MERCANZIA
Gino Luzzatto
. Nella storia delle corporazioni medievali occupa una posizione particolare: i negotiatores o mercatores compaiono organizzati in forma corporativa molto tempo prima degli [...] giudici del forestiere.
In quelle invece fra le grandi città mercantili e industriali, in cui il ceto commerciale, Handelsrechts in XIII u. XIV Jahrhundert, Halle 1891; A. Balletti, Degli statuti dei mercanti a Piacenza e Milano, in Atti e mem. d. ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Emilio Albertario
. Diritto. - Il concetto di diritto di superficie nacque come rimedio al principio della proprietà romana, per cui apparteneva necessariamente (ratione naturali) al fondo [...] ciò che si aggiungeva e s'incorporava nel fondo stesso: quindi, anche l'edificio. Sui terreni dello stato e delle città, prima, dei privati, poi, s'introdusse l'uso di concedere di fabbricare e di godere a tempo o in perpetuo dell'edificio mercé un ...
Leggi Tutto
UNESCO
Angelo TAMBORRA
. Con tale sigla viene denominata l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura (ingl. United Nations Educational Scientific and Cultural Organisation), [...] opera attraverso singoli individui, "con delegati dei governi, ma araldi di civiltà". L'Italia è stata ammessa all'Unesco nella conferenza di Città di Messico dell'autunno 1947.
Bibl.: The Book of Needs of Fifteen War Devastaded Countries, Parigi ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONI
Angelo TAMBORRA
Per le agenzie giornalistiche di informazione, v. giornale e giornalismo (XVII, p. 184; App. I, p. 675; e in questa seconda App., I, p. 1057). Per i ministeri, gli uffici [...] marzo 1945, a conclusione della conferenza panamericana di Città del Messico (v. chapultepec, in questa App 22 aprile 1948, con l'intervento dei rappresentanti di tutti gli stati membri delle Nazioni Unite oltre, in qualità di invitati, senza diritto ...
Leggi Tutto
RUCELLAI
Antonio Panella
. Dei Rucellai non si hanno notizie, se non dalla metà del secolo XIII con un Alamanno soprannominato Oricellario, dalla scoperta che egli aveva fatta di una tintura per i pannilani [...] ricchezze; e di queste seppero fare buon uso, dotando la loro città di insigni opere d'arte. A un Giovanni di Paolo Rucellai Luigi XIII; caduto poi in odio al Richelieu, abbandonò lo stato ecclesiastico e, datosi alla milizia, perì in un fatto d' ...
Leggi Tutto
ITALIA NOSTRA
Vittorio Machella
Denominazione della ''Associazione nazionale per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale della nazione'', costituita il 29 ottobre 1955 e di cui è stata [...] del patrimonio storico e artistico e dell'assetto urbano delle città italiane, ha poi ampliato il suo interesse e i suoi alla creazione di nuove centrali nucleari; l'indagine sullo stato delle coste marine da vincolare; la sdemanializzazione dei beni ...
Leggi Tutto
YA‛QŌB ben Āshēr
Umberto Cassuto
Giurista ebreo, nato verso il 1269 in Germania (forse a Colonia), emigrato col padre al principio del sec. XIV in Spagna, e vissuto a Toledo e in altre città spagnole. [...] del diritto giudaico, dove è compendiato sistematicamente, per la parte rimasta in vigore dopo la caduta dello stato giudaico, il materiale giuridico del Talmūd e dei giuristi posteriori. L'opera ebbe largo riconoscimento nelle scuole talmudiche ...
Leggi Tutto
LEGARÉ, Hugh Swinton
Howard R. Marraro
Uomo di stato americano, nato a Charleston, Carolina del Sud (Stati Uniti), il 2 gennaio 1789, morto a Boston il 2 giugno 1843. Membro della legislatura dello [...] a Charleston, rappresentò questa città alla legislatura dal 1824 sino al 1830; fu poi nominato procuratore generale. Durante la crisi detta "Nullification" si oppose alle misure estreme e, quantunque favorisse i diritti degli stati, appoggiò l'Unione ...
Leggi Tutto
MARGHIERI, Alberto
Giurista, nato a Napoli il 12 giugno 1852, ivi morto il 12 giugno 1937. Fu professore di diritto commerciale e marittimo nella sua città natale. Senatore del regno dal 18 novembre [...] degli affari nelle anonime, in Studi in onore di C. Vivante, Roma 1931. Un volume di Scritti giuridici in onore di A. Marghieri è stato pubblicato a Roma nel 1921.
Bibl.: L. Lordi, A. M., in Riv. dir. com., XXXV (1937), parte Iª, pagine 551-552 ...
Leggi Tutto
SIMPOLITIA (gr. συμπολιτεία; lat. sympolitia)
Ugo Enrico PAOLI
La simpolitia greca è un atto pubblico nel quale due città libere e indipendenti convengono di riconoscere reciprocamente tutti i diritti [...] consociata (v. isopolitia), non hanno per effetto la completa assimilazione di stato giuridico fra i cittadini delle varie città.
Bibl.: Dittenberger, Sylloge inscriptionum Graecarum, II, 3ª ed., Lipsia 1917, n. 647 (= IG, IX, 32); G. De Sanctis ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...