PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] stabilmente a Roma, Pirrone mantenne stretti legami con la città di Noto, dalla quale gli giunsero richieste per conferì a Pirrone la più alta onorificenza della CittàdelVaticano nominandolo Equitem commendatorem Sancti Gregorii Magnii.
Morì a ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Amleto Giovanni
Luciano Osbat
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna (e diocesi di Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] situazione politica italiana.
Il 17 dic. 1973, dopo una breve malattia, il C. spirava nella sua abitazione all'intemo della CittàdelVaticano. là sepolto nella cappella di S. Giovanni, nella basilica di S. Clemente a Roma.
Opere: Le opere giuridiche ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Saliceto (Saliceti Bartolomeo)
Gianfranco Orlandelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV da una illustre famiglia di giuristi bolognesi fiorita nei secc. XIV e XV. Studiò diritto a Bologna, [...] 1940, pp. 66, 67, 96, 101, 203, 238; A. da Langasco, B. di s., in Encicl. Cattolica, II, CittàdelVaticano 1949, COI. 928; F. Calasso, Medio Evo del Diritto, I, Le fonti, Milano 1954, pp. 369, 580, 592; M. A. Benedetto, B. da s., in Nuovissimo ...
Leggi Tutto
GUANELLA, Luigi
Alejandro M. Dieguez
Nacque il 19 dic. 1842 a Fraciscio di Campodolcino, vicino Sondrio, da Lorenzo e da Maria Bianchi. La famiglia, di tipo patriarcale e di fede tenace, lo avviò agli [...] , a cura di A. Dieguez, Roma 2000. Tra le voci di dizionari ed enciclopedie: L. Mazzucchi, in Enc. cattolica, VI, CittàdelVaticano 1952, coll. 1198-2000; L. Chierotti, in Bibliotheca sanctorum, VII, Roma 1966, coll. 430-432; P. Pasquali, in Diz ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] antichi, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, LXVIII (1939), p. 48; F. Patetta, Venturino de Prioribus umanista ligure, CittàdelVaticano 1950, pp. 122, 251; L. Simeoni, Le Signorie, I, Milano 1950, pp. 205, 208, 287, 288, 289, 444; F. Cognasso ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Grazioso
Angela Codazzi
Figlio di Iacopo e di Contessa Casciotti, il B. dovette nascere prima del 1420 (se ne ignora l'anno preciso), probabilmente a Montesicuro, presso Ancona, ove era la [...] marine d'Andrea Benincasa (1476), in Le Globe (Genève), LXXXII (1943), pp. 129-137; R. Almagià, Monumenta cartographica Vaticana, I, CittàdelVaticano 1944, pp. 45-46, 49. 61, 135-136, tavv. XVII, XVIII, XX; G. Caraci, An Unknown Nautical Chart of G ...
Leggi Tutto
BONFINI (Bonfinius, de Bonfinis), Antonio
Gerhard Rill
Nacque a Patrignone (Ascoli Piceno) nel dicembre 1427 o nel 1434, da Francesco (o Pierfrancesco) di Achille, appartenente a una famiglia, locale, [...] Budapest-Warszawa 1936, pp. 48 s.; G. Mercati, Ultimi contributi alla storia degli umanisti, II, (Studi e testi, 91), CittàdelVaticano 1939, pp. 1-9; G. Amadio, Un discorso inedito di A. B. tenuto alla presenza di Federico di Montefeltro, Montalto ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, figlio del duca di Benevento Gisulfo (II) e di Scauniperga; è ignoto l'anno della sua nascita, presumibilmente da collocare intorno alla metà degli [...] p. 292; O. Bertolini, Il primo "periurium" di Astolfo verso la Chiesa di Roma (752-753), in Miscellanea Giovanni Mercati, V, CittàdelVaticano 1946, pp. 160-205; Id., Le relazioni politiche di Roma con i Ducati di Spoleto e di Benevento nel periodo ...
Leggi Tutto
PITONI, Giuseppe Ottavio
Siegfried Gmeinwieser
PITONI, Giuseppe Ottavio. – Nacque il 18 marzo 1657 a Rieti, primogenito del reatino Vincenzo Pitoni, di famiglia agiata, e di Lucrezia Tedeschi, originaria [...] , Zur liturgischen Musik in den Heiligen Jahren des XVII und XVIII Jahrhunderts, in I Giubilei nella storia della Chiesa, CittàdelVaticano 2001, pp. 546-561; Il «Mondo novo» musicale di Pier Leone Ghezzi, a cura di G. Rostirolla, Milano 2001 ...
Leggi Tutto
PISANI, Francesco
Giuseppe Trebbi
PISANI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1494. Era figlio del patrizio Alvise di Giovanni, banchiere e uomo politico, e di Cecilia Giustinian. Ebbe un fratello, Giovanni, [...] Roma 1960, pp. 58, 61-64, 69-75, 77 s.; A. Stella, Chiesa e stato nelle relazioni dei nunzi pontifici a Venezia, CittàdelVaticano 1964, pp. 147, 211; P. Preto, Il vescovo Gerolamo Vielmi e gli inizi della riforma tridentina a Padova, in Rivista di ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...