Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] un quadro sfaccettato e ricchissimo delle istituzioni, della stratificazione sociale e della vita pubblica e privata di una piccola città-Stato nell’ultimo periodo delle guerre d’Italia, tra 1520 e 1560.
Fin dalle prime pagine si fa innanzi al ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] ; tale programma, gia tentato dal padre, comportava per l'appunto lo sforzo di uscire dai confini soffocanti della città-stato verso la creazione di un assetto territoriale di maggior respiro, in grado di garantire un'autonomia politica ed economica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sacchi, Bartolomeo detto il Platina
Francesco Tateo
Bartolomeo Sacchi, detto il Platina
Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] cronaca e al linguaggio considerato barbarico dagli umanisti, di quanto non lo sia per la considerazione di Roma come città-Stato, oltre e più che come centro religioso della Chiesa, ossia di un’istituzione universale. Di qui deriva che, nonostante ...
Leggi Tutto
lavoro
Complesso delle energie fisiche e intellettuali che l’uomo traduce nella creazione di oggetti, beni o opere di utilità individuale o collettiva; rappresenta una delle principali chiavi di lettura [...] produttiva e da una rigida suddivisione in classi, si coglie bene nel confronto tra Atene e Sparta, città-Stato che conservò istituzioni e costumi di impronta dorica, tradottisi nella forte autorità esercitata dall’aristocrazia guerriera (spartiati ...
Leggi Tutto
Sparta
Roberto Bartoloni
Lo Stato-caserma
Fondata dai Dori – gli ultimi invasori indoeuropei della penisola greca –, Sparta è passata alla storia come una città-Stato la cui principale caratteristica [...] «coabitazione» e si riferisce al processo di unione di più centri indipendenti in un’unica città-Stato.
Ben presto Sparta divenne la più potente città-Stato nella regione (formata dai territori della Laconia e della Messenia), che sottomise nel giro ...
Leggi Tutto
Serse I, re di Persia
Sergio Parmentola
Un despota alla conquista della Grecia
Sovrano della dinastia degli Achemenidi, Serse I salì al trono persiano nel 485 a.C. e continuò le guerre contro i Greci, [...] di navi per superare i 1.000 m dello stretto. Passate la Tracia e la Macedonia giunse in Grecia, dove le città-Stato si confederarono contro il pericolo persiano. Gli Ateniesi fermarono la flotta di Serse in un conflitto navale presso Capo Artemisio ...
Leggi Tutto
Algeri
Claudio Cerreti
Un'antica città libera
Antico e glorioso porto di mare, Algeri ha il doppio volto delle città improvvisamente investite dalla modernizzazione, dove il centro storico dalle architetture [...] italiane, nel tardo Medioevo Algeri era una potente città-Stato, punto d'arrivo di commerci tra il Mediterraneo senza risultato.
Una capitale in lotta per l'indipendenza
La città invece si ingrandì (aveva probabilmente 100.000 abitanti già nel ...
Leggi Tutto
Benin, regno del
Regno degli edo (yoruba) nel Centro-Sud dell’od. Nigeria, fra i più antichi dell’Africa occidentale. Città-Stato già nel 10° sec. – si ricorda una dinastia arcaica di tredici sovrani [...] . Eware, che regnò tra il 1440 e il 1480 ca., ricostruì la città – dotata di poderose mura –, ridusse il potere dei nobili ereditari (uzama) mura, collezioni artistiche (bronzi) ed è capitale dello Stato federale di Edo. Nel 1979 è salito al trono ...
Leggi Tutto
Mombasa
Seconda città del Kenya e principale porto del Paese. Fondata probabilmente nel 10° sec. su un’isola appena separata dalla costa, fu uno dei maggiori centri . All’arrivo di Vasco da Gama (1498), [...] la città-Stato di M. era uno dei maggiori empori sulla via delle Indie. Con la costruzione di Fort Jesus (1591-93), M. divenne il principale centro portoghese nell’Africa orientale. Con la rottura del monopolio di Lisbona sulla Tratta, M. passò agli ...
Leggi Tutto
Sumeri Antica popolazione della Mesopotamia meridionale, di incerta origine; nelle iscrizioni cuneiformi si definiscono Sag-gi (teste nere). Non autoctoni, appaiono insediati nella regione già nel 5° millennio [...] nucleo statale e della scrittura cuneiforme, che li pone come artefici della ‘rivoluzione urbana’. Erano organizzati in città-Stato, governate secondo il principio dell’unità dei poteri nelle mani del principe; le più importanti furono Uruk, Lagash ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...