Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] una vocazione - sostiene l'architetto - e bisogna riportare lì la flotta peschereccia, a ponente del porto, creando una cittadella con ristoranti e un buon mercato del pesce: un aspetto romantico ma anche industriale collegato alle autostrade e alle ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] fra i castra exempta, controllava uno dei porti più importanti del Mezzogiorno. In prossimità erano l'arsenale, la cittadella dei Cavalieri teutonici (che si può supporre non estranei al cantiere imperiale) e il palazzo già dell'ammiraglio Margarito ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] , è stata interpretata come una conseguenza del progetto di Abū Ya῾qūb di edificare un muro che congiungesse la moschea con la cittadella. In tal modo la Giralda fu concepita con una duplice funzione: di minareto e di torre. Nei suoi dintorni è stata ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] edifici del monastero e della rete idrica fa sì che questo disegno, nel quale la cattedrale appare come una cittadella all'interno della città, venga considerato un significativo documento della storia della tecnica in epoca medievale.Attraverso la ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] con profondi fossati. Quest'ultimo prendeva forma attraverso i provvedimenti del 1383 con la preclusione dell'attraversamento della Cittadella e il tracciato, lungo il lato esterno, di una strada per Milano, connessa a una porta occidentale (porta ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] alle terme; nelle città o nei siti di dimensioni più ridotte e di nuova fondazione, e soprattutto nelle cittadelle fortificate, le cisterne punteggiavano tutta l'area abitata, accompagnate da p. collettori.Lentamente, nei siti urbani, la cisterna ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] degli accampamenti militari - si sviluppò una tipologia propria della città medievale, disposta con andamento circolare intorno alla cittadella senza un piano preciso, divisa in quartieri e dominata dalla presenza di molte chiese e monasteri. Il ...
Leggi Tutto
KAIROUAN
F. Cresti
(arabo classico al-Qayrawān)
Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] , a partire dal sec. 10°, una progressiva decadenza, che culminò con l'invasione delle tribù nomadi Banū Hilāl.K., 'cittadella del sunnismo' secondo la definizione di Talbi (1978), non era certamente stata favorita dall'avvento fatimide e dall ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] della dominazione genovese ha lasciato tracce monumentali di un certo rilievo solo nella città di Bonifacio, dove, oltre alla cittadella eretta nel corso del sec. 13°, due chiese, Saint-Dominique e Sainte-Marie Majeure, conservano almeno in parte il ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] Treviso nostra. Ambiente, storia, arte, tradizioni, Treviso 1980, pp. 231-261; E. Spagnolo, L'abbazia di Santa Bona di Vidor, Cittadella 1980; Tomaso da Modena e il suo tempo, "Atti del Convegno internazionale di studi, Treviso 1979", Treviso 1980; F ...
Leggi Tutto
cittadella
cittadèlla s. f. [dim. di cittade, var. ant. di città]. – 1. Recinto fortificato che nel Rinascimento faceva parte delle fortificazioni di una città e ne costituiva l’elemento di maggior efficienza militare; ebbe talora pianta rettangolare,...
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...