base greca Αυσονικοί, che per il rotacismo, il quale assai per tempo invalse nella regione campana, sonò Auronici e per sincope Auronci, Aurunci. Tale derivazione [...] 337 a. C. Suessa da allora fu cognominata Aurunca, sia perché nuova metropoli degli Aurunci, sia per distinguerla dall'omonimacittà dei Volsci Suessa Pometia. Con l'antica metropoli perì anche il nome di Aurunci, sostituito da quello di Sutessani ...
Leggi Tutto
Città capitale della Cibiratide, nella regione Cabalis, al confine meridionale della Frigia con la Licia; è detta Κ. ἡ μεγάλη (C. maior) per distinguerla dall'omonimacittà della Panfilia (C. minor). Fondata [...] da Lidî, secondo Strabone, abitata poi da Pisidî, la città si vantava tuttavia di aver avuto origine lacedemone. I suoi abitanti si dal disastroso terremoto asiatico del tempo di Tiberio, la città fu ricostruita col nome di Caesarea-Cibyra. Le ...
Leggi Tutto
KANSAS CITY (Missouri; A. T., 134-135)
Piero Landini
CITY La seconda città dello stato di Missouri (Stati Uniti) dopo St Louis, la 19ª della Confederazione per numero di abitanti (censimento del 1930), [...] colore (10,5% nel 1930). Dal punto di vista geografico ed economico Kansas City forma un tutto unico con l'omonimacittà del Kansas (v. sopra), dalla quale è divisa soltanto dal confine politico interstatale: la Greater Kansas City, comprendente le ...
Leggi Tutto
GIACOVA (o Giacovo, forme italianizzate dei nomi coi quali s'indicano e spesso si confondono tre località del territorio iugoslavo; A. T., 77-78)
Umberto Toschi
1. Giacova (nome ufficiale Djakovica) [...] da questa città, si stende anche oltre il confine albanese, sino al Drin (Gjakowes).
2. Omonimacittà (Djakovo alla località prima dell'editto di Bela IV nel 1244.
3. Omonimo villaggio sulla Studenica, banato della Zeta (1378 abitanti nel 1921). ...
Leggi Tutto
NIAGARA FALLS (A. T., 130-131)
Piero Landini
FALLS Città dello stato di New York, nella contea di Niagara, sull'omonimo fiume, presso le cascate da cui prende il nome, a 35 km. a NO. da Buffalo. Il suo [...] , di cui il primo risale al 1835, attraverso il fiume Niagara, uniscono Niagara Falls con l'omonimacittà canadese sulla riva opposta del fiume. La città è meta di un intenso movimento turistico per la visita delle cascate, dal 1925 illuminate ogni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] la popolazione urbana supera l’80%, ripartita in una rete policentrica di città.
Il PIL pro capite, circa 40.000 dollari, pone i P. , propugnate dal gruppo internazionale COBRA e dall’omonima rivista, alcuni giovani poeti si associarono per ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] .
Sarcofagi della Troade - Sarcofago di Polissena. - Nell'ampia pianura del fiume Biga, in prossimità dell'omonimacittà moderna, è stata individuata una delle più importanti necropoli aristocratiche a tumuli di epoca tardoarcaica-protoclassica della ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] . Il nome le fu dato da Seleuco I, in ricordo dell'omonimacittà della Macedonia; nel 132 a.C. ai Seleucidi subentrò una dinastia araba; in età imperiale romana, la città fu alternativamente sotto il controllo dei Romani e dei Parti, mantenendo ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...