Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] formazione nell’accademia di Copenaghen, gli artisti studiano in città europee e, dalla seconda metà del 20° sec., . dal 1957 al 1964 con il nome di Diter Rot), è stato figura fondamentale per i contatti con le più avanzate tendenze artistiche europee ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] un tasso di urbanizzazione piuttosto modesto (53%). L’unica città con dimensioni e funzioni metropolitane è la capitale, Tbilisi le foci dell’omonimo fiume (od. porto di Poti); sono state anche messe in luce mura nei pressi dell’od. Ešera. Molto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] del franco provocò gravi problemi economici che condussero a un colpo di Stato militare (19 novembre 1968). Il generale M. Traoré fu eletto del Paese, a seguito del quale sono state liberate molte città che erano cadute in mano ai fondamentalisti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] e la sua agglomerazione urbana (comprendente diverse altre grandi città, tra le quali l’importante centro portuale di Inchŏn Jong-un tenutosi nell'aprile successivo in cui sono stati discussi temi nodali quali la denuclearizzazione della Penisola e ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] migliaia), di Comoriani, Indiani e Cinesi.
La capitale (e città principale), Antananarivo, è l’unico centro a configurarsi come il quale si fece promotore di una riforma dello Stato che prevedeva, insieme al decentramento regionale, un rafforzamento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] La popolazione è poco urbanizzata (appena più del 60%); la città di gran lunga maggiore è la capitale, che nell’intera agglomerazione della Corea del Sud Moon Jae-in in cui sono stati discussi temi nodali quali la rinuncia alle armi nucleari da parte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, nella Penisola Arabica. Confina a N e NO con l’Iraq, a S con l’Arabia Saudita; a E si affaccia nella parte più interna del Golfo Persico.
Il territorio è pianeggiante, con lievi ondulazioni [...] . lo stanziamento di tribù provenienti dal Neged diede vita alla città di Kuwait, che divenne centro di commerci e di pesca; a 3 elezioni in quelle del 2009 per la prima volta sono state elette 4 donne.
Dopo le dimissioni rassegnate nel 2011 dal primo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] sviluppato alcun centro urbano di notevoli dimensioni; la seconda città del paese è Esch-sur-Alzette.
La religione predominante Costituzione, per la quale le prerogative del sovrano sono state ridotte: può solo promulgare le leggi, non più ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] linea ferroviaria (117 km) che collega Massaua ad Asmara è stata ripristinata. Dalla capitale si diramano anche 4 strade asfaltate (540 terre indigene e la formazione di un ceto medio nelle città. La colonia, per altri aspetti, era concepita come un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; si affaccia largamente sull’Oceano Atlantico tra le foci dei fiumi Cunene e Orange; confini quasi sempre rettilinei lo separano a N dall’Angola, a S dal Sudafrica, a E da [...] S.
Dal 1° marzo 1994 è entrato a far parte dello Stato il territorio della Baia della Balena, insieme alle Isole dei Pinguini.
Il urbana è il 37% (2008) del totale e l’unica vera città è la capitale.
Lingua ufficiale è l’inglese, ma sono largamente ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...