VERACINI, Niccolò Agostino
Sara Ragni
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1689 dal pittore Benedetto e da Maria Francesca Arrighi e fu battezzato con il nome di Niccolò Agostino (Baldassari, 1992, p. [...] massima parte all’allievo Vincenzo Gotti, il S. Nicola per l’omonima chiesa pisana e il S. Tommaso da Villanova che soccorre i con la bottega (Baldassari, 1992, p. 161).
Morì nella città natale nel febbraio del 1762, due anni dopo aver dettato il ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Prospero
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 2 genn. 1786 da Giuseppe e da Teresa Mazzacani, proprietari terrieri che si arricchirono con il commercio durante il periodo [...] fine di febbraio del 1816 il M. si trasferì a Roma, città in cui frequentava, insieme con altri amici reggiani, lo studio di A Cristo (Ibid.), il cui riferimento principale, l’opera omonima di Annibale Carracci, appare rinnovato dalla luce di intima ...
Leggi Tutto
RODARI, Giovanni Francesco (
Gianni)
Mariarosa Rossitto
– Nacque a Omegna (allora provicia di Novara), sul lago d’Orta, il 23 ottobre 1920. Il padre, Giuseppe, dopo aver lavorato molti anni come operaio [...] per ragazzi. Rodari accettò, senza troppo entusiasmo, e si trasferì a Roma, città in cui restò per tutta la vita. Iniziò a collaborare con l’edizione Tante storie per giocare, da cui nacque l’omonima raccolta (Roma 1971).
Nel 1970 fu insignito del ...
Leggi Tutto
MARINI, Antonio
Maria Vittoria Thau
– Nacque a Prato il 27 maggio 1788 da Michele e Maria Domenica Lotti.
Ricevette i primi insegnamenti alla Scuola di disegno e di architettura di Prato da G. Magherini [...] in cui scoprì il ritratto di Dante nella omonima cappella.
Dopo un lungo periodo dedicato quasi esclusivamente C. Giannini, Sotto lo scialbo, in Boll. della Accademia degli Euteleti della città di San Miniato, 1996, n. 63, p. 222; E. Spalletti, L ...
Leggi Tutto
SEMENTI, Giovan Giacomo
Fabrizio Biferali
– Nacque a Bologna il 27 agosto 1583 da Vincenzo Sementi.
La sua formazione professionale si svolse nella città emiliana nelle botteghe del fiammingo Denys [...] maniera di Simone Cantarini; e una S. Lucia, custodita nell’omonima chiesa di Tarquinia (Pellicciari, 1984, pp. 34 s.; male e l’atterrò e l’estinse di fresca età; et in questa città di virtù e d’honore le spoglie della sua mortalità depose, et hora ...
Leggi Tutto
DARIO di Giovanni, detto Dario da Pordenone (da Treviso, da Udine)
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di un "Iohannis cerdonis [artigiano di basso rango] pictor de Porto Nauni, de contrada sancti Antonii [...] la pala e la decorazione della cappella omonima nella chiesa di S. Francesco di Conegliano Verci, Notizie intorno alla vita e alle opere di pitt., scultori e intagliatori della città di Bassano, Venezia 1775, p. 23; D. M. Federici, Mem. trivigiane ...
Leggi Tutto
NIGRA, Giovanni
Rosanna Roccia
NIGRA, Giovanni. – Nacque a Torino il 16 maggio 1798, primogenito di Giovanni Ignazio Felice e di Teresa Rignon.
Sposò giovanissimo Enrichetta Toesca dei conti di Castellazzo [...] a Giovanni Battista Barbaroux, titolare dell’omonima casa bancaria, alla presidenza della Compagnia 1865.
Fonti e Bibl.: Sulla carriera amministrativa: Torino, Arch. storico. della Città, Ordinati, 1833-48; Editti e Manifesti, 1848-49, vol. LIV (40 ...
Leggi Tutto
SARTI, Carlo
Silvia Massari
– Plasticatore bolognese, attivo dalla metà del quarto all’inizio dell’ottavo decennio del Settecento prevalentemente a Rimini ma anche in altre città della Romagna e delle [...] beati dell’Ordine di S. Agostino nella navata dell’omonima chiesa. A Pesaro, dove dal 1749 Buonamici aveva diretto riminese, Milano 1999, pp. 139, 141 s.; M. Fanti, Confraternite e città a Bologna nel Medioevo e nell’Età moderna, Roma 2001, pp. 377 s ...
Leggi Tutto
LAMPERTI, Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Savona l'11 marzo 1813. A sei anni entrò alla scuola di P. Rizzi a Lodi; terminati gli studi musicali divenne condirettore del locale teatro Filodrammatico, [...] tipo "di forza", fu la prima interprete di Maria Padilla nell'omonima opera di Donizetti (Milano 1841), di Elvira in Ernani (Venezia 1844 di canto al conservatorio di Milano, insegnò nella stessa città, poi a Parigi, Dresda e Berlino. Il suo trattato ...
Leggi Tutto
VIOZZI, Giulio Emilio Giuseppe
Marco Targa
– Nacque a Trieste il 5 luglio 1912 con cognome Weutz, italianizzato poi nel 1931. Il padre Antonio, commerciante, era triestino originario di Lubiana; la [...] nel teatro La Fenice di Venezia. Il forte legame con la città natale e con la cultura giuliana e friulana è un elemento che racconto mitologico del camoscio bianco Zlatorog, protagonista nell’omonima «leggenda alpina» di Rudolf Baumbach, oppure il ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...