DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus)
Hubert Mordek
Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] (1978-79), pp. 358-362 (ampliato in Proceedings of the Sixth International Congress of Medieval Canon Law, Berkeley, CittàdelVaticano 1985, pp. 83-92); I. Coman, Scrittori Bisericeòti din epoca străromână, Bucuresti 1979, pp. 268 ss.; W. Ullmann ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] ex officio exaratum super virtutibus ac praecipuis quaestionibus cum episcopatu connexis, CittàdelVaticano 1974.
Manca un lavoro completo di livello scientifico sulla figura del Ferrari. Buone, e ricche di indicazioni bibliografiche, le voci di P ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] , 392, 402, 433; N. Pio, Le vite di pittori, scultori et architetti (1724), a cura di C. Enggass - R. Enggass, CittàdelVaticano 1977, p. 33; L. Pascoli, Vite de’ pittori, scultori ed architetti moderni (1730-1736), a cura di V. Martinelli, Perugia ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] dei Lincei, in Arch. della Soc. rom. di storia patria, XCIV(1973), pp. 209-233; J. Bignami-Odier, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie XI, CittàdelVaticano 1973, pp. 216, 228, 292, 311; Enc. Italiana, VIII, p. 689; Enc. catt. III, col. 515. ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] in Proceedings of the Second International Congress of Medieval canon law, Boston… 1963, a cura di S. Kuttner - J.J. Ryan, CittàdelVaticano 1965, pp. 23-44; A. Vetulani, Autour du Décret de Gratien, in Apollinaris, XLI (1968), pp. 43-58 (ora in Id ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giovanni
Mariarosa Cortesi
(Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] , LXXVIII, 2 (1920), pp. 161-282; G. Mercati, I codici Vaticani latino 3122 e greco 1411, in Opere minori. IV, CittàdelVaticano 1937, pp. 154-168 (la prima pubblicazione in appendice a Mancini, pp. 269-282); O. Besomi, Dai “Gesta Ferdinandi regis ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] sec. XVII. Gli affreschi con le Storie della Passione, già in S. Maria della Pietà in Camposanto nella CittàdelVaticano (Marabottini, 1969, p. 33) -, attribuiti al C. non soltanto da una vecchia tradizione settecentesca ma anche recentemente, con ...
Leggi Tutto
Gregorio XV
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 gennaio 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di provenienza fiorentina, si era stabilita dal [...] a cura di A. Koller, Tübingen 1998, pp. 1-16.
B. Katterbach, Referendarii utriusque signaturae a Martino V ad Clementem IX, CittàdelVaticano 1931, p. 220.
Hierarchia catholica [...], IV, a cura di P. Gauchat, Monasterii 1935, pp. 13, 15 ss., 118.
G ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] 1972a; id., La fouille des basiliques paléochrétiennes de Corse. Nouvelles découvertes, "Actas del VIII Congreso internacional de arqueología cristiana, Barcelona 1969", CittàdelVaticano-Barcelona 1972b, I, pp. 361-366; G. Démians d'Archimbaud, Les ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] Il “De humana philosophia” di F. P. da Cherso nel codice Barberiniano greco 180, in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, IV, CittàdelVaticano 1990, pp. 281-307; Id., Il platonismo all’Università di Roma: F.P., in Roma e lo Studium Urbis ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...