HESTIA (῾Εστία, ῾Ιστία)
W. Fuchs
La dea greca del focolare e della casa. L'etimologia ne è ancora oscura, difficilmente si può mettere in rapporto con la Vesta romana (v.), sebbene questa abbia funzioni [...] e in Hermione, dove però non vi erano sue immagini cultuali (Paus., ii, 35, 1). L'importanza del culto di H. per le città-stato greche è stato messo in evidenza nell'opera di L. R. Farnell (The Cult of the Greek States, v, p. 345 ss.), ancora però ...
Leggi Tutto
BOSFORO Cimmerio
W. Blawatskij
1. Vicende storiche. - Sulle rive settentrionali del Mar Nero le città antiche sorsero per la maggior parte nel VI sec. a. C. Originariamente furono tutte città-stato [...] corso inferiore del fiume di Kuban. Da quel tempo e fino a quando cessò di esistere, il B. rimase uno stato composto di città greche e di territori popolati da tribù indigene.
A differenza del B., le pòleis della zona O (Olbia e Chersoneso) serbarono ...
Leggi Tutto
Civiltà micenea
Emanuele Lelli
Gli antenati degli antichi Greci
Se fino alla metà del 2° millennio a.C. i dominatori del Mediterraneo furono i Cretesi, a partire da questo periodo sono gli Achei a prendere [...] il loro posto. Guerrieri e marinai, gli Achei danno vita a potenti città-Stato fra cui emerge soprattutto Micene, tanto che per questo sono chiamati anche Micenei. Delle loro imprese militari e dei loro viaggi nel Mediterraneo si conserverà traccia ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Napoli
Paul Arthur
Napoli
Una delle poche città dell’Italia meridionale oggetto di un’attività di scavo archeologico [...] declassate. La quantità e qualità delle evidenze archeologiche mostrano la trasformazione di N. da una delle tante città romane in Campania, a una città-stato che è riuscita a mantenere il predominio nel Meridione fino ad almeno l’Unità d’Italia per ...
Leggi Tutto
IRAQ, Museo dell'
F. Basmachi
IRAQ, Museo dell'. − Il Museo dell'I. a Bagdad è il museo centrale del paese ed è il più grande di tutti i musei iracheni. Raccoglie le testimonianze archeologiche delle [...] di Ninive. Rappresenta forse il celebre re Sargon di Akkad, che nel 2350 a. C. unificò in un sol regno tutte le città-stato dell'Iraq. L'opera è esposta nella terza sala insieme a molti oggetti notevoli, tra cui una stele d'alabastro con file di ...
Leggi Tutto
YÜEH-CHIH
A. M. Simonetta
Il popolo noto ai Cinesi col nome di Yüeh-Chih o Ta-Yüeh-Chih, ed agli autori classici col nome di Tochari, apparteneva, quale che fosse la sua composizione etnica, alla grande [...] dalle irruzioni degli Y.-C., tutte le zone di pianura e Bactra stessa erano ridotte ad un insieme di città-stato che conservavano una precaria indipendenza, pagando tributo agli Yüeh-Chih. Solo alcuni distretti collinari della Battriana orientale in ...
Leggi Tutto
TELL GAT (arabo Tell esh- Sheikh Aḥmed el-῾Areinī)
A. Ciasca
Collina scavata dal 1956 al 1961 dal Dipartimento delle Antichità di Israele e dal Centro per le Antichità e la Storia dell'Arte del Vicino [...] nel 1921 dallo Albright, con la Gat nota soprattutto dalle lettere di Tell el-῾Amārnah come città-stato cananea e una delle principali città dei Filistei. I recenti scavi, per quanto incompleti, hanno prodotto testimonianze in contrasto con questa ...
Leggi Tutto
ARAMAICA, Arte
G. Garbini
La popolazione semitica degli Aramei, della cui presenza nelle regioni limitrofe del deserto arabo-siriano si hanno tracce risalenti alla seconda metà del III millennio a. [...] C., formò organismi politici autonomi solo sul finire del II millennio, creando varie città-stato nell'alta Siria, nella Mesopotamia superiore e in Babilonia.
La massima affermazione politica degli Aramei coincise con la decadenza dell'impero assiro ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti umbri: Gubbio
Marco Rendeli
Gubbio
Città-stato (umbro Ikufins; lat. Iguvium, Egubium) degli Umbri, dalla quale provengono le celebri Tavole Iguvine, di bronzo, con un testo [...] e Monte Asciano. Sulla vetta di quest’ultimo è stato scoperto anche un piccolo santuario arcaico con bronzetti a figura letto funebre di bronzo del II-I sec. a.C. La città augustea sorse alle falde del Monte Ingino, quadrata, con successivi ...
Leggi Tutto
Vedi GUBBIO dell'anno: 1960 - 1994
GUBBIO (Iguvium, Egubium, nelle monete: ikufini o ikuvins)
U. Ciotti
Antica città degli Umbri, poi centro romano della VI Regione augustea (Strab., v, 2, 10; Plin., [...] . hist., iii, 14, 113; Ptolom., iii, 1, 46; Geogr. Ravenn., 4, 33; Guido, 37, p. 478; Tab. Peut.).
Sulla città-stato degli Umbri ci informano le tavole iguvine, il famosissimo testo religioso, che è anche documento fondamentale della lingua di quelle ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...