Città dell’India (fino al 1996 Madras; 4.216.268 ab. nel 2006; 7.850.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Tamil Nadu; situata nella penisola del Deccan, [...] di Haidar ‛Alī, sovrano del Mysore, di impossessarsene. Nel corso della Prima guerra mondiale la città fu pesantemente bombardata dal mare (1914).
Lo Stato di Madras, costituito nel 1947 nell’ambito dell’Unione Indiana, dal 1968 ha assunto il nome ...
Leggi Tutto
Città della Cina (2.059.774 ab. nel 2003; 3.875.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del Zhejiang, situata sull’estuario del Qiantang, nella parte più interna della [...] carta. Nodo stradale e ferroviario, sede di aeroporto.
Capitale dello Stato di Yue nel 5° sec. a.C., ebbe il periodo di maggiore è Zhoushan. In fondo alla baia si trova la città omonima, posta in diretta comunicazione con Tianjin per mezzo del ...
Leggi Tutto
Città dell’India (2.811.614 ab. nel 2001), nello Stato di Gujarat (240 km a N di Mumbai), presso la foce del fiume Tapi. Notevole porto commerciale (cotone, riso). Oltre a quella tradizionale dei broccati [...] e cartiere. Importante centro culturale, è sede di università dal 1967. Stazione ferroviaria sulla linea Ahmadabad-Mumbai. La città è stata colpita da un violento terremoto nel gennaio 2001 che ha provocato, oltre a numerose vittime, ingenti danni ...
Leggi Tutto
Città della Nigeria sud-occidentale (1.432.000 ab. ca.; 3.175.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Oyo, situata a circa 120 km dalle coste del Golfo di [...] Guinea, sulle pendici di un colle bagnato dal fiume Ona. Capitale di un antico Stato yoruba, è oggi la seconda città nigeriana, caratterizzata dal contrasto fra la parte indigena e i moderni quartieri sviluppatisi dopo l’occupazione britannica (1893) ...
Leggi Tutto
Città degli USA (669.651 ab. nel 2008), la principale del Tennessee, all’estremo angolo sud-occidentale dello Stato, sulla riva sinistra del Mississippi. M., che ha sul fiume un animato porto, è un importante [...] nodo di comunicazioni e uno dei maggiori mercati del mondo per il cotone e il legname. Possiede notevoli industrie (cotonifici, impianti di molitura, impianti chimici, manifatture, raffinerie).
Fu dapprima ...
Leggi Tutto
Città degli USA (93.963 ab. nel 2006), capitale dello Stato di New York (dal 1797), sulla destra del fiume Hudson. Porto fluviale, scalo di transito per il New York State Barge Canal. Attività industriali [...] nei settori siderurgico, meccanico, chimico, della carta, alimentare e della raffinazione del petrolio.
Stabilimento olandese con il nome di Rensselaerswyck, A. prese il nome attuale in onore del duca ...
Leggi Tutto
Città della Nigeria sud-occidentale (427.400 ab. circa), capitale dello Stato federato di Ogun, situata sul fiume Ogun, a N di Lagos. La popolazione è costituita per la massima parte da yoruba. Fondata [...] nel 1825, è oggi centro commerciale per prodotti di piantagione (cotone, cacao, noci di palma), con impianti industriali per le fasi di prima lavorazione. È dotata di un porto fluviale ...
Leggi Tutto
Città dell’India (1.461.139 ab. nel 2001; 1.800.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), nello Stato di Tamil Nadu, sul versante interno dei Ghati Occidentali, a 426 m s.l.m. Attività [...] industriali di trasformazione dei prodotti agricoli (cotone, zucchero, caffè), a cui si sono affiancati moderni stabilimenti chimici (fertilizzanti), metallurgici (rame), meccanici (macchine agricole) ...
Leggi Tutto
Città della Nigeria (296.800 ab. circa), nello Stato di Oyo, a E di Ibadan. È la mitica patria d’origine e l’attuale centro religioso di tutti gli Yoruba. Centro di lavorazione del cacao con industrie [...] alimentari e tessili.
Lo stesso nome ha una popolazione della Nigeria sud-occidentale appartenente al gruppo Yoruba, stanziata nello Stato di Oyo. ...
Leggi Tutto
Città dell’Alaska (279.671 ab. nel 2007), la principale dello Stato, nella parte interna della Baia di Cook. Fondata nel 1914. Attività industriali nei settori alimentare (conservifici di pesce), meccanico [...] e della lavorazione del legno. Maggiore aeroporto dell’Alaska e il più settentrionale dell’America. Nel 1964 è stata seriamente danneggiata da un terremoto. ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...