BORGHI, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nato a Macerata il 25 ag. 1738, si presume che in giovanissima età si sia trasferito a Roma, poiché il Florimo lo annovera tra i compositori della scuola romana; [...] le musiche destinate al teatro, recandosi sovente in varie città italiane e forse anche in Austria per allestirvi le sue Tebaldini, 1921). Un giudizio sulla sua musica liturgica è stato anche tramandato da una lettera (citata dal Radiciotti, Aggiunte ...
Leggi Tutto
FABRI, Stefano iunior
Roberto Grisley
Nacque a Roma nel 1606 da Stefano senior. Dalle notizie sulla sua vita, provenienti in massima parte dai registri d'archivio delle chiese romane in cui operò in [...] Antonio Cifra, successore di Stefano.
Stefano è stato spesso confuso con Stephan Faber, musicista a lui ; J. M. Llorens, Le opere musicali della cappella Giulia, I, Città del Vaticano 1971, pp. 101 s.; Répertoire international des sources musicales, ...
Leggi Tutto
PALAZZOTTO TAGLIAVIA, Giuseppe
Giuseppe Collisani
PALAZZOTTO TAGLIAVIA (Palazzotto e Tagliavia, Pallizzotti, Palazzotti), Giuseppe. – Nacque a Castelvetrano (Trapani). La data di nascita è ignota: Giovanni [...] per i tipi di Ottavio Beltrano a Napoli. Quest’ultima raccolta è dedicata a don Ottavio Branciforte, che era stato da poco nominato vescovo di Cefalù, città in cui Palazzotto dimorò per cinque anni, tra il 1633 e il 1638, in qualità di arcidiacono ed ...
Leggi Tutto
PERI, Achille
Federico Fornoni
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 20 dicembre 1812 dall’avvocato Antonio e da Beatrice Marchi.
Intrapresi in un primo momento gli studi umanistici, si formò musicalmente [...] al teatro d’Angennes.
In quello stesso anno Peri tornò nella città natale, dove trascorse il resto della vita, se si eccettuano melodramma biblico Giuditta (Marco Marcelliano Marcello), che sarebbe stato riproposto due anni dopo, nell’autunno 1862. L ...
Leggi Tutto
DAVIA, Anna
Angela Romagnoli
È forse da identificarsi con Anna Da Vià, che era figlia di Osvaldo e di Maddalena Da Vià di Nebiù, nata il 16 ott. 1743 e battezzata il giorno seguente a Pieve di Cadore [...] D. dovette entrare a far parte della compagnia francese della città come elemento stabile, in quanto nel 1778 troviamo la sua degli spettacoli sia stato influenzato nel prendere questa decisione dal potente uomo di Stato conte Aleksandr Andreevi ...
Leggi Tutto
LIPPARINI (Lipparino), Guglielmo
Roberto Cascio
Nacque, in località ignota, probabilmente intorno al 1570-80. Giovanissimo entrò a far parte dell'Ordine dell'Osservanza degli agostiniani di Lombardia, [...] a otto e nove voci del 1623.
Da passi sparsi contenuti nelle Quattro lettere è stato possibile ricostruire la cronaca di una grande festa liturgica celebrata in città nel 1618 per la traslazione dei corpi di alcuni santi comacini. In questa occasione ...
Leggi Tutto
LAPPI, Pietro
Marco Bizzarini
Nacque a Firenze nel 1575. Molte informazioni biografiche si ricavano dalle dediche premesse alle sue raccolte musicali pubblicate fra il 1600 e il 1630. Nei frontespizi [...] S. Maria delle Grazie a Brescia. Il trasferimento nella città lombarda avvenne probabilmente nel 1593 poiché l'autore, nella spazio di trentacinque anni". Negli anni precedenti il L. era stato attivo a Lendinara (Die Musik in Gesch. und Gegenwart).
...
Leggi Tutto
ENRICO da Pisa
Rosamaria Dessi
Tutto ciò che sappiamo su E. deriva dalla Cronica di Salimbene de Adam: il cronista francescano dice che fu suo "intimus amicus" e che lo ebbe come maestro di canto a [...] non è rimasta traccia di un possibile soggiorno di E. in questa città come studente, né di un incontro tra Filippo ed E. in musica…, p. 96, e A. Ziino, p. 138).
Gli sono stati attribuiti versi e miniature. F. Novati lo aveva ritenuto l'autore della ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Argentina (Bernardo Alemanno, Bernardo d'Alemagna, Bernardo "il tedesco")
**
Nacque a Strasburgo (Argentoratum), presumibilmente nel 1470, da Lorenzo. I suoi studi e gli inizi della sua attività [...] tromba" (Umicini). Quest'organo, cui per fortuna era stato lasciato "intatto il mirabile Ripieno con il flauto in Firenze; altri ancora ne fece, a detta del Fineschi, nelle piccole città della diocesi, fra i quali quello della collegiata di S. Maria ...
Leggi Tutto
GRANATA, Giovanni Battista
Pasqualino Bongiovanni
Figlio di Benedetto, nacque probabilmente a Torino nel 1622; tuttavia non è stato ritrovato alcun documento che confermi i natali torinesi di questo [...] sue prime due opere a stampa, dice di essere nativo di Torino. Eppure, la famiglia Granata risulta fortemente legata alla città di Bologna sin dalla fine del XVI secolo; ne è testimonianza l'atto di matrimonio del medico Bonifacio Granata ritrovato ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...