ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] di G. O. (c. 1360-1438), in Scrittura, biblioteche e stampa a Roma nel Quattrocento, a cura di C. Bianca et al., CittàdelVaticano 1980, pp. 372-382; W. Brandmüller, Das Konzil von Konstanz, 1414-18, I, Paderborn 1991, pp. 239-261; M. Gagliardo, Una ...
Leggi Tutto
DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] Siège relatifs à la Seconde Guerre Mondiale, vol. IX, Le Saint Siège et les victimes de la guerre, janvier-decembre 1943, CittàdelVaticano 1975, e in Actes et documents du Saint Siège relatifs à la Seconde Guerre Mondiale, vol. X, Le Saint Siège et ...
Leggi Tutto
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino
Stefano L'Occaso
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino. – Nacque a Bologna nel 1530 circa (Ticozzi, 1832).
Scarse [...] 460-469; F. Baumgart - B. Biagetti, Die Fresken des Michelangelo, L. S. und F. Zuccari in der Cappella Paolina in Vatikan, CittàdelVaticano 1934, pp. 57-65, 89-91; H. Bodmer, S. L., in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIX, Leipzig 1935, pp ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] A. Comandini, Bologna 1899, p. 22; Nonciatures de Russie, II, Nonciature de Litta (1797-1799), a cura di M. J. Rouët de Journel, CittàdelVaticano 1943, pp. IX, XXXV, LXII, LXV, 211, 349, 385 s., 396, 411; V, Interim de B., a cura di M. J. Rouët de ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] di VI. J. Koudelka, Romae 1966, p. 115 n. 110; B. Barbiche, Les actes pontificaux originaux des Archives Nationales de Paris, I, CittàdelVaticano 1975, pp. 84 s. n. 205. Per la formazione di C. IV: Tolomeo da Lucca, Historia ecclesiastica, in L. A ...
Leggi Tutto
GENTILE, Valentino (Giovanni Valentino)
Stefano Calonaci
È incerta la data di nascita del 1520, indicata da Del Re senza supporti documentari (e comunque le fonti sulla vita del G. sono scarsissime e [...] italiani, a cura di A. Bertola - L. Firpo - E. Ruffini, Torino 1955, ad indicem; N. Del Re, G.V. G., in Enciclopedia cattolica, VI, CittàdelVaticano 1956, col. 36; T.R. Castiglione, La "Impietas Valentini Gentilis" e il corruccio di Calvino, in ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] , Roma 1987, p. 148 n. 1; S. Pagano, Il processo di Endimio Calandra e l'Inquisizione a Mantova nel 1567-1568, CittàdelVaticano 1991, ad indicem; Accademia nazionale Virgiliana di scienze, lettere ed arti, V. G. e il ducato di Sabbioneta. Atti ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] 1932-1938, I, p. 299; II, pp. 81, 127; G. Toniolo, Lettere, a cura di G. Anichini-N. Vian, CittàdelVaticano 1954, ad Ind.; R. Aubert, Réactionsdes catholiques italiens face au Risorgimento. Deuxlettres du futur card. C., in Risorgimento (Bruxelles ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] 1884), pp. 109-157; F. Ehrle, Roma al tempo di Benedetto XIV. La pianta di Roma di G.B. N. del 1748, riprodotta da una copia vaticana, CittàdelVaticano 1932; A.P. Frutaz, Le piante di Roma, Roma 1962, I, pp. 234-237; III, tavv. 396-420; C. Faccioli ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] -82; Id., Universitari cattolici italiani, Milano 1928, pp. 81-112; G. Toniolo, I doveri degli studiosi cattolici. A proposito di una commemorazione di A. F., in Scritti spirituali,religiosi,famigliari e vari, CittàdelVaticano 1952, I, pp. 292-313. ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...