Città capitale della Norvegia (fino al 1925 Christiania o Kristiania; 1.012.225 ab. nel 2017), capoluogo di due contee: la contea di O. coincidente con l’area urbana (454 km2), e la contea di Akershus [...] al 1050 da re Aroldo III, alla fine dell’11° sec. la città fu eretta in sede vescovile; con re Haakon V (1299-1319) di Y. Arafat (per conto dell’OLP) e di S. Peres (Stato d’Israele).
Il secondo Accordo ad interim sulla Cisgiordania e la Striscia di ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (183.837 ab. nel 2006) nel dipartimento della Marne, nella regione della Champagne-Aedenne, a 86 m s.l.m., sulla riva destra della Vesle. R. è il principale centro per [...] vi fu consacrato re di Francia. Durante la Prima guerra mondiale la città si venne a trovare quasi sulla linea di contatto fra l’esercito Il municipio del 17° sec., incendiato nel 1914, è stato ricostruito. Risale a Luigi XV un vasto progetto di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Arabia orientale, indipendente dal 1971, situato su una penisola protesa per circa 200 km nel Golfo Persico, in direzione NS, e larga al massimo 90 km.
Il territorio del Qaṭar, desertico e roccioso, [...] di container; vi risiede oltre il 70% della popolazione. Altre città: ar-Rayyan, al-Waqra, Umm Said.
A partire dagli ben Ḥamad; quest’ultimo ha regnato fino al giugno 1995, quando è stato a sua volta deposto dal figlio Ḥamad ben Khalīfa al Thani. Sul ...
Leggi Tutto
Città della Scozia occidentale (632.000 ab. nel 2005; 1.530.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), nell’omonimo distretto amministrativo che comprende l’area urbana. È estesa sul fiume [...] factory) e complessi industriali contribuiscono a connotare l’immagine della città nel periodo vittoriano. Dalla fine del 20° sec. le aree lungo il fiume Clyde sono state arricchite dalle realizzazioni del Glasgow science centre e dallo Scottish ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra meridionale (45.000 ab. nel 2006), nel Wiltshire, 40 km a NO di Southampton; il centro, a pianta molto regolare con grandi vie che si tagliano ad angolo retto, sorge alla confluenza [...] e privilegi (1227), nel 14° sec. S. era l’ottava città del regno per numero di abitanti e un fiorente centro industriale. Rimase dei parlamenti del 1584, del 1586 e del 1588. Segretario di Stato di Elisabetta I (dal 1596) e poi di Giacomo I (1603 ...
Leggi Tutto
Città dell’Uruguay (1.736.989 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana) capitale dello Stato e capoluogo del dipartimento omonimo (530 km2, 1.338.410 ab. nel 2009), estesa lungo una piccola [...] fine del 18° sec. con l’istituzione di una dogana autonoma, la città cominciò a svilupparsi dopo il 1860, con l’esportazione delle lane. Nel metodo dell’intervento negli affari interni degli altri Stati.
Congresso antifascista di M. Tenuto nell’ ...
Leggi Tutto
Città delle Filippine (13.482.468 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima prov. metropolitana. Situata a circa 15° di lat. N, sulla costa occidentale di Luzon, nella parte mediana [...] gli insorti filippini, guidati da E. Aguinaldo, l’attaccarono da terra; il 13 agosto 1898 la città si arrese agli USA, rimanendo tuttavia in stato d’assedio sino al 1902. Conquistata dai Giapponesi nel 1942, dopo un bombardamento massiccio, fu quasi ...
Leggi Tutto
Città della Francia (108.300 ab. nel 2006), capoluogo della regione dell’Haute-Normandie e del dipartimento della Seine-Maritime. Importante porto commerciale sulla Senna, R. è anche centro industriale [...] ), fu presa nel 1204 da Filippo Augusto che confermò alla città i privilegi accordatile dai Plantageneti. Durante la guerra dei Cent’anni Luigi XV.
Il patrimonio artistico di R. è stato gravemente danneggiato durante la Seconda guerra mondiale. La ...
Leggi Tutto
Città della Polonia centro-meridionale (225.292 ab. nel 2007), nel voivodato di Mazowsze, situata sulla riva destra della Mleczna (subaffluente della Vistola), 100 km circa a S di Varsavia. È nodo ferroviario [...] che re Stanislao Augusto e i Czartoryski intendevano introdurre nel paese al fine di trasformarlo in uno Stato moderno, politicamente e amministrativamente accentrato. Fine dichiarato della confederazione era la difesa del cattolicesimo e della ...
Leggi Tutto
Città capitale della Cambogia (1.952.329 nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata alla confluenza tra i fiumi Mekong, Tonle Sap e Bassac, a circa 280 km dal mare.
Il primo nucleo [...] argento), lungo il Tonle Sap e il Bassac, a S del quartiere cinese, che è sempre stato il cuore della vita politica e amministrativa della città. Intorno a tale nucleo centrale si trovano numerosi villaggi, costituiti in prevalenza da piccole case di ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...