Giurista (Vicenza 1795 - ivi 1869); discepolo di Pellegrino Rossi, tenne la cattedra di diritto naturale privato e pubblico nell'univ. di Padova; rappresentò (1848-49) la città di Vicenza nella Consulta [...] di stato costituita a Venezia dal governo provvisorio. Ebbero importanza, più che le sue opere particolari, alcune idee che si affermarono poi nella legislazione: fu il primo a sostenere che la successione degli stranieri va regolata dalla loro legge ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681)
Giuseppe DOSI
Una commissione, nominata con decr. Ministero interni 21 marzo 1945, ha redatto un nuovo schema del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza che, previo esame [...] come quella dell'art. 19 della legge com. e prov., erano state rimesse alla discrezionalità del ministro per gli Interni. Ma intanto il Senato terrestri e marittime e negli aeroporti, sia nelle città e provincie, i comandi territoriali del corpo e le ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] perciò si è imposta nella società commerciale, mentre non è stata ancora accolta per la società civile.
L'art. 1697 II, Lipsia 1931; A. De Gregorio, Corso di diritto commerciale, I, Città di Castello 1932; M. Planiol, e G. Ripert, Traité de droit ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII papa
Giovanni Battista Picotti
Jacme Duesa (Jacques Duèse, Jacobus de Osa), nato intorno al 1245 a Cahors, di ricca famiglia borghese. Laureato in ambe le leggi, maestro di diritto civile [...] cardinale legato riuscisse ad avere in suo diretto dominio le città di Emilia e di Romagna (1322-27), rimasero i del pontefice e della Chiesa, sottomettevano in tutto questa allo Stato. Dopo molti processi e condanne, il papa lo dichiarò formalmente ...
Leggi Tutto
ROMANO, Liborio
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Patù, in provincia di Lecce, nel 1798, morto ivi il 17 luglio 1867. Apparteneva a famiglia alla quale - come ebbe a scrivere nelle sue Memorie politiche [...] ingresso in Napoli, il 6 settembre gli scrisse che quella città "aspettava con ansietà l'invincibile dittatore delle Due Sicilie, discussioni parlamentari, specialmente in quella riguardante lo stato e l'ordinamento dell'esercito meridionale. Non si ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] i 50 e 100.000 abitanti e 199 con popolazione fra 20.000 e 50.000 abitanti.
L'aumento della popolazione nelle città è stato, fra il 1911 e il 1921, in complesso del 9%, particolarmente forte nelle due prime categorie (oltre 50.000 ab.) e precisamente ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] dai signori di Creta minoica. E senza tale dominio non sarebbero stati possibili né la signoria di Creta sull'Egeo attestata da altri dati, né il fiorire in Creta di città aperte e indifese. I documenti archeologici ci hanno spesso conservato la ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] si ha solo nell'età ellenistica fra popolazioni doriche. Fra gli stati appartenenti alle leghe che lottarono coi Romani si stipulavano trattati (ἰσοπολιτειαι), in cui le città si elargivano, oltre all'isopolitia (v.), anche l'ἔγκτησις (diritto di ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] ma sfruttarli quanto più fosse possibile. E li sfruttarono fino all'esaurimento, riducendo allo squallore città che un tempo erano state fiorenti. I cristiani furono sottoposti a gravezze fiscali, legali e illegali, insopportabili: decima, tassa sul ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] affrontano le prime e più lunghe navigazioni, e Corinto, la città marittima più antica del continente, mette in mare, se si deve Kerč tra il Mar Nero e il Mare di Azov) lo stato o gli stati, a cui appartengono le rive dello stretto e quelle del mare ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...