ALIMENA, Bernardino
Roberto Abbondanza
Nacque a Cosenza il 12 sett. 1861 da Francesco, insigne avvocato penalista e deputato per tre legislature. A Napoli, dal 1881 al 1884, frequentò i corsi di giurisprudenza, [...] critica di diritto penale (Napoli 1894). Dopo la laurea aveva soggiornato per lunghi periodi nella città natale, di cui, oltre che consigliere comunale, era stato per breve tempo anche sindaco nel 1889. Aveva anche attivamente preso parte alla vita ...
Leggi Tutto
ARMAROLI, Leopoldo
Umberto Coldagelli
Nato a Macerata il 4 maggio 1766 da Gaetano e Maddalena Muzi, originari di Bologna e di modeste condizioni, si laureò nel 1786 in diritto civile e canonico nell'università [...] di tracciare un "Quadro dell'aborrito sistema di giudicare" dello Stato pontificio fino agli ultimi anni del XVIII secolo, mettendone in , e poi rapidamente allargatasi alla maggior parte delle città emiliane, marchigiane e umbre. Il 4 marzo dall ...
Leggi Tutto
ALDINI, Antonio
Enzo Piscitelli
Nacque a Bologna il27 dic. 1755 da Giuseppe e da Caterina Galvani, sorella di Luigi. Laureatosi in utroque iure nel 1773, l'anno appresso fu nominato, presso l'università [...] in patria, l'A. partecipò al congresso delle città e dei territori di Bologna, Ferrara, Modena e . 1940, pp. 4-5; G. Cencetti, Inventario delle carte Aldini [nell'Archivio di Stato di Bologna], Bologna 1935; A. Zanolini, A. A. ed i suoi tempi, voll. ...
Leggi Tutto
BERTALDO, Iacopo
Pasquale Smiraglia
Prelato e giurista veneto, visse fra il secolo XIII e il XIV. La prima notizia in nostro possesso che lo riguarda si trova in un atto notarile del 14 dic. 1276: egli [...] cui l'opera ci è pervenuta e con cui è stata pubblicata alla fine del secolo scorso da F. Schupfer, ma (1897), pp. 109-33; F. Schupfer, Manuale di storia del diritto ital., Città di Castello 1908, pp. 458 s.; E. Besta, Fonti, in Storia del diritto ...
Leggi Tutto
Kyoto
Città del Giappone centrale, fra le più antiche e importanti storicamente per essere stata, per oltre un millennio (794-1868), capitale dell’impero giapponese e residenza dell’imperatore. La dovizia [...] forme d’arte, che procurarono e procurano ancora oggi larga rinomanza alla città. K. fu costruita in due anni (792-794) per ordine dell di essa, a un altro paese. Tale sistema è stato tuttavia contestato, in quanto rischia di allargare la dicotomia ...
Leggi Tutto
WTO
Lidia Galimberti
Regolare gli scambi tra paesi
Il WTO è un organismo internazionale, istituito nel 1995, che opera per favorire il libero scambio di beni e servizi fra paesi. Ha sede a Ginevra e [...] guerra mondiale, con il suo terribile carico di città distrutte e milioni di morti. La produzione agricola e lunghi anni in cui le risorse produttive dei paesi coinvolti erano state divorate dalla guerra e dopo che il protezionismo aveva segnato ...
Leggi Tutto
FAO
Fabrizio Galimberti
L'agenzia delle Nazioni Unite che combatte la fame
FAO è la sigla di Food and agriculture organization ("Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura"), l'agenzia delle [...] si riunirono nella cittadina di Hot Springs, nello Stato americano della Virginia, e decisero di creare un autosufficienza alimentare.
La prima sessione della FAO si svolse nel 1945 nella città di Québec, nel Canada. La sede della FAO si spostò poi a ...
Leggi Tutto
Nizza
Città della Francia merid., sul Mediterraneo; capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime. Fondata dai coloni focei di Marsiglia come baluardo contro i liguri, per timore di questi si sottopose [...] iniziale di prosperità nella prima metà del sec. 16° la città fu coinvolta nelle guerre tra Francia e impero e subì più punto più importante dell’accordo riguarda il peso dei singoli Stati membri nel Consiglio dei ministri; non si è invece raggiunto ...
Leggi Tutto
ambasciatore
Marzia Ponso
Il più importante rappresentante diplomatico di uno Stato
L'ambasciatore rappresenta il capo di Stato del proprio paese presso un altro Stato. Suoi compiti sono: proteggere [...] contrarre matrimoni tra le case regnanti. Presso le città greche gli inviati godevano per consuetudine di inviolabilità. in tutta Europa.
Con la pace di Vestfalia (1648) gli Stati moderni cominciarono a creare tra loro una fitta rete di relazioni ...
Leggi Tutto
ALBERTANO da Brescia
Paolo Guerrini
Giurista, filosofo, magistrato, politico, intorno al quale si hanno scarse notizie biografiche documentate. Studiò probabilmente a Bologna intorno al 1215-1220, e [...] legale, del podestà Emmanuele Maggi, bresciano, senatore di Roma dal 1256 al 1257. È molto probabile che A. sia stato in altre città d'Italia nello stesso ufficio di "assessor" di altri podestà bresciani, ma non se ne hanno prove. A Brescia cooperò ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...