Scrittore italiano (Napoli 1922 - Roma 2022). Autore tra i più significativi del secondo Novecento italiano, ha al suo attivo una vasta produzione di narratore e di saggista. Nel suo romanzo più noto, [...] psiche (1973) in Tre romanzi di una giornata (1982). Napoli, la città lasciata in gioventù per Roma, è quasi sempre, con le sue vicende un intellettuale che reagisce alle provocazioni che lo stato delle cose nel nostro paese quotidianamente gli offre ...
Leggi Tutto
Attore, regista e produttore cinematografico statunitense (n. Peekskill, New York, 1956). Interprete di personaggi spesso autoironici, folli, ma anche malinconici e disincantati, ha mostrato di sapersi [...] vita di Gesù; nel 2006 ha diretto e interpretato Apocalypto, pellicola ambientata in una città maya del 16° secolo di cui è stato anche sceneggiatore. Ẻ stato inoltre interprete di: Paparazzi (2004); Payback: straight up - The director's cut (2006 ...
Leggi Tutto
Quarto figlio (n. Selby, Yorkshire, 1068 - m. presso Gisors 1135) di Guglielmo il Conquistatore, salì al trono nel 1100. Attuò un'abile politica di equilibrio interno, riuscendo a comporre con il clero [...] delle città e il costituirsi delle gilde di commercianti. Curò anche l'organizzazione amministrativa e finanziaria dello Stato. e la forza della feudalità, incoraggiò lo sviluppo delle città con le concessioni di borough charters, insediando le gilde ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo (Simbirsk 1881 - New York 1970). Socialista moderato, dopo la rivoluzione del febbr. 1917 fu ministro della Giustizia, poi della Guerra e infine (luglio) primo ministro. Contrario a [...] ) a gruppi terroristici; fu arrestato e bandito dalle principali città; tornato poi a Mosca, si distinse come difensore in ; in esilio, si stabilì prima a Parigi e poi negli Stati Uniti.
Opere
Ha scritto volumi di memorie (Prelude to bolshevism: ...
Leggi Tutto
Mistico (Strasburgo 1300 circa - ivi 1361). Discepolo di Eckhart, influenzato dallo Pseudo-Dionigi, T. volse tutta la sua speculazione all'intento di raggiungere Dio e unirsi a Lui. Grazie forte apprezzamento [...] a Colonia, quindi a Strasburgo, svolgendo tra queste due città tutta la sua attività pastorale, soprattutto in conventi femminili. uso che Lutero fece di alcune tesi di T., egli è stato a volte presentato come un precursore della Riforma, ma la ...
Leggi Tutto
Architetto spagnolo (n. Benimamet, Valencia, 1951), specializzato in ingegneria strutturale. È autore di un'architettura attenta alle forze che attraversano le costruzioni, talora cristallizzate in ardite [...] BCE place gallery (Toronto, 1987-92). Nel 2005 gli è stato assegnato il premio medaglia d'oro dall'American Institute of Architects. Arti e delle Scienze a Valencia, 1991-2004; progetto per la Città dello Sport a Tor Vergata, Roma, 2006). Tra le sue ...
Leggi Tutto
Scrittore e regista italiano (Parma 1934 - Roma 2013). Ha pubblicato racconti (La polvere sull'erba, 1955), poesie (L'amicizia perduta, 1961), una cronaca-romanzo (Una città in amore, 1962, su figure ed [...] si è occupato anche di critica letteraria ed è stato autore di alcune sceneggiature cinematografiche. Ha esordito con un la raccolta di versi L'amicizia perduta, la cronaca-romanzo Una città in amore e alcuni romanzi dei quali, oltre a quelli citati ...
Leggi Tutto
Cristiana Baldazzi
Pseudonimo del poeta siriano naturalizzato libanese ‛Alī Aḥmad al-Sa‛īd (n. Qassabīn, Laodicea, 1930). È stato tra i fondatori della rivista Ši῾r ("Poesia"), aperta alla sperimentazione [...] Parigi, dove ha ottenuto riconoscimenti ufficiali. In Italia gli è stato assegnato nel 1999 il Premio Nonino per la poesia.
Opere , La musica della balena azzurra), al-Muhīt al-aswad (2006, L'oceano nero), Fi῾ufq Bairut (Beirut. La non-città, 2007). ...
Leggi Tutto
Storico e docente universitario italiano (n. Roma 1950). Giovanissimo, sul finire degli anni Sessanta ha fondato la Comunità di Sant’Egidio, cui si è dedicato pienamente da allora. R. è uno storico apprezzato [...] la parola, il volto (2019), Roma. La Chiesa e la città nel XX secolo (con M. Impagliazzo, 2020), La Chiesa brucia (2024). Dal 16 novembre 2011 al 28 aprile 2013 è stato ministro senza portafoglio per la Cooperazione internazionale e l’integrazione del ...
Leggi Tutto
Imperatore del Sacro romano impero (Vienna 1552 - Praga 1612). Figlio e successore (1576) di Massimiliano II, fu re d'Ungheria (1572), di Boemia e dei romani (1575). La sua politica antiprotestante provocò [...] i Turchi (la "lunga guerra", 1593-1606). Tale stato di cose portò a dissensi nella stessa famiglia imperiale e (Amore che spezza l'arco), passate nelle raccolte asburgiche di Vienna, sono oggi conservate nella pinacoteca di questa città. ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...