Comune della Sicilia (444,6 km2 con 71.438 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella Sicilia sud-orientale, a 502 m s.l.m., sulle pendici meridionali dei Monti Iblei. Il centro abitato si [...] civile e religiosa barocca. Conserva S. Giorgio (duomo, di R. Gagliardi, 1744-75, cupola neoclassica di C. Cutrano, 1820), varie chiese e l’antico castello bizantino. La città alta, sviluppatasi dopo il terremoto, ha notevoli edifici barocchi ...
Leggi Tutto
WINDSOR (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Cittadina dell'Inghilterra, nel Berkshire, 36 km. a O. di Londra, 26 km. a NE. di Reading, il cui antico nome (Windlesore [...] re d'Inghilterra. Nel 1263 il castello si arrese a Simone di Montfort. Windsor fu residenza favorita di Edoardo III e nel 1415 vi furono rinchiusi i Francesi fatti prigionieri ad Azincourt. La cittàdi Windsor fu costantemente fedele ai Lancaster ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] , Milano 1986; AA.VV., Il Palazzo diCittà a Torino, Torino 1987; AA.VV., Racconigi, il castello, il parco, il territorio, Racconigi 1987; Atti del convegno di studi nel centenario della morte di Luigi Bruzza, 1883-1983, Vercelli, 6-7 ottobre ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] ), l'insediamento si concentra sui siti delle future cittàdi Cerveteri, Veio, Tarquinia, Vulci, Orvieto, Vetulonia e mondo miceneo, a cura di L. Vagnetti, Taranto 1982.
Preistoria del Caput Adriae, Trieste, Castellodi San Giusto, Udine 1983 ( ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] "; al-Ḥawwāt wa'l qaṣr, 1980, "Il pescatore e il castello").
Un panorama, sia pur sintetico, della letteratura algerina non può ignorare piani, non realizzati, di Le Corbusier sia per la cittàdi Algeri, che per la nuova cittàdi Nemours, sulla costa ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] realizzati numerosi musei: uno, imponente, dentro il Castellodi Tripoli, ha preso il posto del precedente museo Barone, Quattro note di archeologia libica, Palermo 1983; A. Di Vita, Architettura e società nelle cittàdi Tripolitania fra Massinissa e ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] , Danimarca e Mare del Nord.
Le altre cittàdi una certa rilevanza sono quasi tutte costiere (Bergen premio Venezia; Fuglane, "Gli uccelli", 1957; Is- slottat, "Il castellodi ghiaccio", 1963) in uno stile scarno, nudo, e talvolta compresso fino ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] locale, un tufo poroso, grossolano ma atto a forti effetti pittorici. Allora la città, che si andava sviluppando da un primo oscuro castello, venne cinta a mano a mano dall'alta cerchia di mura, ancora conservata in gran parte: e doveva servirle ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] singolare costituzione datasi dai Cnidii, che è in realtà quella di un esercito in guerra.
Della città fondata dai Cnidii sul Castello resta unica testimonianza la grande fossa votiva di un santuario in cui era probabilmente venerato Eolo. Tuttavia l ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] di vedetta volge a monte; mura ancora ben conservate, dominate presso Porta Pisana (una delle tre porte della cinta) da un castello 6, Vienna 1910 segg.; G. Vassili, La storia della cittàdi Veglia nei suoi monumenti principali, in Arch. stor. per la ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...