CALANDRA, Davide
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] partecipando poi all'organizzazione di tutte le grandi mostre nella medesima città); ricopriva una fitta serie di cariche pubbliche (fin dal 1893, quando era stato nominato membro della Giunta superiore delle Belle Arti), ottenendo riconoscimenti ed ...
Leggi Tutto
CABIATI, Ottavio
Paolo Favole
Nacque a Firenze il 25 maggio 1889 da genitori brianzoli: l'ingegnere statale Giovanni Battista e Maria Viganò. Frequentò il liceo classico di Como e nel 1907 s'iscrisse [...] . Portaluppi, E. Marelli e M. Fiocchi è stato appunto definito (Veronesi) "neoclassico", perché aveva reso . Architettura, X [1931] pp. 557-561); il piano regolatore della città (con Ferrazza e Alpago Novello, 1929-35); la cattedrale (con Ferrazza, ...
Leggi Tutto
DEL NASSARO (D'Alnassar, Delnazar, D'Elnassar), Matteo
Sergio Guarino
Nacque a Verona, forse verso il 1490, da un certo Iacopo di professione calzolaio (Vasari [1568], 1880, p. 375); la famiglia paterna [...] era originaria di Nassar, paese non distante dalla città veneta (De La Tour, 1893, p. 519). Da adolescente studiò musica in seguito venduta ad Isabella d'Este, ma l'opera non è stata rintracciata. In una lettera scritta il 20 luglio 1515 al conte ...
Leggi Tutto
GALASSO
Guido Rebecchini
Non si hanno notizie certe sulla vita di questo pittore attivo a Ferrara nel XV secolo; pochissimi documenti fanno, infatti, riferimento alla sua vita e alla sua attività pittorica.
L'origine [...] Le muse e il principe, 1991).
Dal XIX secolo è stato ripetutamente attribuito a G. un dipinto raffigurante una Sepoltura di Cristo e attualmente conservato nella Pinacoteca civica della medesima città. La vicinanza dell'opera alla cultura bolognese ha ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Fieravante
Adriano Ghisetti Giavarina
Nato a Bologna, nel 1390 circa da Ridolfo, poté formarsi qui, come ingegnere, al seguito di Giovanni da Siena che, dopo aver realizzato [...] per la costruzione della loggia di S. Paolo nella sua città, definendolo "di buono ingenio" ed aggiungendo che "poco Beltrami, 1912, p. 19).
Sempre a Bologna, su basi stilistiche è stata assegnata al F. una delle case Bovi-Silvestri, poi Tacconi, in ...
Leggi Tutto
FABRE, François-Xavier
Giovanna Robustelli
Nacque a Montpellier il 1° apr. 1766 da Joseph e Catherine Flori (del padre esiste un ritratto presso il Musée Fabre di Montpellier). Verso il 1779, dopo aver [...] recò a Montpellier per avviare le trattative di donazione alla città natale della propria collezione di opere d'arte e di libri Santarelli, figlio dell'incisore su pietre dure che era stato suo collega all'accademia di Firenze.
Morì a Montpellier il ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bonaiuto (A. Bonaiuti, A. da Firenze)
Luisa Marcucci
Nato a Firenze, immatricolato all'Arte dei medici e speziali dopo il 1343. Altri documenti attestano che dal 1351 al 1376 abitò nel quartiere [...] due anni, a partire dal 10 genn. 1366. Il Capitolo era stato costruito nel 1348-50 per iniziativa di Buonamico di Lapo Guidalotti, il quale più democratico della situazione sociale e politica della città.
Data la vastità dell'impresa, A. ebbe ...
Leggi Tutto
BORTOLONI, Mattia
Maria Angela Novelli
Nacque a San Bellino (Rovigo) nel 1696 (Zani). Apprese dal veronese Antonio Balestra "i primi fondamenti dell'arte" (Zanetti, 1733) e dovette acquistare ben presto [...] dipinge un S. Bernardo, oggi in cattivo stato di conservazione nel convento annesso al santuario (Bartoli , Bergamo 1775, p. 113; F. Bartoli, Notizia delle pitture... di tutte le... città d'Italia..., Venezia 1776, pp. 11, 13, 74, 224; Id., Le pitture ...
Leggi Tutto
BATTAGGIO (Badaggi, Batagio, Battacchio, Battagi), Giovanni (Gian Giacomo), detto anche Giovanni da Lodi
Gian Piero Borlini
Figlio di Domenico, nacque a Lodi si ignora in quale anno, comunque non dopo [...] il limite della data proposta. Nel 1479 è ingegnere della città di Milano, nel 1480 ingegnere ducale. Né questo era annos 1465, 13 ag.; 1466, 28 genn. e 1º apr., 1467; Arch. di Stato di Milano, Missive, n. 54, c. 73; Ibid., Registro ducale, n. 118, ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Giuseppe
Davide Righini
PISTOCCHI, Giuseppe. – Nacque a Faenza il 12 gennaio 1744 da Antonio, stuccatore e decoratore di finti marmi appartenente a una famiglia con lunghe tradizioni artigiane, [...] della capitale si dedicò allo studio dei monumenti antichi e moderni della città, ma fu sempre attento alla pratica di cantiere. Entrò in come architetto dei Quartieri militari dal segretario di Stato Luigi Vaccari. Qui eseguì vari disegni (non ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...