GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] vita della πόλις; quindi nel nome degli dei della sua città il cittadino dà il suo consenso alla legge mediante il M. V. S. N., che fa parte delle forze armate dello stato. prestano giuramento di fedeltà al re.
i) Concessione di cittadinanza. - Il ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] sia in campagna (horreum rusticum), per riporvi i prodotti della terra e gli strumenti agricoli, sia in città (horreum urbanum), ma anche lo stato ne sente il bisogno per depositarvi in primo luogo le provviste di grano o di altre derrate alimentari ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] per dieci anni tra presenti (cioè dimoranti nella stessa città o provincia) o per venti anni tra assenti avesse in trent'anni (o in quaranta, trattandosi di cose litigiose o dello Stato, della Chiesa o di opere pie), la quale non richiede la iusta ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] complessità. La delinquenza faceva parte del ''crescere nella città''; vizio e criminalità organizzata erano pienamente integrati nell . Quale che sia l'argomento − l'AIDS, la guida in stato di ebbrezza o l'incesto −, si fa ricorso a uno scetticismo ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] 'università di Siena, si arrivò ai milioni che negli ultimi anni sono stati elargiti per tutti gli ordini di studî, per le opere pie, per la bonifica edilizia della campagna e della città.
Bibl.: Il Monte dei Paschi e le aziende in esso riunite: Note ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] paesi membri entro l'8 gennaio 1984, ma in Italia, per es., è stata recepita solo il 17 maggio 1988 con il d.p.r. 175/88, Seveso 1976, San Carlos de la Rápita 1978, Bhopal e Città di Messico 1984) hanno acuito la sensibilità dell'opinione pubblica in ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] " i Visigoti ebbero alla fine sede stabile e acquistarono forma di stato. Ma la politica loro oscillò fra l'alleanza romana e l' , in particolare col porto di Marsiglia, e affluiscono nelle città del regno mercanti di fuori, greci specialmente, che vi ...
Leggi Tutto
PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] alimentato non solamente dal confronto con le inagistrature delle città osche e sabine, organizzate in collegi, ove uno quanto all'età minima dei candidati (non sappiamo però se questa sia stata sempre, com'era all'età di Cicerone, di 40 anni). Come ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] a entrare l'11 giugno 1746 in Genova; ma la città non poté essere tenuta a causa della sollevazione del popolo, alla Slesia. e dell'antica supremazia in Germania. Fin dal 1746 era stato concluso in tal senso un trattato fra l'Austria e la Russia; ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] attribuite ai Comuni salvo che, per assicurarne l'esercizio unitario, siano conferite a Province, Città metropolitane, Regioni e Stato, sulla base dei principi di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza". Si stabilisce, pertanto, la sostanziale ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...