• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Biografie [50]
Storia [22]
Arti visive [18]
Religioni [20]
Geografia [12]
Archeologia [9]
Italia [6]
Diritto [7]
Architettura e urbanistica [7]
Letteratura [6]

Cittanova

Enciclopedia on line

Cittanova Comune della prov. di Reggio Calabria (comune di 61,8 km2 con 10.555 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cittanova (1)
Mostra Tutti

Cittanova dell’Estuario

Enciclopedia on line

Cittanova dell’Estuario Località della bassa pianura veneta, nella bonifica di Ongaro Inferiore. Sorge al posto dell’antica Eraclea fondata da un gruppo di profughi della città di Oderzo distrutta alla [...] metà circa del 7° sec. dai Longobardi. Residenza del primo governo autonomo veneziano (727), nell’805 fu devastata dal tribuno Obelerio, in odio alla fazione dei dogi Galbaio, oriundi di Eraclea. Ricostruita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA
TAGS: PIANURA VENETA – LONGOBARDI – OBELERIO – ERACLEA – ODERZO

ERACLEA o Cittanova

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica citta veneta edificata su una isola dell'omonima laguna eracliana (l'antica laguna di Oderzo), oggi scomparsa. Nell'isola innominata, come ancora la ricorda il placito liutprandino del 743, collocata [...] gerarchi bizantini, che avevano sostenuta la difesa di Oderzo, e qui diedero mano a una nuova sede, che ebbe nome Cittanova. Dapprima gli fu dato l'appellativo di eracliana (Civitas nova que dicitur eracliana, così nei documenti più antichi). Quando ... Leggi Tutto
TAGS: OMONIMA LAGUNA – CONEGLIANO – LONGOBARDA – ERACLIANA – ERACLIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERACLEA o Cittanova (1)
Mostra Tutti

CITTANOVA DʼISTRIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola località costiera dell'Istria occidentale (prov. di Pola), 15 km. a nord di Parenzo, 2-7 m. sul mare, presso la valle sommersa del fiume Quieto, su una penisoletta il cui collo è occupato da due [...] von Aemonia, in Mittheil. d. hist. Vereins für Krain, 1857, p. 105 segg.; Balcadri, Ruolo cronologico dei vescovi di Cittanova d'Istria, in Arch. trietsino, s. 3ª, V (1901), p. 301 segg.; Schwartz, Die Besetzung der Bistümer Reichsitaliens, Vienna ... Leggi Tutto
TAGS: CITTANOVA D'ISTRIA – ETÀ COMUNALE – CARNIOLA – MEDIOEVO – NEAPOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTANOVA DʼISTRIA (1)
Mostra Tutti

CITTANOVA d'Istria

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

È l'antica Emona (non: Ernona) o Emonia, da non confondere con Emona, o Emona Sabiana (Lubiana). Bibl.: F. Babudri (non: Balcadri). Ruolo cronologico dei vescovi, ecc.; G. Gravisi, Toponomastica del comune [...] di Cittanova d'Istria, in Atti e memorie Soc. istr. d'archeol. e st. pat., XLV, 1933 (con ricca bibl.). ... Leggi Tutto
TAGS: EMONA

Chitti, Luigi

Enciclopedia on line

Chitti, Luigi Economista italiano (Casalnuovo, od. Cittanova, Reggio di Calabria, 1784 - New York 1853), vissuto quasi sempre all'estero, sostenitore del passaggio alla moneta cartacea (Des crises financières et de [...] la réforme du système monétaire, 1839) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO DI CALABRIA – CITTANOVA – CALABRIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chitti, Luigi (2)
Mostra Tutti

Novigrad

Enciclopedia on line

Novigrad (it. Cittanova d’Istria) Centro e porto della Croazia, nella costa occidentale dell’Istria su una penisoletta a N dello sbocco del vallone inciso dal fiume Mirna. Già compreso nella Zona B del Territorio [...] libero di Trieste, appartenne alla Iugoslavia dal 1954 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CITTANOVA D’ISTRIA – CROAZIA – ISTRIA

Cavalière, Alberto

Enciclopedia on line

Cavalière, Alberto Giornalista e scrittore italiano (Cittanova, Reggio di Calabria, 1897 - Milano 1967); collaboratore di giornali umoristici, ha scherzosamente messo in versi la chimica (Chimica in versi: rime distillate, [...] 1921; Chimica organica in versi: rime bidistillate, 1929), figure ed episodî della storia (Storia romana in versi, 1930), fatti della cronaca quotidiana (Radiocronache rimate, 1956). È stato deputato del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO DI CALABRIA – CITTANOVA – PSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavalière, Alberto (1)
Mostra Tutti

Gerace, Vincenzo

Enciclopedia on line

Letterato italiano (Cittanova 1876 - Roma 1930); autore, fra l'altro, di un romanzo, La grazia (1911), e di un volume di versi, La fontana nella foresta (1927), di genuina ispirazione, ma ligio alle forme [...] tradizionali; le quali G. difese, contro i modi della poesia novecentesca, in varie prose critiche e polemiche (La tradizione e la moderna barbarie, 1927) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerace, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

Marvasi, Diomede

Enciclopedia on line

Marvasi, Diomede Uomo politico e giurista (Cittanova 1827 - Quisisana 1875). Allievo a Napoli di B. Puoti, amico degli Spaventa, di F. De Sanctis, di L. Settembrini, prese viva parte al movimento liberale nazionale del [...] 1848. Alla reazione (dopo breve prigionia) fu costretto all'esilio a Malta, poi in Piemonte, dove lavorò a un Codice di procedura civile sardo. Nominato prof. di diritto costituzionale all'univ. di Modena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – CITTANOVA – PIEMONTE – MODENA – MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marvasi, Diomede (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali