Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] preziose contenuti nella letteratura sumerica.
Nel periodo protodinastico (c.a 2900-2400 a.C.) il consolidamento delle città-stato comporta una concentrazione di beni e ricchezze nell'ambito regale e templare con conseguente attestazione di notevoli ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] (Tell Harirī), a Ešnunna (Tell Asmar). A Eridu, nel paese di Sumer e nel periodo di maggiore fioritura delle città-stato sumeriche, si trovano i resti monumentali di due edifici gemelli, di carattere secolare, nel settore Ν dell'insediamento: due ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] Licurgo, si era sempre mangiato meglio e la lista dei cibi era più variata. L'individualità gelosa delle numerose città-stato greche aumentava le specialità regionali e creava una vastissima scelta di piatti, iniziando dal pane di cui esistevano ben ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] non è più giustificabile una Mestre intesa come banlieue»(45). Peraltro lo stesso Meccoli proporrà persino il ritorno alla città-stato: «restituire a Venezia e alla Laguna un’autonomia integrale, cioè di tipo statuale, con leggi e ordinamenti propri ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] 166. Id., La Marca Veronese-Trevigiana, pp. 8-35.
167. Id., Le città, pp. 107-112.
168. Ibid., pp. 112 - 117.
169. Antonio Ivan Pini, Dal comune città-stato al comune ente amministrativo, in Id. - Ovidio Capitani - Raoul Manselli - Giovanni Cherubini ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] vedere, ad esempio, nella rinascita, durante il IV sec. a.C., di insediamenti piccoli e medi nel territorio delle maggiori città-stato quasi a costituire una possibile alternativa ideale ad esse, dopo la nota crisi del V sec. a.C. che aveva colpito ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] , V, 1, I documenti, Torino 1973, pp. 613-642.
15. A.I. Pini, L'associazionismo, pp. 10-13; Id., Dal comune città-stato al comune ente amministrativo, in AA.VV., Comuni e Signorie: istituzioni, società e lotte per l'egemonia, Torino 1981 (Storia d ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] l'impero.
L'età tardo-repubblicana. - Questo periodo è caratterizzato dalla crisi della forma di governo tradizionale della città-stato di Roma in seguito alla conquista di tutto il mondo mediterraneo, e dai repentini cambiamenti determinati da una ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] tra gli insediamenti del Calcolitico e della prima età del Ferro e le più tarde strutture statali e città-stato note dalla tradizione letteraria. Le principali tradizioni ceramiche riferibili a queste comunità organizzate in chiefdoms sono la Ochre ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] sorta su possibile suggestione della Lega Ionica. Nell'ambito della sostanziale autonomia politica e commerciale delle singole città-stato e del loro controllo territoriale, questa organizzazione a carattere federale avrebbe assunto l'aspetto di un ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...