Romanziere francese (n. Nizza 1940), di padre inglese e di madre francese. La sua tecnica di romanziere è ben più articolata e complessa di quanto possa sembrare a un primo approccio: la scrittura ''allo [...] stato bruto'' non è che il mezzo per eccellenza per una ricerca che si rivela per molti aspetti lirica e poetica nei più differenti modi e forme letterari. Centrali nella sua opera il tema della città con il suo fascino e la sua aggressività (Les ...
Leggi Tutto
Nome di numerosi santi tra i quali:
1. Anastasio, patriarca di Antiochia dal 559 (m. 599), detto il Vecchio; difensore dell'ortodossia contro l'aftartodocetismo imposto (564) da Giustiniano, esiliato (570) [...] A. vi sarebbe stato consacrato vescovo (altre fonti lo dicono consacrato a Nitra), ma è incerto quale sia stata la sua prima festa, 26 ag. Ebbe una chiesa in Salona; distrutta questa città, le reliquie furono portate a Roma dal papa Giovanni IV (640 ...
Leggi Tutto
Architetto canadese naturalizzato statunitense (n. Toronto 1929). È tra i maggiori interpreti del decostruttivismo: la sua ricerca è caratterizzata da un processo di scomposizione dell'edificio in unità [...] come una delle sue opere migliori, il già citato Guggenheim Museum a Bilbao, un'architettura che è stata capace di rilanciare l'immagine di un'intera città, mentre con l'Experience music project di Seattle l'esito, sempre più dirompente, riconduce l ...
Leggi Tutto
Architetto e designer italiano (Milano 1891 - ivi 1979). Assertore di una riforma architettonica e decorativa che si riflette nelle diverse manifestazioni della sua opera versatile di architetto e di decoratore [...] monumentale di Milano e l'Istituto di matematica nella città universitaria a Roma. In collaborazione con Tommaso Buzzi Monza e le Triennali di Milano (dei cui comitati direttivi è stato più volte membro) o dalle pagine delle riviste Domus (fondata ...
Leggi Tutto
Scrittore albanese (Argirocastro 1936 - Tirana 2024). Dopo un esordio nel campo poetico che gli è valso ampi riconoscimenti, ha acquistato notorietà internazionale con una produzione narrativa in cui, [...] dei caduti italiani; Kronikë në gur (1973; trad. it. La città di pietra, 1991), su un episodio della guerra partigiana; IPallati i al premio Nobel per la letteratura, nel 2005 gli è stato assegnato il premio Man Booker, e nel 2018 il Premio ...
Leggi Tutto
Uomo politico e sindacalista italiano (n. Milano 1940). A lungo dirigente della CGIL, iscritto prima al PSIUP e poi al PCI, nel 1991 aderì al PDS, da cui uscì due anni dopo per aderire al PRC, di cui è [...] superare lo sbarramento elettorale del 4%, non è stato rieletto in Parlamento; nella stessa occasione ha , 2005); Io ci provo (in collab. con C. Rossi, 2005); La città degli uomini: cinque riflessioni in un mondo che cambia (2007); Devi augurarti che ...
Leggi Tutto
Scultore statunitense (Los Angeles 1904 - New York 1988). Nel suo lavoro ha prediletto sempre la ricerca di atmosfere e situazioni spaziali piuttosto che la monumentalità delle singole opere: per questa [...] Gallery di Londra. Nel 1986 N. ha rappresentato gli Stati Uniti alla Biennale di Venezia, installando negli ambienti del padiglione (History of Mexico, 1936, mercato pubblico A. Rodriguez, Città di Messico), nel 1938 vinse il concorso per un rilievo ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Milano 1893 - Roma 1973). Tra i massimi innovatori della narrativa novecentesca, sperimentò uno stile linguistico che fonde in sé lingua nazionale, forme dialettali e usi gergali. Se [...] residue di un realismo di stampo ottocentesco che alla città sembravano connesse. Il trasferimento dello scrittore prima a l'editore Garzanti (5 voll., 1988-93). Nel 2022 è stato edito a cura di P. Italia il volume Gaddabolario. Duecentodiciannove ...
Leggi Tutto
Veltróni, Walter. - Uomo politico italiano (n. Roma 1955). Impegnato fin da giovane nell'attività politica quale militante della Federazione giovanile comunista, eletto deputato nel 1987, è stato tra i [...] l'Unità (1992-96). Deputato dal 1987, è stato vicepresidente del Consiglio dei ministri e ministro per i Beni 2000, L'inizio del buio, 2011, Roma. Storie per ritrovare la mia città, 2019, e Odiare l'odio, 2020), V. ha pubblicato i romanzi: ...
Leggi Tutto
Figlio (Pietroburgo 1754 - ivi 1801) di Pietro III e di Caterina II. Ebbe una giovinezza inquieta, amareggiata dagli intrighi della madre stessa. Salito al trono nel 1796, ripudiò la politica di Caterina [...] la sua corte e i suoi soldati.Tenuto lontano dagli affari dello stato, egli dava corso qui alle sue simpatie per il regime militare alle carte di privilegio conferite alla nobiltà e alle città; emanò il giorno dell'incoronazione una legge che ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...