Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] per quello che riguarda i problemi demografici e più specificatamente, quelli dell'estensione delle città-stato e dell'ampiezza delle singole città. Le ricerche degli ultimi anni, consentendo di apprezzare quanto sia forte la relazione esistente ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] di Puyo, ma si tratta di tombe totalmente depredate. L'archeologia della confederazione di "città-stato" della media e bassa valle del fiume Naktong, nota come Kaya, tra il IV e il VI sec. d.C., consiste principalmente di cimiteri con tombe a ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] ); Lauro Martines, Power and Imagination. City-states in Renaissance Italy, London 1980 (trad. it. Potere e fantasia. Le cittàstato nel Rinascimento, Bari 1981), pp. 240-252.
4. Sullo sviluppo duecentesco di un "contado mercantile" di Venezia e sul ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] del governo di uno.
I repubblicani fiorentini sono persuasi che tutti questi elementi, al di là della specificità di ogni città-stato, si ritrovino nelle repubbliche contemporanee, e cioè in sostanza a Firenze, a Venezia e a Siena, stante il fatto ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] Wilson e A. Kolata rigettano la possibilità di utilizzare il modello di città-stato nel senso della classificazione binaria di B.G. Trigger (stato-regione versus città-stato) rispettivamente per Moche e per Tiwanaku. Ugualmente, i risultati di studi ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] nord-occidentali del Lago Lop Nor.
All'epoca della dinastia Han (206 a.C. - 220 d.C.) L. era la prima città-stato che un viaggiatore incontrava entrando nelle Regioni Occidentali; a sud-ovest la rotta che passa per L. conduceva a Qiemo, Jingjue (Niya ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] . Vi erano piccole magistrature, tutte composte da elementi appartenenti al patriziato, che, originate dalla struttura della città-stato medievale, erano dotate di ristrette facoltà di giudizio - limitate alle infrazioni di minor importanza -, ed ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] di ebraico. Questi nuovi arrivati assunsero il comando del paese insediandosi nelle città e creando nuove dinastie in una terra ancora una volta costituita da città-stato. Di solito, essi si limitavano ad accettare il sistema religioso preesistente ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] si confrontano e si integrano con importanti eventi storicamente noti: la crescita delle città-stato mesopotamiche e le aspre lotte per l'unificazione politica; il sorgere dello Stato accadico intorno al 2300 a.C. e il suo tracollo un secolo dopo ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] era l'hestia della polis, che bruciava ininterrotta, e questo ne faceva in qualche modo, oltre che il cuore stesso della città-stato, un edificio di culto, nel quale alla stessa Hestia spesso si affiancavano altre divinità. Non vi è una tipologia ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...