Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] certo rilievo al di fuori della fascia meridionale. Nel complesso le città ospitano il 16% degli abitanti; gli altri risiedono in villaggi, Repubblica. Nel 1974 Diori fu deposto da un colpo di Stato che portò al potere S. Kountché, alla cui morte ( ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina.
Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] re riassunse la guida del governo (1960), decretò lo stato di emergenza (ritirato nel 1963) e abolì i partiti politici fondazioni di alcuni grandi edifici e due piccoli stupa fuori città. Tra gli oggetti rinvenuti si segnalano monete punzonate (4°-2 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea con un breve litorale (60 km ca.), cui corrisponde un entroterra, stretto fra il Benin a E e il Ghana a O, che si sviluppa in senso longitudi;nale, [...] densità tre volte superiore a quella del resto del paese. Altre città di rilievo sono Sokodé, al centro, quindi Atakpamé, Kpalimé e comunque vinte dal RPT.
Nel 2010 Faure Gnassingbé è stato rieletto presidente a larga maggioranza, sebbene in un clima ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confina a N con il Kirghizistan, a E con la Cina, a S con l’Afghanistan, a O e a NO con l’Uzbekistan.
Il territorio, prevalentemente montuoso, può essere distinto dal punto di [...] alla capitale, Dušanbe (620.000 abitanti), solo la città di Choduent (già Leninabad), capoluogo dell’omonima provincia URSS nel 1929. Indipendente dal dicembre 1991, il paese è stato teatro di una guerra civile che ha visto contrapposte le forze ...
Leggi Tutto
Città degli USA (3.833.995 ab. nel 2008), nella California meridionale. Sorge presso la costa dell’Oceano Pacifico, in una regione pianeggiante, soggetta a terremoti, chiusa a N da una catena di monti [...] e infine alla costruzione (1910-14) del porto a S della città (San Pedro Bay). Questa raggiunge il mare anche a O, Gallery un settore dedicato all’arte contemporanea; nel 1973 è stato fondato il Los Angeles Institute of Contemporary Art; fra il 1981 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, privo di sbocco al mare. Confina a N con la Zambia, a N e O con la Namibia, a S e SE con il Sudafrica, a NE con lo Zimbabwe.
Il paese è formato da un’ampia depressione tettonica, [...] di servizi e l’insieme del processo di sviluppo sono stati frenati dall’AIDS, che ha impedito la formazione di un e dagli intensi scambi con il Sudafrica mediante la linea ferroviaria Città del Capo-Harare e con Namibia e Sudafrica mediante la linea ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa Occidentale. Si affaccia sul Mare Mediterrano lungo la Costa Azzurra, circa 14 km a NE di Nizza, ed è circondato dal dipartimento francese delle Alpi Marittime. È il secondo Stato più [...] piccolo del mondo dopo la Città del Vaticano.
Lo Stato si compone di 4 quartieri tradizionali, che si estendono a semicerchio intorno a un porto naturale: la capitale, Monaco (provenzale Monègue), su un promontorio roccioso che si protende nel mare ...
Leggi Tutto
Stato federato degli Stati Uniti (1.530.700 km2 con 670.053 ab. nel 2006), il più vasto dell’Unione, ma il meno densamente abitato; occupa l’estremità NO del Nordamerica ed è separato dal resto degli USA [...] da Neri e Ispanici trasferiti da altre parti degli USA. La maggiore città è Anchorage (che dispone di un attrezzato aeroporto); seguono, a di Valdez da un oleodotto di 1280 km; nel 2002 sono stati estratti poco meno di 60 milioni di t. Anche il ...
Leggi Tutto
Città del Brasile (4.469.585 ab. nel 2017), dal 21 aprile 1960 capitale federale in sostituzione di Rio de Janeiro. Sorge a circa 1000 m s.l.m. sull’altopiano di Goiás, presso le rive del lago artificiale [...] fu aperto un ardito tracciato stradale di 2000 km che, superando la foresta amazzonica, raggiunge Belém, capoluogo dello Stato del Parà.
La costruzione della città, iniziata nel 1956 su progetto di L. Costa, fu portata a termine nel 1960, sotto la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] che portò la Repubblica C. a essere il primo fra gli Stati dell’Europa centro-orientale a entrare nell’OCSE (1995). Nelle con il regno di Carlo IV. La fondazione di Nové Město (Città nuova), che triplicò l’area di Praga, promosse un’attività edilizia ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...