CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] , XV[1962], p. 426); Bibl. Ap. Vat., cod. Vat. lat. 11501(cfr. J. Ruysschaert, Codices Vaticani latini 11414-11709, CittàdelVaticano 1959, pp. 144-46); Barb. lat. 1656; Lucca, Bibl. cap. Feliniana, cod. 210, Perugia, Bibl. comunale, cod. 2827 (cfr ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] -Century, in Xenia Medii Aevi historiam illustrantia oblata Thomae Kaeppeli O.p., a cura di R. Creytens-P. Künzle, CittàdelVaticano 1978, 11, pp. 459-69; Th. Kaeppeli Scriptores Ordinis praedicatorum Medii Aevi, III, Roma 1980, pp. 288-90; S ...
Leggi Tutto
POSSEVINO, Antonio
Emanuele Colombo
POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] ., 1010, 1042, 1116; Biblioteca Casanatense, Mss., 1593; Istituto storico germanico, Cod. Min., 3, 27; CittàdelVaticano, Archivio Segreto Vaticano, Arch. Borghese, II, III; Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. lat., 5185, 5741-5743, 5795; Vat. lat ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] ordinis liber, a cura di M. Andrieu, in Le pontifical romain au Moyen-Age, III, Le pontifical de Guillaume Durand, CittàdelVaticano 1940.
Les Instructiones et constitutiones de Guillaume Durand le Spéculateur d'après le ms. de Cessenon, a cura di J ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] coll. 514 s.; P. Blet, Le clergé de France, Louis XIV et le Saint-Siège de 1695 à 1715, CittàdelVaticano 1989, ad ind.; Ch. Weber, Papstgeschichte und Genealogie, in Römische Quartalschrift für Altertumskunde und Kirchengeschichte, LXXXIV (1989), p ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Gabriele Donati
– Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo.
Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] Da Luni a Sarzana – 1204-2004. VIII centenario della traslazione della sede vescovile, Atti del Convegno, Sarzana… 2004, a cura di A. Manfredi - P. Sverzellati, CittàdelVaticano 2007, pp. 546, 548 s., n. III; M.E. Bertoldi, Filippo Calandrini a San ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] , Perugia 1904, ad ind.; Giovanni di m. Pedrino depintore (G. Merlini), Cronaca del suo tempo, a cura di G. Borghezio - M. Vattasso - A. Pasini, II, CittàdelVaticano 1934, p. 508; J. Glénisson - G. Mollat, Correspondance des légats et vicaires ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] of science, II, 1, Baltimore 1931, p. 348; A. Pelzer, Codices Vaticani Latini: Codices 679-1134, II, CittàdelVaticano 1931, p. 624; H. Dausend, Johannes Damascenus in der Chronik des Salimbene..., in Theologische Quartalschrift, CXVIII (1937), pp ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] 9.5: F.M.N. Gaburri, Vite de' pittori (1719-41), I, c. 295; N. Pio, Le vite di pittori, scultori et architetti (1724), CittàdelVaticano 1977, pp. 185 s.; F. Valesio, Diario di Roma, a cura di G. Scano - G. Graglia, VI (1737-42), Milano 1979, p. 444 ...
Leggi Tutto
SORIA, Giovanni Battista
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] convento dei Ss. Domenico e Sisto di Roma. Cenni storici e inventario, a cura di S.M. Pagano, CittàdelVaticano 1994, pp. 88, 92; Fonti per la storia artistica romana al tempo di Paolo V, a cura di A.M. Corbo - M. Pomponi, Roma 1995, pp. 95, 115 s ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...