BREGOLINI, Ubaldo
Nereo Vianello
Nacque a Noale (Venezia) il 15 maggio 1722 da Andrea e da Anna Tibaldi. A nove anni fu mandato dal padre, uomo non digiuno di lettere, dalla natia Noale, allora nel [...] giustinianeo: l'opera ebbe grande fortuna, anche fuori dello Stato veneto, tanto che fra il 1805 e il 1806 al quale fu mossa la critica di avere stretto amicizia, nelle città dove visse, piuttosto con gli aristocratici e comunque con le persone ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Bartolomeo
Dante Marini
Nacque a Roma il 25 ag. 1773 da Gioacchino e da Rosa Certi. Il padre, nato in provincia di Reggio Emilia, nel 1748 si era trasferito a Roma dove aveva intrapreso l'attività [...] nel 1823 non aveva voluto far parte del Consiglio di Stato, non solo non accettò altre missioni, ma respinse le 'Italiani all'estero…, III, Scienze giuridiche, a cura di U. Carloni, Città di Castello 1908, pp. 101 s.; A. Pasquali-Lasagni, Un romano ...
Leggi Tutto
DAL DITO, Nicolò
Concetta Bianca
Nacque a Rimini da Pietro intorno al 1416, come si deduce dal suo curriculum studii.
Il padre, "Petrus quondam Didi", era originario di Corpolò (prov. di Forli), ma [...] 1468 presso la casa di Giovanni Toscanella nel rione Colonna (Arch. di Stato di Roma, Camerale, I, 841, cc. 176v, 261v; 842, c è registrata a Rimini il 12 nov. 1484; morì nella sua città natale nell'aprile 1487 (Rimini, Arch. notar., Atti Nicolini ...
Leggi Tutto
PEPONE
Berardo Pio
(Pepo). – Nato nella prima metà dell’XI secolo, presumibilmente in area toscana, Pepone fu un giurista di una certa importanza verso la fine del medesimo secolo, quando la riscoperta [...] contrappone la figura di Irnerio, primo a insegnare diritto nella città emiliana e primo a glossare i libri giuridici, il Un ultimo tentativo di delineare l’identità di Pepone è stato fatto da Giovanna Nicolaj che, pur accettando l’accostamento ...
Leggi Tutto
BURLA (Borla), Giovanni Francesco
Roberto Zapperi
Nacque a Piacenza in data imprecisata verso la fine del secolo XV. Studiò legge e, conseguito il dottorato, fu ammesso nel collegio dei dottori della [...] pontificie sulle città di Modena, Reggio e Rubiera annesse dal duca Alfonso d'Este al suo Stato in due tempi fellone e traditore o no, ché ben sapea di non essere mai stato, soggiungendo che quelle non erano parole di che s'avesse a contendervi ...
Leggi Tutto
PAUCAPALEA
Tommaso Duranti
(Pocapaglia). – Considerato per lungo tempo il primo decretista, non si è in possesso di alcun dato biografico certo a suo proposito. La datazione della summa a lui attribuita, [...] dal canonista Giovanni d’Andrea, si è ipotizzato che Paucapalea sia stato il primo allievo di Graziano (Sarti - Fattorini, 1769; Die Summa July 1992, a cura di P. Landau - J. Muller, Città del Vaticano 1997, pp. 445-465; K. Pennington, The prince ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Ottavio
Grazia Fallico
Nacque a Palermo nel 1538 da Giacomo, appartenente a una famiglia originaria di Noto e già illustre per nobiltà di toga (anche il nonno Antonio era stato un famoso giurista). [...] contra cives, ibid. 1656.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Palermo, Cancelleria, regg. 397, cc. 355, 357; siciliana, Palermo 1851, p. 100; F. Paruta-N. Palmerino, Diario della città di Palermo, in G. Di Marzo, Biblioteca storica e letter. di Sicilia ...
Leggi Tutto
ANSALONE, Giovanni
**
Apparteneva ad un'antica famiglia messinese che prese stabile residenza a Catania a partire dal sec. XIV, e vi conquistò, particolarmente nel corso del sec. XV, un posto di notevole [...] si conservano ancora trascritte in una "giuliana" dell'Arch. di Stato di Catania (Carte benedettine, v. 115, cc. 122v-123 dila universitati… di Catania", presentò i capitoli della città all'approvazione del viceré per notificargli l'avvenuta elezione ...
Leggi Tutto
BRIZI, Antonio
Luigi Gennari
Nato a Perugia nel 1751, studiò in patria lettere e giurisprudenza, ma coltivò anche gli studi filosofici e la poesia, mostrando grande versatilità. Nel 1779 divenne notaio; [...] civili nell'università di Perugia. Dopo l'annessione degli Stati romani all'Impero francese, fu eletto consigliere dipartimentale. In occasione della divisione del territorio, la città di Perugia lo inviò a Roma per ottenere dalla Consulta ...
Leggi Tutto
BARBAZZA, Andrea (Barbatia, Barbatius, de Barbatia, Andreas Bartholomaeì de Sicilia, Andreas de Bartholomeo, Andreas de Sicilia)
Filippo Liotta
Nacque a Messina nel primo ventennio del sec. XV.
Il cognome [...] Giovanni di Anagni (F. Marletta, p. 28), pur essendo stata questa notizia, comunemente accettata, contraddetta dal Fantuzzi (p. 344 1446. Chiamato dallo Studio di Siena per professare in quella città per l'anno 1445-46, egli non ottemperò all'impegno ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...