Famiglia signorile di Verona, di origine oscura, che ebbe parte nel comune con un Balduino, console nel 1147. Aderente dapprima al partito dei Monticoli e Quattroventi, molti membri di essa furono fatti [...] nel 1259. Questi, morto Ezzelino, divenne di fatto padrone della città, e con suo fratello Alberto (v.) ebbe ufficialmente inizio la , poi (1311-36) nella formazione di uno stato predominante nell'Italia settentrionale; quindi in un periodo di ...
Leggi Tutto
Mansour Hadi, Abd Rabbu. - Uomo politico yemenita (n. Abyan 1945). Entrato nell’esercito all’inizio degli anni Settanta, durante la guerra civile scoppiata nel 1994 si è schierato al fianco di A. A. Ṣāliḥ; [...] da qui Hadi - comunque riconosciuto nella sua carica dalla comunità internazionale - ha proclamato capitale questa città, sebbene l'atto sia stato puramente simbolico, in quanto un effettivo spostamento della capitale richiederebbe una riforma della ...
Leggi Tutto
Attore e conduttore italiano (n. Roma 1963). Figlio di F. Amendola, ha esordito nel mondo dello spettacolo recitando accanto al padre nello sceneggiato TV Storia d’amore e d’amicizia (1982). Ha iniziato [...] Donatello), La scorta (1993), La carbonara (2000), Caterina va in città (2003) e La fisica dell’acqua (2009). Parallelamente, ha recitato , 2007-09; Let’s dance, 2010), nel 2011 è stato uno dei protagonisti della miniserie TV Dov’è mia figlia, ha ...
Leggi Tutto
Uomo politico e sacerdote italiano (n. Genova 1913 - m. presso Monteveglio 1996). Rappresentante democristiano durante la Resistenza, vicesegretario della DC (1945, 1950), deputato alla Costituente. Le [...] nel dibattito sui principî fondamentali e sui rapporti tra Stato e Chiesa. Le sue ipotesi politiche trovarono espressione nella . Lercaro, arcivescovo di Bologna, e fondò in quella città il Centro di documentazione per le scienze religiose. Ordinato ...
Leggi Tutto
Rampini, Federico. - Giornalista italiano (n. Genova 1956). Dopo gli studi presso l’École des hautes études en sciences sociales e l’Università Bocconi, ha fatto conoscere la sua firma scrivendo per Città [...] con saggezza (2009); San Francisco-Milano: un italiano nell'altra America (2011); "Non ci possiamo più permettere uno Stato sociale". Falso! (2012); Voi avete gli orologi, noi abbiamo il tempo. Manifesto generazionale per non rinunciare al futuro ...
Leggi Tutto
Scrittore sudafricano (n. Vrede, Orange, 1935 - m. a bordo di un aereo diretto a Città del Capo, 2015), di origine boera. Ha completato gli studi presso la Sorbona (1959-61); prof. di letteratura afrikaans [...] 1965); Looking on darkness (1974), versione inglese di Kennis van die aand (1973), il primo libro scritto in afrikaans a essere stato proibito dalla censura; An instant in the wind (1976; trad. it. 1988); A dry white season (1979; trad. it. 1989); A ...
Leggi Tutto
Venceslào I re di Boemia. - Secondogenito (n. 1205 - m. 1253) di Přemysl Ottocaro, al potere dal 1228, ebbe dall'imperatore Federico II il ducato degli estinti Babenberg e ottenne la successione a Federico [...] tedesca lungo le frontiere e dalla fondazione di nuove città.
Vita e attività
Nato dal secondo matrimonio di secondogenito Přemysl (v. Přemysl Ottocaro II). V. accettò inizialmente questo stato di cose, ma poi vi si oppose aprendo la strada a una ...
Leggi Tutto
Bettini, Maurizio. - Filologo e antropologo italiano (n. Bressanone, Bolzano, 1947). Dopo la laurea in Lettere classiche all’Università di Pisa (1970) ha dato inizio a una carriera accademica in continua [...] studi Antropologia del mondo antico, di cui è stato cofondatore nel 1986, tiene seminari presso la University Il mito di Arianna (con S. Romani), Dèi e uomini nella città. Antropologia, religione e cultura nella Roma antica e Il grande racconto ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Ciriè 1965). Dopo alcuni racconti apparsi nell'antologia di racconti Papergang (1990), curata da P.V. Tondelli nell'ambito del progetto di scrittura giovanile Under 25, esordì nel [...] (Premio Grinzane Cavour Giovane autore esordiente 1995), da cui nel 1997 è stato tratto il film diretto da D. Ferrario. Ha poi pubblicato: Paso doble del mondo contemporaneo. Nel romanzo Brucia la città (2009) ha estremizzato il lucido criticismo già ...
Leggi Tutto
Attore teatrale, cinematografico e televisivo (n. Roma 1974). Nel 1991, conclusi i tre anni di formazione presso l’Acting Training School, ha debuttato sul palcoscenico con La nostra Città, opera tratta [...] lo spettacolo La notte poco prima della foresta di B.M. Koltès (La nuit juste avant les forêts). Sul piccolo schermo è stato invece protagonista di diverse fiction come Rino Gaetano - Ma il cielo è sempre più blu (2007), Le cose che restano (2009 ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...