Sulla spinta di un sistematico interessamento scientifico ai fenomeni relativi alla dinamica delle trasformazioni ambientali, la storiografia contemporanea ha progressivamente operato una serie di scelte [...] valorizzazione tra contenuti e contenitori.
Tra gli altri, questi sono i casi esemplari di Biella, Città di Castello e Roma dove sono state portate a termine operazioni di sicuro e positivo impatto. Cittadellarte-Fondazione Pistoletto, sorta a Biella ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] a Cnosso recenti ricerche hanno confermato le indicazioni degli scavi festii.
A Festo e a Mallia è stata iniziata l'esplorazione sistematica delle città che, come a Cnosso e negli altri centri "minoici", vivevano intorno ai palazzi dei principi; e ...
Leggi Tutto
(X, p. 433)
Lo sviluppo delle conoscenze sulle varie problematiche relative all'antica C. è andato incrementandosi a partire dal 1957, specialmente grazie alla collaborazione sul terreno tra l'amministrazione [...] a lati inflessi, simile a quelli minoici delle pitture e dei modellini di santuario.
Uno sforzo particolare è stato compiuto in una terza area della città, nel santuario di Zeus Olympios. Qui, a un tempo, si è allargato lo scavo attorno al tempio ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] le Verrine di Cicerone è di profonda depressione. L'acropoli, che era stata forse a lungo sede di un presidio romano, viene restituita a usi la definitiva sconfitta di Pompeo (36 a.C.).
Della città di età romana restano, entro la cinta greca del 4 ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] notevoli ai monumenti né di Cirene né delle altre città antiche, ma solo qualche dispersione di oggetti di era in età romana decorata di figure di cariatidi su piedistalli, è stata messa in luce una grande casa, adorna di mosaici (uno dei quali ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(App. III, I, p. 760; IV, II, p. 76)
Con l'occupazione israeliana, nel giugno 1967, della Cisgiordania (i distretti di alQuds, [...] e ad al-Zarqā᾽, dal 1983).
Lo sviluppo economico è stato ostacolato dall'inadeguatezza delle vie di comunicazione. Il collegamento ferroviario tra romana così come anche nelle altre tre città della Decapoli attualmente oggetto di indagini: Gadara ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] delle origini di quella basilica; sembra che vi sia stata prima una cappella dentro un tempio pagano rotondo del II del IV Congresso intern. di Archeol. Cristiana: Città del Vaticano 16-22 ottobre 1938, Città del Vaticano e Roma, I, 1940, II, ...
Leggi Tutto
RIACE
Antonino Di Vita
Bronzi di Riace. - R., località della Calabria ionica, è situata pochi chilometri a sud dell'antica Caulonia. Il suo nome è entrato nella letteratura archeologica il 16 agosto [...] ritenere opera degli anni intorno al 460 e il bronzo B sia stato prodotto nel decennio a cavallo del 430; il solo Paribeni scenderebbe il di Delfi e Olimpia, Atene (specie agorà), città magnogreca o addirittura siceliota (R. Ross Holloway), gli ...
Leggi Tutto
MALATYA
Marcella Frangipane
(XXI, p. 1006; App. IV, II, p. 375)
Città della Turchia orientale, che domina la piana omonima, tra le montagne del Tauro e dell'Antitauro, non lontano dalla riva destra [...] che hanno dato informazioni fondamentali sull'origine della prima città e delle più antiche forme di organizzazione ''statale'' Questi dipinti, eccezionali per contesto di rinvenimento e stato di conservazione, costituiscono un raro esempio di arte ...
Leggi Tutto
IMERA
Nicola Bonacasa
(XVIII, p. 879)
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a T. Fazello, fu sempre posta in relazione proprio con la collina − detta Piano di I. − che limita [...] m 0,80). Nell'Isolato ii sul piano di I. e nel Quartiere Est, sulle pendici nord-est della città alta, sono stati individuati due piccoli santuari destinati a culti di quartiere connessi con divinità femminili: Demetra e Kore, e anche Athena Ergane ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...