VADO LIGURE (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Piero BAROCELLI
LIGURE Cittadina della Liguria, in provincia di Savona. È situata sulla Riviera di Ponente, nella rada omonima, nel fertile piano a sinistra [...] Vado è stato aggregato quello di Segno, che sorge nella valle del torrente omonimo, e nel 1931 Vado Ligure contava 7464 abitanti su 24,50 kmq. Savona.
Vada Sabatia, oggi Vado Ligure, piccola città romana della Liguria (IX regione augustea), sorta sul ...
Leggi Tutto
MASSA (XXII, p. 508; App. I, p. 827; II, 11, p. 275)
Luigi PEDRESCHI
Sanate rapidamente le ferite inferte dalla guerra, la città si è alquanto estesa, in questi ultimi anni, in quasi tutte le direzioni, [...] le Marine di Massa e di Carrara. Nel 1951 M. (compresa la Marina omonima) contava 38.432 ab. (12.508 nel 1936). La popolazione continua ad prime e l'esportazione dei prodotti finiti, con molte città italiane e straniere. In tale Zona si produce ora ...
Leggi Tutto
Città della Francia di SE., capoluogo di circondario nel dipartimento di Vaucluse, sulle rive del Coulon, affluente di destra della Durance. La città era una volta circondata da una massiccia cinta di [...] occidente, nell'Avenue Philippe de Girard, l'Hospice St. Castor del sec. XIV. Dal Palazzo di città - dove si trova un piccolo museo - la via omonima conduce al vecchio Vescovado (1754-80), oggi municipio e tribunale. Nel suo giardino rimane una torre ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Potenza (Basilicata). Il centro capoluogo sorge a 918 m. s. m., su un ampio sprone che si diparte dal M. Carmine (1230 m.), appartenente alla lunga dorsale (M. Caruso 1236 m., [...] buone strade, le ampie piazze danno ad Avigliano fisionomia di città. Una modesta casa è quella in cui nacque Emanuele Gianturco 19 km. e raggiunge la ferrovia Potenza-Melfi alla stazione omonima, distante 14 km.; è in costruzione un tronco Avigliano ...
Leggi Tutto
. Fra le case editrici di musica che la Germania ha avuto dagli ultimi anni del sec. XVIII a tutto il secolo passato, la casa André può essere considerata come una delle più importanti. La fondò Johann [...] della quale, rimaneggiato, servì poco dopo a Mozart per l'opera omonima. Ma anche più che come operista l'André si guadagnò larga nato a Offenbach il 6 ottobre 1775 e morto nella stessa città il 6 aprile 1842, successe al padre nella direzione dell ...
Leggi Tutto
SAN JOSÉ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
JOSÉ Capitale della Repubblica di Costa Rica e capoluogo della provincia omonima, situata nel centro della valle dell'Abra a 9° 56′ di lat. [...] con un tronco secondario è unita poi ad Alajuela. È una delle città più belle dell'America Centrale, dalla pianta regolare, con edifici per lo si formò una fattoria, che progredì fino a divenire città, alla quale le Cortes spagnole il 13 ottobre 1813 ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia orientale (Catania), situata in bellissima posizione sulle pendici occidentali dell'Etna, a 8 km. dalla riva sinistra del Simeto, a 562 m. d'altezza, con 39.637 ab. (il comune ha 282,78 [...] intorno al 400 a. C., nei pressi di un santuario della divinità omonima (v. adrano). Da Diodoro (XVI, 68) risulta come essa fosse invano contro di lui dalla fazione avversa. Nel 263 la città è conquistata dai Romani (Diod., XXIII, 4); Cicerone non ...
Leggi Tutto
Città e porto del Galles, capoluogo della contea omonima. È situata in amena posizione sulla riva destra del Teifi, a Lirca 5 km. dalla sua foce. Per mezzo d'un ponte in pietra, è congiunta al sobborgo [...] 1284. Nel 1645 il castello fu distrutto dai parlamentari e la piccola città perdette la sua antica importanza. Nel 1887 la Corte d'Assise fu Teifì; la sua costa, bagnata dalla grande baia omonima, è piuttosto compatta. Il rilievo è formato da ...
Leggi Tutto
Città della Mesopotamia del nord presso il fiume Belīkh, antico Balicha. Essa deve il suo nome a quello della città macedone omonima, che le fu imposto da Seleuco I. Dal nome indigeno, Orhai, deriva quello [...] del regno di cui essa fu capitale, l'Orrhoene o Osroene (v.); la forma araba e quella turca ne sono alterazioni. Sede della dinastia, di origine araba, che s'insediò nell'Osroene col decadere dei Seleucidi ...
Leggi Tutto
POTENZA (lat. Potentia; A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
Fiume dell'Appennino Marchigiano il cui vasto anfiteatro sorgivo è limitato, a ponente, dai monti Penna (m. 1432) e Pennino (m. 1570), e a levante, [...] , è San Severino (Septempeda) sorto allo sbocco della gola omonima; presso la foce e, alla destra, è S. Maria famosa dal titolo Sancta Maria ad pedem Potentiae, dal nome della scomparsa città di cui sono alcune vestigia nei pressi.
V. marche, XXII, p ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...