STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] dalle leggi giustinianee e dalla loro interpretazione, entro tutto il territorio della dominante.
I più interessanti furono gli statuti di città. Prima della pace di Costanza per privilegio e dopo la pace di Costanza generalmente, passate nei comuni ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Il termine secolarizzazione indica due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita sociale. Il primo consiste nell'autonomizzazione [...] un andamento alterno, non lineare e spesso in rapporto inverso con le grandi ondate di migrazione verso le città, ed è stato in certa misura modificato da fattori contrastanti, come l'emergere, soprattutto nei Paesi protestanti, di forme settarie e ...
Leggi Tutto
PAGAMENTO (lat. solutio)
Carmelo Scuto
La parola pagamento può essere usata in un significato generale assai ampio, e in uno speciale più ristretto. Nel primo significato, pagamento è l'adempimento di [...] tempo intermedio, tra il momento in cui il pagamento è stato fatto e il momento in cui si sarebbe dovuto fare Padova 1888; V. De Pirro, Teoria della ripetizione dell'indebito, Città di Castello 1892; I. Siliotti, Del pagamento nel diritto privato ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI (XX, p. 646; App. I, p. 780; II, 11, p. 165)
Alberto VARANESE
Particolarmente intensa si è rivelata in questi ultimi anni l'attività svolta dallo stato e dagli enti pubblici minori nel [...] n. 723, 29 luglio 1957 n. 634 (art. 6 e 7) e 29 luglio 1957 n. 635 (art. 3). Provvedimenti speciali sono stati poi emanati a favore delle città di Roma e Napoli con le leggi 10 agosto 1950 n. 719 e 9 aprile 1953 n. 297.
Strade e autostrade. - L'A.N ...
Leggi Tutto
PEGNO
Gaetano SCHERILIO
Giulio VENZI
. Diritto romano. - Nel diritto romano il pegno (pignus), a differenza della fiducia - che consisteva nel trasferimento della proprietà - consisteva nel trasferimento [...] in possesso della nave (art. 485 cod. di comm.).
Simile disciplina è stata adottata per gli aeromobili (r. decr. 20 agosto 1923, n. 2207) irregolari, Città di Castello 1891; G. Bonelli, La tradizione del titolo nel pegno dei crediti, Città di Castello ...
Leggi Tutto
PRIGIONIA bellica
Adolfo MARESCA
La convenzione firmata a Ginevra il 27 luglio 1929 sul trattamento dei prigionieri di guerra (v. guerra, XVIII, p. 55) costituiva, sì, il frutto dell'esperienza della [...] nella quale i crediti dei prigionieri di guerra sono stati stilati e quella nella quale dovranno essere effettivamente pagati l'oeuvre du Bureau d'informations vatican, 1939-1946, Città del Vaticano 1948, cfr. Ministero degli affari esteri italiano, ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] dei fanciulli con scuole elementari nelle maggiori città e delle fanciulle con la fondazione di nazionale, auspice il vescovo di Pistoia Scipione de' Ricci, che era stato l'anima di tutte le riforme ecclesiastiche; e un avviamento s'ebbe ...
Leggi Tutto
PRETORE (XXVIII, p. 221)
Giovanni Cristofolini
Diritto italiano vigente. - L'ufficio giudiziario inferiore, al quale sono assegnati funzionarî giudiziarî di carriera, con preparazione giuridica per i [...] di solito a più comuni; fino al 1924 le città maggiori erano ripartite in più mandamenti, ciascuno con una preture e i loro capoluoghi (come in genere le circoscrizioni giudiziarie) sono state determinate, con effetto dal 1° luglio 1923, col r. decr. ...
Leggi Tutto
THOMAS, Christian (Thomasius)
Felice Battaglia
Filosofo e giurista insigne, nato a Lipsia il 1 gennaio 1655, morto a Halle il 23 settembre 1728. Addottoratosi nel 1679, si diede all'esercizio forense [...] gli diede il permesso di tenere pubbliche lezioni nella vicina città di Halle, dove nel 1693 veniva fondata un'università, diritto si può invece far valere con la forza, organo lo stato. Questo, peraltro, non può invadere la sfera della coscienza, ...
Leggi Tutto
GOVERNATORE
Teodosio Marchi
. Il termine designa il titolare dell'ufficio supremo locale che, rivestito di alte funzioni di governo, viene preposto, alle dipendenze delle autorità centrali, alla direzione [...] governatore chiamato a esercitare i supremi poteri su tutto il territorio statale, può presentarsi negli stati a limitata estensione (governatore della Città del Vaticano).
La natura, civile o militare, della carica, la durata di questa, l'estensione ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...