FROSALI, Raul Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 5 ag. 1893 da Emilio e da Emma Tanzi. Si laureò in giurisprudenza all'università di Firenze l'8 luglio 1919 e successivamente si diplomò con [...] Tra le opere vanno ricordati Concorso di norme e concorso di reati (Città di Castello 1937) che gli valse la promozione a ordinario; Corso di la legge e, ancor più, nell'interesse dello Stato a che siano osservati i precetti legislativi e ciò non ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antonio (Antongaleazzo)
Ottavio Banti
Figlio di Giovanni I e di Elisabetta di Castel San Pietro, nacque intorno al 1390; al momento della morte di suo padre era ancora minorenne ed è quindi [...] 'aiuto di molti sbanditi che egli aveva fatto richiamare in città, tentò di farsi signore di Bologna con un colpo di Milano s. d. [ma 1944], ad Indicem;G. Guidicini, I Riformatori dello Stato di Libertà dal 1394 al 1797, Bologna 1876, pp. 22, 25-28; ...
Leggi Tutto
BONINCONTRO di Giovanni d'Andrea (Bonincontrus, Bonicotus, Bonicontius, Bonincotus)
Severino Caprioli
Figlio del canonista Giovanni d'Andrea, ottenne il dottorato in ius civile nel 1309 e nello stesso [...] si sa dove abbia riparato B., appena uscito dalla città.
Lo si trova a Padova nove anni dopo, 410) aveva notizia soltanto del Tractatus de appellationibus, quello che era stato stampato a Venezia nel 1496 in un volume di Repetitiones super libro ...
Leggi Tutto
MONTERENZI, Giulio
Stefano Tabacchi
MONTERENZI, Giulio. – Nacque a Bologna, da Innocenzo e da Elena Razzari, nel 1560. Apparteneva a una famiglia patrizia di legisti, resa illustre da suo nonno Annibale, [...] II, Venezia 1844, p. 293; S. Muzzi, Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796, VIII, Bologna 1846, p D. Quaglioni, Roma 1993, ad ind.; C. Weber, Legati e governatori dello Stato pontificio (1550-1809), Roma 1994, pp. 360, 788 s.; S. Feci ...
Leggi Tutto
MAURIZIO, Giovanni
Vito Piergiovanni
– Nacque a Laigueglia, nella Riviera ligure di Ponente, il 1° apr. 1817 da Ambrogio e Giacinta Musso.
Iniziò gli studi ad Albenga e li proseguì a Genova, dove si [...] provinciale scolastico; delegato scolastico della città di Genova; componente e presidente in onore di Fausto Cuocolo, Milano 2005, pp. 1009-1031); Id., Lo Statuto albertino in Liguria: le lezioni di diritto commerciale di Ludovico Casanova, in Atti ...
Leggi Tutto
COSCIA, Giovan Domenico
Anna Casella
Nacque nel 1582 in Calabria Ultra, a Badolato, feudo in quegli anni del principe di Squillace, Pietro Borges, e dal 1596 del principe di Satriano, che il C. difenderà [...] Giovan Andrea Di Paolo e non a quelle del C. che pure era stato maestro del padre. Il D'Andrea definisce il C. "goffo al maggior , C. Celano, Nutizie del bello, dell'antico e del curiosodella città di Napoli, III, Napoli 1970, p. 1743, e F. Nicolini ...
Leggi Tutto
MORANO, Barnaba
Filippo Liotta
MORANO, Barnaba (Bernabò, Bernabeo; Barnaba da Morano). – Nacque da Nicolò, del ramo veronese della famiglia, in data non precisata, che Vicini ritiene «con sufficiente [...] del secolo XIV e ha una sua storia per essere stato l’esemplare «su cui giurarono i Padri del Concilio [di IV, t. 2), Verona 1984, pp. 16-17; M. Medica, La città dei libri e dei miniatori, in Duecento. Forme e colori del Medioevo a Bologna. ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Ottonello
Benjamin G. Kohl
Nato alla metà del sec. XIV, probabilmente ad Este (prov. di Padova), da una ricca famiglia di mercanti di lana, che risiedeva in Padova nella contrada S. Matteo, [...] Margherita Gonzaga, vedova di Jacopino da Carrara che era stato imprigionato per tradimento nei confronti di Francesco il Vecchio quartiere di Ponte Molin, che consegnarono le chiavi della città al signore carrarese al suo ingresso trionfale.
Dal 24 ...
Leggi Tutto
MONTEGNACCO, Girolamo
Silvano Cavazza
MONTEGNACCO, Girolamo. – Nacque a Udine nel 1507 da Sebastiano e da Aloisa Corbelli.
La famiglia (chiamata anche Montegnaco, Montagnacco e Monteniano, da Mons Iani, [...] di Astemio, impiegato alla Segreteria di Stato. Come canonico aquileiese Giacomo partecipò al sinodo sonetti e 23 madrigali compresi nelle Rime di diversi elevati ingegni de la città di Udine, a cura di Giacomo Bratteolo (Udine, G.B. Natolini ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo da una famiglia del patriziato locale e fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Salvatore e Leone il 16 giugno 1584. Dal registro di battesimo risulta figlio [...] di K. Jaitner, Tübingen 1997, pp. 231, 290, 597; N. Porti, Tavole sinottiche di cose più notabili della città di Fermo e suo antico stato, redatte sopra autentici documenti, Fermo 1836, tav. XIII; P. de Leturia, Der Heilige Stuhl und das spanische ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...