TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] . Il riconoscimento della sede si ebbe nel 1050, ma la città non fu riconquistata ai musulmani fino al 1090-1091 e l' fu innalzata la chiesa di Santa Maria del Miracle, oggi in stato di rovina, documentata per la prima volta nel 1154.Nella T. ...
Leggi Tutto
Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] Leipzig 19153 (rist. anast. Hannover 1977), pp. 1-158;
Statuta vetera Civitatis Aquis, a cura di G. Fornarese, Alessandria 1905 1614 (rist. anast. Bologna 1971);
V. Malacarne, Della città e degli antichi abitatori di Acqui (Ozii Letterari, 2), Torino ...
Leggi Tutto
DEMPSTER, Thomas
Massimo Ceresa
Nacque in Scozia, a Cliftbog, presso Aberdeen, il 23 ago. 1579, terzogenito maschio di Thomas e di Jeanne Leslie.
Il padre, barone o "laird" di Muresk, Auchterless e [...] fu nel numero dei prescelti, ma il suo soggiorno nella città, dove studiò al Collegio Romano, fu per ragioni di la corte medesima anche a Frascati nei mesi più caldi. Dopo essere stato ricevuto in parecchie udienze dal papa, il D. riuscì a rimuovere ...
Leggi Tutto
FALCHI, Isidoro
Filippo Delpino
Penultimo di diciassette figli, nacque a Montopoli in Val d'Arno (Pisa) il 26 apr. 1838 da Luigi di Giuseppe e da Bibiana Grazzini. Alla morte del capofamiglia (1849) [...] Pitti, ibid., pp. 334-338; Nuove scoperte nell'area della città e della necropoli di Vetulonia, ibid., 1898, pp. 81-112, . A titolo esemplificativo cfr. Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direz. gen. antichità e ...
Leggi Tutto
CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] della direzione delle importanti raccolte estensi della città: il Museo lapidario, la Galleria e il e mem. della Deput. di storia patria per le province modenesi è stata raccolta nel volume Scavi del Modenese (1876-1898), Modena 1979.
Fonti e ...
Leggi Tutto
TUNISI
F. Cresti
(gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis)
Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī.
Fondata [...] trattato di commercio, ebbero per primi, nel sec. 12°, un fondaco nella città; più tardi, vicino al Bāb al-Baḥr ('la porta del Mare') (1974, pp. 150-154), una prima moschea cattedrale sarebbe stata costruita a T. soltanto nel 116 a.E./734 dal ...
Leggi Tutto
BONI, Giacomo
Pietro Romanelli
Nato a Venezia il 25 apr. 1859 da Luigi e da Maria De Nardi, rimase orfano all'età di otto anni. Nel 1871 portò a compimento il corso di studi tecnici e commerciali e [...] in difesa dei monumenti e della fisionomia stessa della città, incoraggiato fra l'altro anche dalla pubblicazione di The constatare nelle diverse regioni italiane, dei suoi giudizi sullo stato dei monumenti e su ciò che era opportuno fare per ...
Leggi Tutto
BELZONI, Giovanni Battista
Romain Rainero
Claudio Barocas
Nacque a Padova il 5 nov. 1778 da umile famiglia di origine romana. Giovanissimo, lavorò nella bottega del padre barbiere; ma ben presto, rivelando [...] della struttura interna della piramide di Cheope.
È stato rimproverato al B. il criterio usato nello sgomberare quale provengono le due statue leontocefale della dea Sekhmet, che donò alla città di Padova), nella Valle dei Re, ad Abù-Simbel e a ...
Leggi Tutto
DE PETRA, Giulio
Ada Gabucci
Nato l'11 febbr. 1841 a Casoli (Chieti), da Pietro e da Raffaela Vigezzi, compì i suoi studi presso il collegio degli scolopi a Chieti, dove strinse una profonda amicizia [...] , alcuni studenti con l'obbligo di risiedere nella città campana per almeno due anni; al termine di questo conto gli scavi di una villa presso Boscoreale (le leggi dello Stato infatti almeno fino al 1909 non vietavano questa attività); nel corso ...
Leggi Tutto
CASSIODORO
L. Speciale
Uomo politico e letterato, C. nacque a Squillace, in Calabria, tra il 480 e il 490 da famiglia nobile e fu avviato alla carriera politica dal padre, prefetto del pretorio di Teodorico. [...] parte probabilmente dispersa nel corso dei disordini provocati dall'assedio goto della città intorno al 510 (Inst., II, 9, 15); poco o biblioteca di Vivarium è argomento assai discusso. Allo stato attuale delle conoscenze, sembra tuttavia sicura, o ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...