VENTURA, Gioacchino
Ignazio Veca
– Nacque a Palermo il 7 dicembre 1792 da Paolo, futuro barone di Raulica, e da Caterina Platinelli.
Quinto di dodici figli, apparteneva a una famiglia di nobiltà acquisita [...] S. Andrea della Valle, R 245-264 (diversi manoscritti solo in parte attribuiti risultano ancora non inventariati); CittàdelVaticano, Archivio apostolico Vaticano, Segr. Stato; Arch. Part. Pio IX, Oggetti vari, nn. 151, 303, 564, 597, 1605; Modena ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada di San Moisè (sestiere di San Marco), nei primi [...] 295, 309 s., 326; M. Firpo - S. Pagano, I processi inquisitoriali di V. S., 1550-1558. Edizione critica, I-II, CittàdelVaticano 2004; D. Santarelli, Paolo IV, la Repubblica di Venezia e la persecuzione degli eretici. I casi di Bartolomeo Spadafora ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] Handschriften der Periode 1234-1298, in Proceedings of the Fourth International Congress of Medieval canon law, a cura di S. Kuttner, CittàdelVaticano 1976, pp. 35 s.; S. Ruggiero Mazzone, L'usura nel diritto canonico: G. da T., in Fatti e idee di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] frati minori, I, Milano, 1942, p. 258; M.-M. Laurent, Fabio Vigili et les bibliothèques de Bologne au début du XVIe siècle..., CittàdelVaticano 1943, pp. 2 s., 98, 110, 134, 160, 233, 243, 253; A. du Monstier, Martirologio francescano, a cura di I ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Marcello
Marcella Marongiu
– Nacque tra il 1512 e il 1515 a Mazzo di Valtellina da un’Elisabetta e da Giovanni Venosta, membro di una famiglia di prelati, medici e notai, che contava anche [...] Baglione, Le vite... (1642), a cura di J. Hess - H. Röttgen, I, CittàdelVaticano 1995, pp. 20-22; N. Pio, Le vite... (1724), a cura di C. Enggass - R. Enggass, CittàdelVaticano 1977, pp. 199-201; A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma nei secoli ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] proprietà di un codice miscellaneo di arie risalente al 1641-44 e proveniente dall’eredità del compositore Marco Marazzoli (oggi in CittàdelVaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Chigi Q.VI.85): è possibile, tuttavia, che si tratti dell’omonimo ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] 181 s.; W. Hagemann, Unbekannte Dokumente zur Geschichte der Scaliger von Verona (1259-1304) aus dem Archivio Segreto Vaticano,in Mél. Tissérant, CittàdelVaticano 1964, IV, pp. 362 s., 373, 375 s.; Dante e Verona,Verona 1966 (Documenti,a cura di G ...
Leggi Tutto
MOSTACCI, Jacopo
Marco Grimaldi
– Non sono noti gli estremi biografici di questo poeta attivo nel sec. XIII, che appartiene al nucleo fondamentale della scuola siciliana. I suoi componimenti sono contenuti [...] 3793, attribuisce concordemente a Piero della Vigna. Il settimo componimento attribuibile a Mostacci è nel Barb. lat.,3953 (CittàdelVaticano, Bibl. apost. Vaticana), codice miscellaneo appartenuto a Nicolò de’ Rossi: qui si conservano, assieme a un ...
Leggi Tutto
MOLETI, Giuseppe
Federica Favino
MOLETI (Moleto, Moletti, Molati, Moleta), Giuseppe. – Nacque a Messina nel 1531 da Filippo, membro di un ramo cadetto decaduto di una famiglia di alto lignaggio già [...] finora o disperse di Galileo Galilei, I, Dall’anno 1587 sino alla fine del 1616, a cura di G.B. Venturi, Modena 1818, p. 8; V. Coyne - M.A. Hoskin - O. Pedersen, CittàdelVaticano 1983; Modelli scientifici e filosofici nella Sicilia spagnola, a cura ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] 1984, ad Indicem; S. J. Freedberg, The Formation of Francesco Salviati: an early "Caritas" in Burlington Magazine, CXXVII (1985), pp. 768-75; P. Hurtubise, Une familletémoin. Les Salviati, CittàdelVaticano 1985, ad Ind. (s.v. Salviati Cecchino). ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...