GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] più di 1300 carte) e di grande erudizione sulla città natale e la relativa diocesi. Il manoscritto originale, già i referendari di quel tribunale. Il processo di ammissione (Arch. di Stato di Roma, Tribunale di Segnatura, busta 719 inserto 29, e busta ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] , simbolo del prestigio acquisito da Panciatichi e del legame che egli nutrì sempre per la sua città natale.
Fonti e Bibl.: Firenze, Archivio di Stato, Panciatichi, 128-142 (lettere al cardinale e sue minute dal 1669 al 1718); 162 (cinque registri ...
Leggi Tutto
MANGELLI, Andrea
Simona Feci
Nacque a Forlì nei primi anni del Seicento dal patrizio Giuseppe e da Ottavia Acconci; un fratello, Francesco (m. 1660), fu forse referendario utriusque signaturae e operò [...] un puntuale servizio d'informazione su quanto avveniva a corte e in città.
Verso il 1638 il M. lasciò l'ufficio di Merlino per Al momento della nomina del M., il tribunale era appena stato oggetto di una riforma messa a punto nel 1639 attraverso i ...
Leggi Tutto
FIORE, Pasquale
Paolo Camponeschi
Nacque a Terlizzi (Bari) l'8 apr. 1837 da Annibale e da Marianna Salvemini. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel seminario di Molfetta, si iscrisse alla facoltà [...] e beneficiò della frequentazione della ricca Biblioteca nazionale della città.
La risposta che il F. diede al quesito non vi erano. Il disegno di legge nel 1891 non era stato ancora discusso. Nel settembre dello stesso anno si tenne un congresso ...
Leggi Tutto
MILLIET, Louis (Ludovico Millet)
Blythe Alice Raviola
– Nacque a Chambéry il 26 giugno 1527 dal consigliere ducale Claude e dalla sua seconda moglie, Jeanne Pelixenne de Lambert.
Venne alla luce nella [...] delle spoglie di s. Maurizio fatte giungere in città da Bourg-Saint-Maurice, nel Vallese, «terra famiglia nella chiesa di S. Maria d’Egitto.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Corte, Lettere di particolari, M, m. 50; Patenti controllo finanze, ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Guidantonio
Paolo Nardi
Fu lettore di diritto civile nello Studio senese e uomo politico, ma svolse soprattutto una lunga ed importante attività diplomatica per conto del governo della [...] un duro confronto allorché giunse il momento di rinnovare le cariche dello Stato. Poiché il sorteggio delle magistrature fu effettuato tenendo conto della divisione in terzi della città, ma, senza assicurare un'uguale rappresentanza a tutte le forze ...
Leggi Tutto
GRASSI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1519 o nel 1520, figlio di Giovanni Antonio, futuro senatore di Bologna, e di Diana di Carlo Grati. Apparteneva a una famiglia di notevole rilievo [...] cui un Tractatus de exceptionibus ad materiam statuti excludentis omnes exceptiones, Marpurgi 1602, Filippo Neri, I, a cura di G. Incisa della Rocchetta - N. Vian, Città del Vaticano 1957, ad ind.; N. Del Re, Monsignor governatore di Roma, Roma ...
Leggi Tutto
FAUZONE, Cristoforo
Claudio Rosso
Nacque intomo al 1593 (secondo A. Manno, infatti, al momento della morte, avvenuta nel 1657, aveva sessantaquattro anni) da un'eminente famiglia di Mondovì, che sin [...] per prevenire il diffondersi in tale città della pestilenza, cercando altresì di gran cancelliere Carlo Filippo Morozzo.
Morì a Torino il 12 maggio 1657.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Corte, Regi Archivi, cat. I, mazzo 1, nn. 1, 6/1º, 6 ...
Leggi Tutto
D'ASTI, Donato Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Bagnoli Irpino (Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 13 giugno 1673 (secondo altri il 15 giugno 1677). Di famiglia modesta, ma non digiuna di [...] un ruolo di spicco nella vita civile e professionale della città: il suo nome non compare nelle cronache della capitale, né della Real Camera di S. Chiara del 27 nov. 1737 (Arch. di Stato di Napoli, R. Camera di S. Chiara. Bozze di consulte, 18, ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Giovanni Francesco
Fiammetta Cirilli
Discendente di un antico casato, nacque a Gubbio il 5 apr. 1621 da Alessandro e da Gentile Crivelli. Fino ai quindici anni studiò nel seminario cittadino, [...] anni, l'Arrighini era vissuto a Roma e a Genova, città in cui aveva ricoperto per un triennio circa la carica di che ne diede a sua volta notizia a G. Valletta), era stata infatti pubblicata nella seconda metà del 1688 all'insaputa dell'autore, ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...