MONTICELLI, Teodoro
Francesco Paolo De Ceglia
MONTICELLI, Teodoro. – Nacque a Brindisi il 5 ottobre 1759, da Francesco Antonio, barone di Nicoletta e Cerreto, e da Eleonora dei conti Sala.
Figlio cadetto, [...] della cultura nell’età della Restaurazione, Milano 2006, pp. 27 s.; S. Momesso, La collezione di Antonio Scarpa, 1752-1832, Cittadella 2007, pp. 310-312. G. Ceva Grimaldi, Elogio del commendatore T. M., Napoli 1845; F. De Castro, Elogio funebre del ...
Leggi Tutto
FICATELLI (Figatelli)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori attiva a Cento (Ferrara) tra il XVII e il XVIII secolo.
Giuseppe Maria, figlio di Paolo, nacque a Cento nel 1639 (Orsini, 1880). Si formò nella [...] Barotti, Pitture e sculture che si trovano nella città di Ferrara, Ferrara 1770, pp. 68-70 (per Stefano Felice); C. Cittadella, Catalogo istorico de' pittori, incisori e scultori ferraresi e delle opere loro, Ferrara 1782, IV, pp. 143 s. (per Stefano ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONI
Alma Poloni
– Nelle fonti lucchesi le prime attestazioni certe dei Rossiglioni risalgono agli anni Sessanta del Duecento. Nel 1267 è ricordato come già defunto Ubaldo di Buglione de Curte [...] , 1295/23/03, 1349/08/05, 1383/03/08; Dipl. Recuperate, XIII sec.; Dipl. Compagnia della Croce, 1303/18/05; Dipl. Mazzarosa Cittadella, 1305/29/01; Dipl. S. Nicolao, ....1308; Dipl. Certosa, 1332/25/04, 1334/22/12; Dipl. Disperse, 1412/10/06, 1426/04 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] come appartenenti allo Stato della Chiesa Bologna e i territori circostanti. Il 22 ottobre il M. ricoprì la carica di capitano della cittadella di Pisa per tre mesi.
Il M. morì a Firenze il 23 nov. 1429. Fu il figlio Buoninsegna, in quanto studente ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] , Le vite..., a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1879, pp. 581-585; VI, ibid. 1881, p. 459; L. N. Cittadella, Notizie... relative a Ferrara..., Ferrara 1868, II, p. 156 (per Antonio); F. Sacchi, Not. pittoriche cremonesi, Cremona 1872, pp. 38-48 ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] s.; C. Mariotti, Saggio di memorie ... di Perugia e suo contado, Perugia 1806, I, p. 190; I, 2, p. 213; L. Cittadella, Notizie relative a Ferrara, Ferrara 1864, p. 365; G. Cappelletti, Storia di Padova dalla sua origine sino al presente, I, Padova ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLI, Achille
Renzo Paci
Sarebbe nato a Cervia nel 1810 (secondo altri, a Lugo o a Ferrara nel 1811) da Antonio, colonnello della guardia civica riminese, che, divenuto in seguito armatore, andò [...] nell'aprile, quando aveva pronunciato l'elogio funebre del colonnello Romey ucciso dai colpi dell'artiglieria borbonica della cittadella (Orazione funebre di A. Castagnoli per il col. Romey, volantino a stampa cons. a Palermo, Bibl. della Deput ...
Leggi Tutto
RANCO, Vitto Lorenzo Maria
Alessio Petrizzo
RANCO, Vitto Lorenzo Maria. – Nacque ad Alessandria il 3 gennaio 1813 da Gioanni e da Caterina Fantoli, in una famiglia di agiati negozianti.
Primogenito [...] , in Il Piemonte alle soglie del 1848, a cura di U. Levra, Torino 1999, pp. 366-368, 378, 390, 394 s.; P. Bianchi, La cittadella e le vicende politiche dai moti del 1821 allo Statuto, in Alessandria dal Risorgimento all’Unità d’Italia, a cura di V ...
Leggi Tutto
ROSSI (De Rossi), Niccolo d'Aristotele de', detto lo Zoppino
Lorenzo Baldacchini
ROSSI (De Rossi), Niccolò d’Aristotele de’, detto lo Zoppino (Zoppino, Niccolò). – Nacque a Ferrara non dopo il 1478. [...] in parole, e di cantare, parlarà de Toni, Sermoni e di voce, In Venetia 1555, c. 3Av.
L.N. Cittadella, Notizie amministrative, storiche, artistiche relative a Ferrara ricavate da documenti ed illustrate, Ferrara 1864, pp. 136, 478-480, 691 ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, duca di Gandía
Gaspare De Caro
Nacque nel 1476, presumibilmente a Roma, da Vannozza Catanei e dal cardinale Rodrigo Borgia, il futuro pontefice Alessandro VI, come testimoniano una [...] Firenze 1955, ad Indicem; N. Machiavelli, Il teatro e gli scritti letterari, a cura di F. Gaeta, Milano 1965, p. 242; N. Cittadella, Saggio di albero geneal. e di memorie su la famiglia Borgia, Torino 1872, p. 44; M. Olivier y Hurtado, D. Rodrigo de ...
Leggi Tutto
cittadella
cittadèlla s. f. [dim. di cittade, var. ant. di città]. – 1. Recinto fortificato che nel Rinascimento faceva parte delle fortificazioni di una città e ne costituiva l’elemento di maggior efficienza militare; ebbe talora pianta rettangolare,...
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...