La serie Parole che migrano verso l’italiano? giunge a conclusione con questo ultimo appuntamento, nel quale è sembrato opportuno raccogliere in un piccolo glossario una selezione dei migratismi presentati [...] Modu aveva perso i suoi genitori quando aveva cinque anni ed era stato cresciuto da suo zio, un sarto che ogni giorno andava in grande personalità. Due milioni di persone vanno in pellegrinaggio alla città santa di Touba che fu fondata da Bamba». (B. ...
Leggi Tutto
L’impressione è che i cognomi attribuiti ai trovatelli mostrino in ogni caso come una porzione notevole degli italiani discenda da bambini abbandonati; il che consente di spiegare con la “invenzione a [...] derivino da Angelo e Santo usati come nomi). Ma, allo stato dei fatti, e pertanto in mancanza di documentazione che vada così chiamati alcuni bimbi abbandonati nella ruota del ricovero fondato in città nel 1201 da Rodolfo Tanzi. Tale era il nome dell ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] la poesia, mentre il romanzo arriva tardi rispetto agli altri stati europei – e, a dispetto del piccolo ruolo editoriale e di forza artistica, per scoprire la storia proletaria della città. Anche per Loi decisive sono le esperienze teatrali quali ...
Leggi Tutto
Sport e spectaculaNel mondo antico, lo sport costituiva una parte importante della vita pubblica, carica di interessi e significati politici, sociali e culturali che, proprio come oggi, andavano molto [...] lessico e retorica, occorre precisare che, come è stato opportunamente rilevato in alcuni dei sempre più numerosi studi […]. Iniziarono lanciandosi invettive con la licenza tipica delle città provinciali, poi misero mano alle pietre, infine alle ...
Leggi Tutto
Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra [...] guerra, di cui dà conto Tucidide (2.38.2): «La città è così grande che da tutta la terra ci arrivano merci di di fronte a problemi esistenziali, al futuro incerto proprio dello stato di guerra, alle preoccupazioni materiali e così via. Il pubblico ...
Leggi Tutto
Patria, nazione e i loro derivati hanno assunto significati differenti, riplasmati, nel tempo, in seguito a radicali mutamenti storici, politici e sociali.Dei significati che assunsero a metà del Settecento [...] luogo nativo, per designare l’appartenenza giuridica a uno Stato, nel caso di Cicerone il diritto di cittadinanza della res cui Balestrieri si è dedicato: Olindo e Sofronia sono «d’una cittate entrambi, e d’una fede» nel testo tassiano (II, 16), ...
Leggi Tutto
La fine della Seconda guerra mondiale, il crollo del Fascismo e il passaggio alla Repubblica segnano nella storia d’Italia un confine che non è solo politico e istituzionale, ma anche letterario. Ciò nonostante, [...] può essere – voi che fatelamenti dal cuore delle cittàsulle città senza cuore –cosa può essere un uomo in un paese soprattutto, con assoluta chiarezza, che il debito tematico e formale è stato pagato e in un certo senso dissolto. Se la poesia mette in ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] molti altri Paesi nei quali l’insediamento umano è stato relativamente recente oppure nei quali lo strato civilizzatore più lasciato longeva traccia di sé nei nomi dei luoghi e delle città, e ciò è vero per lo spazio linguistico italoromanzo più che ...
Leggi Tutto
Il Bay camp, il campeggio del Bay Fest, è su un prato accanto a un campo da calcio di Bellaria Igea Marina, proprio di fronte al Beky Bay, la spiaggia dove si svolge il festival. Bisogna prenotare e pagare [...] si parla di concerti visti o da vedere in altre città: «Ti ho visto forse ai Queers a Bologna?», « Nebraska, e da quel momento viene ribattezzato con il nome dello stato americano (o del vecchio album di Bruce Springsteen). Una ragazza romana ...
Leggi Tutto
1. Indimenticabile il primo “affaccio” di Papa Francesco in piazza San Pietro subito dopo la sua elezione a Pontefice il 13 marzo 2013 con il suo saluto «Fratelli e sorelle, buona sera» rivolto con grande [...] definizione tecnica formulata da giuristi e organismi internazionaliC’è stato chi, come la scrittrice ebrea ungherese Edith Bruck ( e quarto anno di pontificato, a cura di Giuseppe Merola, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana 2017, p. 250).4 ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, che forma l'oggetto di questo articolo,...
Conferenza Stato-città Istituita con decreto del presidente del Consiglio dei ministri 2 luglio 1996, la Conferenza costituisce sede di discussione e di esame dei problemi relativi all'ordinamento e al funzionamento degli enti locali e dei problemi...