Uomo politico italiano (n. Avigliana, Torino 1949). Segretario della federazione comunista di Torino (1983-87), è stato membro della segreteria del PCI (1987-91), quindi dirigente del PDS (1991-98) e dei [...] eletto deputato nella lista del PD e alle elezioni amministrative del 2011, candidato dopo aver vinto le primarie, è stato eletto sindaco della città di Torino. Nel luglio 2011 si è dimesso dalla carica di deputato e dal luglio 2013 all'ottobre 2016 ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore messicano (n. Città del Messico 1961). Ha esordito nel 1992 con il film Solo con tu pareja, che ha avuto un discreto successo internazionale, tanto da avvicinare C. al mondo cinematografico [...] 2006 ha diretto Children of men, dal romanzo di P.D. James, "favola nera" ambientata in un apocalittico 2027. C. è stato anche regista, nel 2004, del terzo episodio della saga di Harry Potter, Harry Potter and the Prisoner of Azkaban. Nel 2007 sono ...
Leggi Tutto
Critico e scrittore italiano (n. San Salvaro d'Urbana, Padova, 1935). Dopo due notevoli raccolte di interviste a scrittori italiani (Il mestiere di poeta, 1965, 2a ed. ampliata 1982; La moglie del tiranno, [...] , può essere ricondotta la sua prima narrativa: Il quinto stato (1970), La vita eterna (1972) e Un altare per 1996) racconta dello scontro di civiltà che si svolge nelle città occidentali a causa delle ondate migratorie provenienti dall'Asia e dall ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Calvello 1850 - Napoli 1893). Allievo di S. Cannizzaro, assistente all'Università di Roma (1876), ordinario di Chimica docimastica presso la Scuola di Applicazione per gl'Ingegneri di [...] acquisito competenza tale da ricevere l'incarico di analizzare le acque delle città di Roma, Padova e delle terme di Telese. Agli inizi degli proprietà magnetiche e la luminescenza. M. è stato autore di numerose pubblicazioni, tra cui articoli editi ...
Leggi Tutto
Poeta greco (sec. 7º-6º a. C.) di Mitilene, nell'isola di Lesbo. Fu, insieme a Saffo, sua conterranea e contemporanea, il rappresentante della "lirica eolica".
Vita
Di famiglia aristocratica, partecipò [...] alle lotte civili che agitarono la sua città; instaurata la tirannide dei Cleanactidi, A., che l'aveva combattuta, fu costretto Egitto e in Tracia, avverso al nuovo tiranno, ch'era stato del suo partito e che egli considerava un traditore. Ma Pittaco ...
Leggi Tutto
Nome di tre sovrani assiri, dei quali i più importanti sono il primo e il terzo. Tiglatpileser I (1112-1074 a. C.) pose le basi della grande espansione del Nuovo Impero assiro, con una serie di campagne [...] giungendo fino al Mediterraneo, dove ricevette il tributo delle città fenicie: a sud combatté contro il re di Babilonia monarca, che d'altronde adottò due nomi diversi per i due stati; anche la Media fu sottoposta a tributo. Una caratteristica delle ...
Leggi Tutto
Nardella, Dario. – Uomo politico italiano (n. Torre del Greco 1975). Diplomato in violino, si è laureato in Giurisprudenza all’Università di Firenze, dove ha conseguito il dottorato di ricerca in diritto [...] dei Ministri, N. ha avuto l’incarico di vicesindaco con il compito di governare la città fino alle elezioni amministrative del maggio successivo. Mese in cui N. è stato eletto sindaco al primo turno con oltre il 59% dei consensi e ha lasciato l ...
Leggi Tutto
Rama, Carol. - Pittrice italiana (Torino 1918 - ivi 2015). Seppure in contatto con artisti e intellettuali (M. Mila, C. Mollino, E. Sanguineti, Man-Ray), ha vissuto isolata la sua esperienza artistica, [...] Galleria civica d'arte moderna di Torino. Nel 2003 le è stato assegnato il Leone d'oro alla carriera alla Biennale di Venezia. Seduzioni e sortilegi, allestita a Verona presso lo Studio la Città e del 2024-25 la retrospettiva A rebel of modernity ...
Leggi Tutto
Andreotta Calò, Giorgio. – Artista multimediale italiano (n. Venezia 1979). Ultimati nel 2005 gli studi di scultura all'Accademia di Belle Arti di Venezia e alla Kunsthochschule di Berlino, assistente [...] e E. Kabakov tra il 2001 e il 2007, è stato artista in residenza alla Rijksakademie van Beeldende Kunsten di Amsterdam (2009 a E. De Martino, mentre è del 2019 la mostra Città di Milano, allestita all'Hangar Bicocca, viaggio onirico tra meduse, ...
Leggi Tutto
Luzzatto, Sergio. – Storico italiano (n. Genova 1963). Docente di Storia moderna presso l’Università di Torino, ha prima insegnato nelle università di Genova e di Macerata. Dopo la laurea alla Scuola Normale [...] ), Bonbon Robespierre. Il Terrore dal volto umano (2009, vincitore nel 2010 del premio letterario città di Bari per la saggistica), Il crocifisso di Stato (2011), Partigia. Una storia della Resistenza (2013), Una febbre del mondo (2016), I bambini ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...