MONTI, Nicola Antonio
Carolina Ciociola
MONTI, Nicola Antonio. – Nacque ad Ascoli (odierna Ascoli Piceno) il 16 agosto 1736 da Giuseppe e Maria Giovanna, di cui non si conosce il cognome, originaria [...] Marche, scheda n. 00028907), chiaramente ispirata all’omonima tela coeva, realizzata da Batoni, per la 41; G. Cantalamessa Carboni, Memorie intorno i letterati e gli artisti della città di Ascoli nel Piceno, Ascoli Piceno 1830, pp. 268-271; A. ...
Leggi Tutto
ZANAZZIO, Cesira
Federica Camata
ZANAZZIO (Zanazio), Cesira (in arte Cesira Ferrani). – Nacque a Torino (così risulta dall’atto di morte; Pollone, Registro dei decessi, Parte I, n. 6, anno 1943, sub [...] ; il 14 febbraio 1894 fu anche la prima Theòra nell’opera omonima di Ettore Edoardo Trucco).
A metà marzo del 1894 calcò il pp. 120, 122; A. Basso, Storia del Teatro Regio. Il teatro della città dal 1788 al 1936, Torino 1976, pp. 448 s., 483; M. Scott ...
Leggi Tutto
NICOLA d'Angelo
Antonio Milone
NICOLA d’Angelo (Nicolaus de Angelo; Nicolaus Angeli; Niconaus de Angilo; Nicolaus natus Angelus). – Mancano i dati biografici di questo scultore e architetto attivo a [...] di Pietro Vassalletto, primo esponente noto della omonima famiglia di marmorari romani attivo nei decenni a (1902), pp. 13 s.; S. Ferraro, Memorie religiose e civili della città di Gaeta, Napoli 1903, pp. 121-137; É. Bertaux, L’art dans ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Ghisolfo), Bernardino (Bernardo)
Nicoletta Onida
Figlio di Ghisolfo, cittadino mantovano, nacque, come si desume dal testamento (Arch. di Stato di Mantova, Registri notarili, 1517, cc. 753v-754r), [...] G. nella carica di soprastante alle fabbriche della corte, della città e del Marchesato, che fu conferita al G. il 21 tra l'agosto 1495 e il successivo giugno per ospitare l'omonima pala (ora al Louvre) commissionata ad Andrea Mantegna in occasione ...
Leggi Tutto
MINORELLO, Francesco
Mattia Biffis
MINORELLO (Menorello, Minorelli), Francesco. – Figlio di Andrea, secondo Franceschetti sarebbe nato a Este nel Padovano il 29 luglio 1626; stando al necrologio dell’Ufficio [...] i due altari con le Storie di s. Barbara per l’omonima chiesa di Padova, firmati e datati 1652 e 1655, nonché le Giuliana, S. Agnese, S. Marco e S. Bernardino, sempre nella città del Santo.
Nel 1653 firmò il telero con la Missione degli apostoli ...
Leggi Tutto
EDWARDS, Pietro
Simona Rinaldi
Nacque a Loreto (prov. Ancona) nel 1744 (Moschini, 1806; Conti, 1988) da una famiglia di cattolici inglesi emigrati in Italia a seguito delle persecuzioni del 1688.
Benché [...] che in campo culturale erano stati attuati nelle altre città. Furono affidati all'E. una serie di incarichi, con Storie di s. Marco, già presso la sala capitolare della Scuola omonima. Nel 1807, alla chiusura della Scuola, l'E. prese in consegna ...
Leggi Tutto
FALCIATORE, Filippo. (Filippetto)
Daniela Postiglione
Nato a Napoli presumibilmente tra la fine dei sec. XVII e l'inizio del XVIII, non se ne conoscono gli estremi biografici anche se, attraverso le [...] da una Immacolata Concezione, firmata e datata 1763, nella omonima chiesa di Cicciano, dal già citato Assalto ad un carro 1856, 1860, IV, p. 211; G. A. Galante, Guida sacra della città di Napoli (1872), a cura di N. Spinosa, Napoli 1985, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
DEMI, Paolo Gaspero Scipione (Paolo Emilio)
Carol Bradley
Nacque a Livorno il 23 ag. 1798 da Gaspero, bottaio, e Maria Domenica Nardi (Archivio della cattedrale di Livorno, Libro di battezzati, copia [...] per la statua di Galileo da porsi nella omonima tribuna in costruzione a Firenze (pal. Torrigiani 7 marzo 1863 e fu sepolto nel cimitero di Salviano. Ebbe onoranze dalla città nel 1898 quando il corpo fu traslato al santuario di Montenero (Piombanti, ...
Leggi Tutto
PRIGNANO, Francesco, detto Butillo
Emanuele Catone
PRIGNANO, Francesco, detto Butillo. – Nacque presumibilmente a Napoli da Giovannello − fratello di Bartolomeo, il futuro pontefice Urbano VI − intorno [...] seggio napoletano di Nido; è incerto il legame con l’omonima stirpe che ebbe in suffeudo alcuni casali nel Salernitano.
La Napoli, dove, dopo aver subito un trattamento infamante (percorrere la città su un mulo privo di speroni e briglie in segno di ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Guido
Francesco Franco
PAJETTA, Guido (Azzone Paolo Giuseppe). – Nacque a Monza l’8 febbraio 1898 da Augusto e da Pellegrina Fabbiani, in una famiglia di pittori veneti: il nonno Paolo (1809-1879) [...] allora viste solo durante le biennali veneziane, stabilendo contatti con artisti e galleristi. Nel 1933 la galleria Milano, nell’omonimacitta, gli dedicò un’esposizione personale, come fece anche l’anno seguente: da quel momento iniziò a seguire la ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...