Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] campo, che non risparmiò nella prassi colpi bassi portati dall'interno alle città dello schieramento filoimperiale.
fonti e bibliografia
CittàdelVaticano, Archivio Segreto Vaticano, Reg. Vat. 9-23 (registri di Onorio III, Gregorio IX, Innocenzo IV ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] , Il "Consilium pro Urbano VI" di Bartolomeo da Saliceto, in Collectanea Vaticana in honorem Anselmi M. Card. Albareda, I, CittàdelVaticano 1962, pp. 213-63; P. Brezzi, Studi di storia cristiana ed ecclesiastica, II, Napoli 1966; A. Esch, Bankiers ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] dibattito, in Erik Peterson. La presenza teologica di un outsider, a cura di G. Caronello, CittàdelVaticano 2012, pp. 517-537, con la giusta sottolineatura del ruolo che in tale confronto ha giocato Zeuge der Wahrheit di Peterson (cfr. E. Peterson ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] di Benevento, in Samnium, XIII(1940), pp. 2-4; T. Haluščynskyj, Acta InnocentiiPP. III (1198-1216)..., CittàdelVaticano 1944, pp. 24, 30, 39-41, 132-134, 458-461; P. Chaplais, Diplomatic documents preserved in thePublic Record Office, I, London ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] dovevano portare abiti differenti da quelli usati dai laici (Les Homélies catéchétiques, a cura di R. Tonneau, R. Devresse, CittàdelVaticano 1949, pp. 460-531), mentre i canoni della Regola di s. Basilio il Grande (sec. 4°) e quelli di Ippolito ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] catholique, Paris, P16.
Per le fonti edite si veda: F. Pacelli, Diario della Conciliazione, a cura di M. Maccarrone, CittàdelVaticano 1959; Il cardinale G. e la questione romana (con brani delle Memorie inedite), a cura di G. Spadolini, Firenze ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] laurea, fac. di lett. e fil. dell'univ. di Venezia, a. a. 1983-84, pp. 140, 144-155, 177; O. Moroni, C. Gualteruzzi…, CittàdelVaticano 1984, p. 25 3; D. Montanari, Disciplinamento in terra veneta, Bologna 1987, pp. 21, 116; un cenno sulle vicende ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] d'Histoire et de Géographie Ecclésiastique, XIII, Paris 1956, coll. 367-378; R. De Maio, Alfonso Carafa, CittàdelVaticano 1961, ad Indicem;M. Žywczyński. Sprawa wyslania nuncjusza papieskiego do Polski w 1563 roku, in Wieki średnie. Medium aevum ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] nel mondo», e le riconosce anche «la piena proprietà e la esclusiva ed assoluta potestà e giurisdizione sovrana sulla CittàdelVaticano». Con il secondo si sancisce costituzionalmente che: «I rapporti tra la Santa Sede e la Rsi si svolgono nel ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] S. Concilii Tridentini annis 1564-1600, in La sacra Congregazione del Concilio…, CittàdelVaticano 1964, pp. 251-263; N. Del Re, I cardinali prefetti della sacra Congregazione del Concilio..., ibid., pp. 268 s.; M. Aldrovandi, Fra A. Bonucci ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...