TERENZIO AFRO, Publio
F. Cecchini
Poeta comico romano (195/190-159 a.C.), T. fu uno degli autori classici più apprezzati nel Medio Evo, modello per eccellenza della poesia comica, opposto e complementare [...] i classici. L'illustrazione libraria dei testi antichi dall'età romana al tardo Medioevo, a cura di M. Buonocore, cat. (CittàdelVaticano 1996-1997), Roma 1996, pp. 168-176, 191-223; D.H. Wright, The Organization of the Lost Late Antique Illustrated ...
Leggi Tutto
TAVELLI, Giovanni (Giovanni da Tossignano)
Isabella Gagliardi
Nacque nel 1386 a Codrignano, territorio di Tossignano nella diocesi di Imola, da Antonio e Margherita.
La tradizione lo vorrebbe addirittura [...] Giovanni Tavelli da Tossignano vescovo di Ferrara, a cura di G. Ferraresi - I. Marzola, CittàdelVaticano 1994; Con il cuore indiviso. Il beato Giovanni Tavelli da Tossignano Vescovo di Ferrara (1386-1446). Guida alla Mostra, a cura di E. Peverada ...
Leggi Tutto
SUPINO, Paola
Emma Condello
Nata a Roma il 12 maggio 1942, seconda figlia di Giuseppe e di Lidia Grabher dopo il fratello Adolfo, maggiore di cinque anni. Il padre, funzionario ministeriale, nutriva [...] alla produzione scrittoria romana, alle scritture altomedievali dell’Italia centrale e alla Collezione canonica chietina del codice CittàdelVaticano, conservato in Biblioteca apost. Vaticana, Reg. lat. 1997 (1976, 1977; Carolina romana e minuscola ...
Leggi Tutto
VALERIANO da Milano
Alessandro Catalano
VALERIANO da Milano (Massimiliano Magni). – Nacque a Milano l’11 ottobre 1586 come quarto dei sette figli di Costantino Magni e di Ottavia Carcassola e fu battezzato [...] la pubblicazione di una grande opera che avrebbe dovuto riformare l’intera filosofia cristiana, che rimase però incompiuta.
Fonti e Bibl.: CittàdelVaticano, Archivio storico di Propaganda Fide, SOCG, 56, 59, 61, 63-65, 67, 69-72, 74-80, 89, 214-217 ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Vittoria
Beth L. Glixon
Nacque il 3 marzo 1670 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, figlia di Andrea e di Giustina Corner. Una sorella maggiore, Rosana, cantò da seconda o terza donna [...] -Jahrbuch, LXII (2016), pp. 401-414; F. Lora, Nel teatro del Principe. I drammi per musica di Giacomo Antonio Perti per la Villa medicea di M. Murata, The Barberini manuscripts of music, CittàdelVaticano 2018, ad ind.
Si ringraziano José María ...
Leggi Tutto
Cucina
Anna Martellotti
Se la nuova civiltà alimentare dell'Europa tardomedievale, fiorita con la ripresa economica e commerciale dopo la crisi dell'anno Mille, nacque dalla sintesi delle due componenti [...] , la genovese, i pasticci di lasagne, la mostarda di Cremona, le pies e il blancmange inglesi, e tante altre.
fonti e bibliografia
CittàdelVaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Pal. Lat. 1768, cc. 160-189v.
F. Zambrini, Il libro della cucina ...
Leggi Tutto
NICOLO da Voltri
Gianluca Zanelli
NICOLÒ da Voltri. – Figlio di Antonio, nacque, come indicato dalle fonti e precisato nelle iscrizioni inserite in alcune opere, nel borgo genovese di Voltri, probabilmente [...] pinxit MCCCCI» è il polittico proveniente da uno degli altari della chiesa di S. Maria delle Vigne a Genova (CittàdelVaticano, Musei Vaticani) e raffigurante nel registro centrale l’Annunciazione tra s. Giovanni Battista e s. Raffaele. L’opera ...
Leggi Tutto
SIGHICELLI, Gaspare
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a San Giovanni in Persiceto, verosimilmente nell’estremo scorcio del Trecento. Il padre, Pietro, apparteneva ad una famiglia [...] Giovanni Tortelli (pubblicata da Piana, 1976, pp. 205 s. n. 75) e un’altra missiva ad un ignoto destinatario (CittàdelVaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, ms. Ott. Lat. 1677, c. 245r-v).
Fonti e Bibl.: L. Alberti, De viris illustribus ordinis ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 25 novembre 1518 a Parma, figlio primogenito di Bosio II, conte di Santa Fiora, e di Costanza Farnese, figlia naturale del cardinale Alessandro [...] 1931, ad ind., VI, 1927, ad ind., VII, 1928, ad ind.; R. De Maio, Alfonso Carafa cardinale di Napoli (1540-1565), CittàdelVaticano 1961, ad ind.; F. da Mareto, Abbazia di S. Salvatore in Val Tolla, in Studi storici in onore di Emilio Nasalli Rocca ...
Leggi Tutto
ARCHETTI, Giovanni Andrea
Lajos Pàsztor
Nacque a Brescia l'11 sett. 1731 da Pietro e da Paola Giroldi; la famiglia, di ricchi mercanti, in seguito all'acquisto del feudo di Formigara nel distretto di [...] 393; M. J. Rouët de Journel, Nonciatures de Russie d'après les documents authentiques, I, Nonciature d'Archetti, 1783-1784, CittàdelVaticano 1952; J. Fabre, S. A. Poniatowski et l'Europe des lumières, Paris 1952, v. Indice; G. Berti, Russia e Stati ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...