Nel 1919 l’Italia ottenne il Sudtirolo, a seguito del trattato di Saint-Germain, che sanciva la spartizione di quello che era stato il territorio del fu impero asburgico. La venuta del fascismo suscitò [...] modifica dei cognomi e dei nomi di luogo e di città, sulla scorta delle teorie del nazionalista Ettore Tolomei. Segni l’emblema del radicamento fascista sul territorio, visto che era stato il regime a farle erigere. L’industria, è bene tenerlo ...
Leggi Tutto
Si può apprezzare un’opera d’arte al di fuori del contesto e dell’ambiente dove è stata creata? È con questo quesito che lo studioso e storico dell’arte Quatremère De Quincy apre il suo pamphlet polemico [...] arte trova ovunque cittadinanza in Europa e che le opere «sono state poste dove sono dall’ordine stesso della natura, e non possono L’obiettivo di Hitler era quello di creare un Führermuseum nella città di Linz al fine di esporre le opere d’arte ...
Leggi Tutto
Aggiustare gli equilibri infranti, fare leva su un ricordo che sempre più spesso smette di farsi memoria, è ciò che Raffaella Romagnolo si promette di fare con l’ausilio di una speranza che in “Aggiustare [...] il destino degli sfollati, è costretta a lasciare la città devastata dai bombardamenti e a trasferirsi in un paesino questo romanzo. In generale basta ripensare a quella che è stata la nostra precedente esperienza con la pandemia, quindi la chiusura ...
Leggi Tutto
La filosofia, come molte discipline definite scienze non esatte, non è fatta di grandi scoperte o illuminazioni.Non è come il progresso scientifico, le cui rivoluzioni sono segnate alla base da quelli [...] .Questo tema è approfondito da Mauro Bonazzi in Atene, la città inquieta, in cui l’autore arriva ad inquadrare, a seguito passato, agganciandosi alla tradizione, a tutto ciò che è stato trasmesso, la filosofia può continuare a esistere e la ricerca ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1919, Franz Kafka scrive una lunga lettera a suo padre Hermann che, com’è noto, non viene mai consegnata al destinatario. L’interesse della critica per questo scritto non dipende solo dalla [...] assai riuscito di dimostrare questa affinità è stato compiuto da Grözinger, il quale riconosce ne fine del romanzo, prendono il protagonista sottobraccio e lo accompagnano fuori dalla città, laddove uno di loro gli darà la morte. All’interno del ...
Leggi Tutto
«sed tamen et lacrimae pondera vocis habent»«ma, nondimeno, anche le lacrime hanno il peso della parola»- Ovidio, Heroides, III, Briseide ad Achille, trad. di Nicola GardiniLacrime dorate sono quelle [...] Boccaccio risponde a una delle accuse che gli sono state mosse, in particolare quella di riservare eccessiva attenzione alle ; l’opportunità si presenta loro quando, fingendo di uscire dalla città per svago, i tre fratelli portano Lorenzo con sé e lo ...
Leggi Tutto
In un saggio del 1923 dal titolo Ulysses, Order and Myth, a James Joyce e al suo Ulysses, T.S. Eliot attribuisce un’invenzione che aveva «l’importanza di una scoperta scientifica»: quella del metodo mitico. [...] della Londra di inizio Novecento (The Burial of the Dead), Città irreale che a sua volta si confonde con Gerusalemme, Atene, ha il raffreddore (The Burial of the Dead), Tiresia, che è stato sotto le mura di Tebe ai tempi di Edipo, deve assistere allo ...
Leggi Tutto
L’età fragile di Donatella Di Pietrantonio, edito da Einaudi, vince il Premio Strega 2024 e il Premio Strega Giovani.Le prime parole dell’autrice a seguito dell’annuncio della vittoria rivelano il senso [...] separazione dei genitori, il lockdown o la delusione di una città così grande che non si rivela all’altezza delle sue L’Arminuta, vincitore del Premio Campiello 2017 e dal quale è stato tratto l’omonimo film nel 2021, la cui sceneggiatura, ad opera ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra la religione islamica e ciò che chiamiamo “modernità” è complesso e variegato ma non per forza conflittuale. Schematicamente, si possono individuare tre macro-atteggiamenti: il rifiuto [...] dato inizio alla creazione», XXIX 20), è stato interpretato dalla giurisprudenza dottrinale come affermazione della piena prestigio, mentre per la componente sciita sono mète principali le città irachene di Najaf (ove sarebbe sepolto il califfo ʿAlī) ...
Leggi Tutto
Quando il singolo frame di un film basta a individuare il suo regista è un segno che questi ha realizzato un lavoro innovativo e personale, così come Sofia Coppola, una delle poche registe donne affermate [...] momenti vissuti che suggeriscono di essere felici per ciò che è stato e che niente potrà mai cancellare.È come se l’ il nero, altro vuoto, colore in assenza di colori) e abbandona la città. Per la prima volta, non più senza meta, ma alla ricerca di ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, che forma l'oggetto di questo articolo,...
Conferenza Stato-città Istituita con decreto del presidente del Consiglio dei ministri 2 luglio 1996, la Conferenza costituisce sede di discussione e di esame dei problemi relativi all'ordinamento e al funzionamento degli enti locali e dei problemi...