Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] , Roma 1993.
9 A. Scottà, La conciliazione ufficiosa. Diario del barone Carlo Monti incaricato d’affari del governo italiano presso la Santa Sede, CittàdelVaticano 1997.
10 Si veda A. Riccardi, Roma «Città sacra»?, cit., pp. 120-175.
11 Cfr. M ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] una versione slava. Cfr. W. Levison, Konstantinische Schenkung und Silvesterlegende, in Miscellanea Francesco Ehrle, II, CittàdelVaticano 1924, pp. 169-247; W. Pohlkamp, Textfassungen, literarische Formen und geschichtliche Funktionen der Römischen ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] sinodo, cfr. Il sinodo pastorale dell’Arcidiocesi di Cracovia, 1972-1979, CittàdelVaticano 1985; S. Ferrari, Los sínodos diocesanos del Post-Concilio, «Revista Española de Derecho Canónico», 46, 1989, pp. 179-187.
29 S. Ferrari, Il Sinodo diocesano ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] des Registres de Grégoire X, Roma 1951; M.H. Laurent, Le bienheureux Innocent V (Pierre de Tarentaise) et son temps [...], CittàdelVaticano 1947; F.X. Seppelt, Geschichte der Päpste, München 1956², pp. 519-40, 619-20; L. Gatto, Il pontificato di ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] Actes et documents du Saint Siège relatifs à la Seconde Guerre Mondiale, a cura di P. Blet, P. Graham, A. Martini, 11 voll., CittàdelVaticano 1965-1982, IX.
45 Cfr. per esempio H. Wolf, Il papa e il diavolo, cit., p. 168. Sulla questione e più in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] century, London, MacDonald; New York, Elsevier, 1971.
‒ 1989: Westfall, Richard S., Essays on the trial of Galileo, CittàdelVaticano, Libreria Editrice Vaticana, 1989.
Wojcik 1997: Wojcik, Jan W., Robert Boyle and the limits of reason, Cambridge ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] 244; Id., Inedita manutiana, Firenze 1960, pp. 318-323; A. Stella, Chiesa e Stato nelle rel. dei nunzi ... a Venezia..., CittàdelVaticano 1964, p. 112; Ilconcilio di Trento e la rif. trid. Atti ... convegno ... 1963, Roma 1965, p. 105; G. Liberali ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] essere cristiani e la gioia di comunicarlo. Incontro con i movimenti ecclesiali e le nuove comunità, Pentecoste 2006, CittàdelVaticano 2006.
25 M. Rodríguez Blanco, Medidas de fomento y promoción en materia de asociaciones de fieles: régimen fiscal ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] 1991, pp. 203-226; S. Pagano, Il processo di Endimio Calandra e l'Inquisizione a Mantova nel 1567-1568, CittàdelVaticano 1991, ad ind.; M. Firpo, Inquisizione romana e Controriforma. Studi sul cardinal Morone e il suo processo d'eresia, Bologna ...
Leggi Tutto
L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea
Sébastien Morlet
Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un punto di svolta nella storia [...] 19812; Eusebio di Cesarea, La preparazione evangelica, I, Libri I-II, a cura di G. Di Nola, CittàdelVaticano 2001. Dimostrazione evangelica: Die Demonstratio Evangelica, hrsg. von I.A. Heikel (GCS, 23), Leipzig 1913; Démonstrations évangéliques ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...