DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] -Roma 1963, pp. XLV, XLVII, LII; A. Stella, Chiesa e Stato nelle relazioni deinunzi pontifici aVenezia, CittàdelVaticano 1964, p. 14; Id., Dall'anabattismo al socinianesimonel Cinquecento veneto, Padova 1967, p. 129; Relazioni di ambasciatori ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] di Genova (1793-96), ibid., LXII (1933), pp. 8, 28, 63; E. Dammig, Ilmovimento giansenista a Roma nella seconda metà del secolo XVIII, CittàdelVaticano 1945, pp. 146, 208 s., 267; E. Codignola, Illuministi, giansenisti e giacobini nell'Italia ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] dello Stato Pontificio sottoMartino IV, in Miscell. in onore di monsignor M. Giusti, II, CittàdelVaticano 1978, pp. 189 s., 193; Id., La guerra del Vespro e i suoi problemi: l'intervento di Martino IV, in Quaderni catanesi distudi classici e ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] . italiano, XII (1847), pp. 13 s., 16, 375; A. Mercati, I costituti di Niccolò Franco (1568-1570) dinanzi l'Inquisizione di Roma, CittàdelVaticano 1955, ad ind.; Il primo processo per s. Filippo Neri, a cura di G. Incisa della Rocchetta - N. Vian ...
Leggi Tutto
Ippiatria
RRiccardo Gualdo
La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] tradizione manoscritta: Mariscalcia equorum (Parigi, Bibliothèque Nationale, ms. Lat. 2477), Liber de curis equorum (CittàdelVaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, ms. Vat. Lat. 5331), Cyrurgia equorum (Bologna, Biblioteca Universitaria, ms ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] 1984, pp. 74 s.; P. Pavan, Permanenze di schemi e modelli del passato in una società in mutamento, in Un pontificato e una città. Sisto IV, a cura di M. Miglio et al., CittàdelVaticano 1986, pp. 305-315; P. Cherubini, Tra violenza e crimine di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] ..., Syracuse, N. Y., s. d., pp. 68 s.; Sacra ritumm congregatio ... beatificationis... venerabilis... Marci ab Aviano ... positio..., CittàdelVaticano 1956, pp. 288-291, 294 ss., 330 s., 415 s.; Disp. degli amb.... Indice, Roma 1959, pp. 79, 117 ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] e varie edizioni, questi scritti (Presupposti di un ordine internazionale. Note sui messaggi di s.s. Pio XII, CittàdelVaticano 1942, e Principii di un ordine sociale, ibid. 1944) rappresentarono un essenziale punto di riferimento per la cultura ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] Roman law manuscripts in the Vatican library, a cura di S. Kuttner - R. Elze, I, CittàdelVaticano 1986, pp. 271, 279, 317, 325, II, CittàdelVaticano 1987, pp. 111 s., 182; C. van Wijnbergen - H. Zapp, Verzeichnis kanonistischer Handschriften in ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] venez., VI, 1, Venezia 18533, p. 307; G. Mercati, Codici latini Pico Grimani Pio e i codici greci Pio di Modena, CittàdelVaticano 1938, pp. 72, 74; D. J. Geanakoplos, Greek scholars in Venice, Cambridge, Mass., 1962, p. 159. Per i suoi rapporti con ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...