ponti
Fabrizio Di Marco
Superare gli ostacoli naturali
Nella storia dell’umanità la costruzione di ponti ha sempre rappresentato una sfida dal punto di vista tecnico e strutturale. Dai ponti in legno [...] poi i ponti pedonali, che caratterizzano alcuni centri di città storiche: pensiamo a Venezia o ad Amsterdam, dove la pochi anni dopo si costruì il primo ponte sospeso in Pennsylvania (Stati Uniti): inizierà così il ‘periodo d’oro’ dei ponti sospesi ...
Leggi Tutto
Anicia Giuliana
M. Falla Castelfranchi
Figlia di Anicio Olibrio, imperatore d'Occidente dal marzo al novembre del 472, e di Placidia, figlia maggiore di Valentiniano III e di Licinia Eudossia, A. (Costantinopoli [...] anni prima della ricostruzione giustinianea di Santa Sofia, è stato sempre messo in evidenza. Così il problema dell'esistenza in Quaeritur inventus colitur. Miscellanea in onore di P. Umberto Maria Fasola B., Città del Vaticano 1989, II, pp. 671-695. ...
Leggi Tutto
Luigi Prestinenza Puglisi
Le città diventano verdi
Da qualche anno la questione ambientale ha assunto una particolare rilevanza a causa dei sempre più numerosi conflitti generati dalle difficoltà di approvvigionamento [...] di 350 euro a persona.
Rigenerazione urbana
di Stefano Boeri Architetti
La rigenerazione urbana è la capacità della città di reagire al suo stato di crisi permanente; il termine non si riferisce a un mero problema ambientale, ma ambisce a essere ...
Leggi Tutto
ROSHEIM
R. Lehni
Città della Francia nordorientale, situata in Alsazia (dip. Bas-Rhin).
Storia e urbanistica
Le prime notizie certe sull'insediamento di R. risalgono al 1051, quando papa Leone IX (1049-1054) [...] cave circostanti la città. Alcune di esse, comprese nella ville moyenne, sono state addossate al . 215), non rimane che il campanile di fine sec. 12°-inizi 13°, essendo stata totalmente ricostruita nel 1788.
Bibl. - R. Will, L'Alsace romane (La nuit ...
Leggi Tutto
SOUTHWELL
J.S. Alexander
Centro dell'Inghilterra centrale, nel Nottinghamshire.La cattedrale di S. è una collegiata, fondata in epoca prenormanna, che esercitò in epoca medievale le funzioni di cattedrale [...] del sito su cui sorgeva una villa romana. Non è stato identificato alcun edificio anteriore alla conquista normanna, ma nei pressi con un motivo a chevron e la porta settentrionale verso la città è di eguale ampiezza e ricchezza. Essa è inserita in ...
Leggi Tutto
PETERBOROUGH
L. Reilly
(Medeshamstede, Burgus Sancti Petri nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra centrale (Cambridgeshire), sul fiume Nene, al limite occidentale della pianura dei Fens.P., l'antico [...] sia occidentale. In generale, il coro sembra essere stato in gran parte completato nel 1137 con entrambi i transetti occidentale della stessa facciata e dei timpani superiori possono essere stati ideati per ospitare i coristi per la liturgia di ...
Leggi Tutto
KNAB, Michael
M. Schwarz
(o Chnab, maestro Michael)
Architetto attivo a Vienna tra l'ultimo decennio del sec. 14° e i primi del successivo, citato in un documento come Michael, architetto del duca d'Austria, [...] nell'Austria Inferiore. Il cognome K., o Chnab, gli è stato assegnato dalla letteratura storico-artistica, sebbene esso appartenesse alla sua prima Neustadt da Neuberg, in seguito al quale la città veniva a far parte dei possedimenti dei duchi di ...
Leggi Tutto
SOPRON
E. Marosi
(lat. Scarabantia; ted. Ödenburg; Suprun nei docc. medievali)
Città dell'Ungheria, che sorge in corrispondenza dell' od. confine con l'Austria sul fiume Ikva, nel comitato di Gyor-S.-Moson. [...] metà del sec. 14°, all'apice dello sviluppo edilizio, la città era costituita per lo più da palazzi con sale al primo piano quarto del 14° secolo. Del convento dei Francescani è stato possibile portare alla luce la sala capitolare; si trattava in ...
Leggi Tutto
CHÂTILLON-SUR-SEINE
E. Vergnolle
Cittadina della Borgogna (dip. Côte-d'Or), C. era costituita nel Medioevo da due agglomerati, Chaumont e Bourg, che vennero riuniti nel sec. 16° all'interno di un'unica [...] Chiaravalle, che aveva legami familiari a C. ed era stato educato nella scuola di Saint-Vorles. La nuova comunità lasciò conclusi alla morte di Brunone di Roucy.Fino al 1168 la città bassa rimase priva di cinta muraria, la cui edificazione favorì lo ...
Leggi Tutto
AULNAY-DE-SAINTONGE
M.-T. Camus
(lat. Aunedonnacum)
Città della Francia occidentale (dip. Charente-Maritime), segnata come Aunedonnacum nella Tabula Peutingeriana, nel sec. 10° fu sede di una viscontea [...] dei conti di Poitiers, che in origine comprendeva anche la città di Melle. Nel sec. 11° fu per un breve periodo ceduta da Guglielmo il mancanza di documenti tutto porta a credere che sia stato il capitolo a iniziare la costruzione della chiesa ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...