PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] messapico di riporto: intitolata a s. Pietro, è stata considerata una chiesa castrense in rapporto con il c. bronzo fusa da Barisano da Trani (v.) per la cattedrale della sua città.In Capitanata, a Troia, Foggia e Siponto, la fantasia più accesa ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] secondo tempo, in epoca non documentata, l'ara sia stata trasferita nel battistero del duomo.L'altare, di forma parallelepipeda domus Agonis. A N del duomo, nella zona orientale della città, la piccola chiesa medievale di S. Maria (probabilmente del ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] Medioevo.La città romana sembra essere una fondazione di epoca augustea, di cui sono state ritrovate importanti mentre gli altri ventitré sono decorati da differenti blasoni. È stato dimostrato che non si tratta delle armi di Riccardo di Cornovaglia ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] blu della regione di Tournai, anche se il nucleo della struttura era stato costruito in laterizio. Già nel sec. 14° a coronamento del battifredo, simbolo dell'autonomia della città, venne collocato un dragone (quello attuale è frutto di un recente ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] N-E, presso la chiesa di S. Maria Annunciata, raffigurata nella sinopia trecentesca con la veduta della città di P. nel castello Visconteo, è stata identificata la prima sede dei Francescani, ricordata dal 1234 (Vicini, 1985, p. 7); anche se tale ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] , i lavori condotti per la sistemazione dei corpi santi traslati in città sovvertirono l'aspetto di numerose b. già esistenti. Se nella Roma tardoantica erano state soprattutto le b. dell'anello martiriale del suburbio a rappresentare i prototipi ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] che passano da un culto all'altro.La G. che nel 638 cadeva nelle mani dei musulmani era la città romana cristianizzata il cui sviluppo era stato promosso da Costantino e dai suoi successori e il cui aspetto è noto da fonti scritte e figurative, quali ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] d'Altavilla, già conte di Matera, cui fu anche data la contea di Ascoli e affidata la città di Melfi, divenuta in seguito capitale dello stato normanno. Sotto gli Altavilla la Lucania attraversò un periodo relativamente tranquillo grazie al quale le ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] , verso la metà degli anni Settanta questo atteggiamento cominciò a cambiare e da allora gli aspetti ecologici delle città sono stati oggetto di studi approfonditi. Ben presto, è divenuto evidente che le comunità urbane non sono il risultato di ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] c. di Wolfram, nel duomo di Erfurt, che sembra però sia stato in origine un leggio; Die Kunstdenkmale der Provinz Sachsen, 1929) o all'inizio di questo secolo in Siria, non lungi dalla città di Ḥamā, offre una tra le più importanti testimonianze sui ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...