Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] Ferdinando a Graz (1614-48), i Landhäuser di Graz e di Linz; i castellidi Rosenburg, di Schallaburg, di Tratzberg e di Spittal. A Salisburgo l’arte italiana informa la villa di Hellbrunn, il camposanto di S. Sebastiano (1595-1600), e soprattutto il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] in cittadine con funzione di ‘centri di servizio’ per la campagna, quanto in cittàdi medie e grandi dimensioni suo allievo, ricostruì in stile neopalladiano S. Maria, il castellodi Christiansborg, la grande chiesa annessa e il palazzo comunale ( ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] IS) hanno riconquistato la cittàdi Raqqa, storica roccaforte di al-Giaziri, favole, libri di medicina, di zoologia ecc.). Restano costruzioni militari: castellidi vedetta, fortificazioni e cittadelle (Porta di Damasco a Gerusalemme, cittadelle di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] -08). La struttura insediativa è incentrata su una rete dicittàdi piccole e medie dimensioni: oltre alla capitale e a parsa rinchiudersi in una forma di isolazionismo.
Tra i resti di antichi monumenti emergono parti del castellodi Nitra (8°-9° ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] o Merkurij Smolenskom («Canto di Mercurio di Smolensk»). Di particolare rilievo è l’attività letteraria legata alla cittàdi Turov, documentata già nell’ . Janovič, bielorusso di Polonia.
Foresta di Białowieza (1979, 1992); castellodi Mir (2000); ...
Leggi Tutto
(o al-Maghreb) Nome («Occidente») con il quale gli Arabi designano complessivamente i paesi dell’Africa settentrionale, a O dell’Egitto, spesso in opposizione a Mashriq «Oriente». Varie le accezioni, dalla [...] W. al-‛Amrānī (al-Inkhab «La scelta», 1991), I. al-Khūrī (Madīnat at-turāb «Cittàdi terra», 1988) e gli scrittori M. Barrāda e M. Zafzāf. Un posto di rilievo occupa M. Shukrī (in grafia francese Choukri), autore dell’autobiografia al-Khubz al-ḥāfī ...
Leggi Tutto
Araldica
Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche.
Tipi di figure
Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite [...] gli altri due incurvati e legati alla base con una stanghetta. Differente è il giglio di Firenze (che si trova sugli stemmi della cittàdi Firenze e di numerosi municipi toscani) rappresentato, invece, ‘aperto’ e ‘bottonato’ (con un pistillo a forma ...
Leggi Tutto
Scrittore e filosofo (Parigi 1694 - ivi 1778). Nato da famiglia borghese, ricevette un'eccellente educazione umanistica al collegio Louis-le-Grand tenuto dai gesuiti. Precocissimo autore di versi leggeri [...] e chiamata des Délices, dove visse dieci anni (anche dopo aver acquistato i castellidi Tornay e di Ferney, contigui alla cittàdi Ginevra ma in territorio francese), costituendovi un centro intellettuale, cui convenivano scrittori, artisti ...
Leggi Tutto
Artista e scrittore italiano (Roma 1926 - ivi 2009). Personalità complessa, ha affrontato con modalità espressive diverse (dalla scrittura alla pittura, dall'installazione alla performance) tematiche legate [...] poi un profondo legame di amicizia e collaborazione. di arte e critica La cittàdi Riga (1976). Dal 1979 ha insegnato estetica della sperimentazione presso l'Accademia didi S. Giusta); alla Biennale di arte moderna di Roma ( , con prefazione di U. Eco, ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] février. Meno legata a connotazioni regionalistiche è la cittàdi Ginevra. Patria di R. Pinget (1919-1997), che trova migliore un castellodi carte. E le conseguenze non furono di poco conto: in primo luogo la sparizione di ogni tipo di censura ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...