Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] .
5 Procop., Aed. III 1-23.
6 Amm. XXV 7,9.
7 G. Garitte, Documents pour l’étude du livre d’Agathange, CittàdelVaticano 1946.
8 L’edizione critica della versione armena fu pubblicata per la prima volta a Tbilisi nel 1909. Il testo critico è stato ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] . Acta Synodalia Sacrosancti Concilii Oecumenici Vaticani II, Typis Poliglottis Vaticanis, CittàdelVaticano 1970-1980; G. Caprile, Cronache del Concilio Vaticano II, voll. 1-5, Roma 1966-1969; Storia del concilio Vaticano II, voll. 1-5, a cura di A ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] et l’Église d’Égypte au IVe siècle (328-373), Roma 1996, pp. 219-389.
66 Epigrammata Damasiana, rec. A. Ferrua, CittàdelVaticano 1942, n. 18,1; Inscriptiones latinae christianae veteres, hrsg. von E. Diehl, Berlin 1925-1931, n. 963.
67 Thdr. Mops ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] Chartes), Parigi 1888; H.Hoberg, Die Inventare des päpstlichen Schatzes in Avignon 1314-1376 (Studi e testi, 111), CittàdelVaticano 1944; J. Labarte, Inventaire du mobilier de Charles V roi de France (Collection de documents inédits sur l'histoire ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] XXe siècles) Il papato contemporaneo (secoli XIX-XX), éd. par J.-P. Delville, M. Jacov, Louvain-la-Neuve, Leuven, CittàdelVaticano 2009.
16 Sui cappellani militari, le opere più significative sono dovute a M. Franzinelli, Il riarmo dello spirito. I ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] -1963), Milano 1977, pp. 283-332.
19 Note e Commenti alla sentenza 1° marzo 1958 del Tribunale di Firenze nel processo riguardante il Vescovo di Prato, CittàdelVaticano 1958; Processo al vescovo di Prato, a cura di L. Piccardi, Firenze 1958.
20 Ha ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] Cfr. G. Papa, Le cause di canonizzazione nel primo periodo della Congregazione dei Riti (1588-1634), CittàdelVaticano 2001.
34 Cfr. M. Gotor, I beati del papa. Santità, Inquisizione e obbedienza in età moderna, Firenze 2002, e in precedenza Id., La ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] 17 Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti, Direttorio su pietà popolare e liturgia. Principi e orientamenti, CittàdelVaticano 2002, in partic. sui santuari e i pellegrinaggi nn. 261-287.
18 Ibidem, pp. 274-278.
19 È l’idea ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] nel 1955 e 1971).
11 Cfr. I Vangeli dei popoli, a cura di F. D’Aiuto, G. Morello, A.M. Piazzoni, CittàdelVaticano 2000.
12 Su di lui cfr. E. Fiume, Giovanni Diodati, un italiano nella Ginevra della Riforma, Roma 2007, specialmente l’appendice di ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] l’Italia si rimanda ai cataloghi delle singole collezioni, e in particolare: W.F. Volbach, Il tesoro della cappella del Sancta Sanctorum, CittàdelVaticano 1941; Il Tesoro di San Marco. Il Tesoro e il Museo, a cura di H.R. Hahnloser, Firenze 1965 ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...