ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] , su un piatto d'argento postsasanide di incerta datazione (Leningrado, Ermitage), ove è stata vista la cittadella selgiuqide di Merv, ritratta con precisione nelle alte scanalature tra contrafforti emicilindrici su basamento di pietra, tipiche ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] crisi seguita alla peste nera, nonché i contrasti politici e sociali del periodo, determinarono una lunga sospensione dei lavori. La cittadella sembra sia stata conclusa durante il regno di Ferdinando I (1369-1383), perché al di sopra della porta da ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] Monferrato, in Scritti di storia dell'arte in onore di Roberto Salvini, Firenze 1984, pp. 37-44; A. Angelino, Castello, Cittadella e fortificazioni di Casale Monferrato, in Andar per castelli, VII, Da Alessandria, da Casale tutto intorno, a cura di G ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] piano è stato elaborato e sottoposto all'approvazione del World Committee for Jerusalem, che ne ha accettato le proposte per la cittadella, i bazar e i mercati, il restauro del vecchio quartiere ebraico di Sir Moses Montefiore e la sistemazione dello ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] verificò in epoca achemenide (VI-IV sec. a.C.), con la nascita di grandi città caratterizzate dalla presenza di cittadelle fortificate (ad es., Afrasiab, capitale della Sogdiana). L'entrata della regione nell'orbita ellenistica (fine IV - metà II ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] di Stefano (920-937), si colloca una vasta campagna edilizia, finalizzata alla costruzione di una vera e propria cittadella monastica (Stephanopolis), esterna all'antico centro abitato. Rimonta con buona probabilità allo stesso momento anche l'avvio ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] si sviluppò un'intensa civiltà urbana basata su un elevato livello di organizzazione, secondo il modello orientale tripartito: cittadella del sovrano e della sua corte; città dei nobili, circondata ugualmente di mura; città esterna (o sobborgo) del ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] dell'assetto urbano. Infatti all'interno della civitas vetus, con la costruzione della chiesa di S. Paolo, l'antica cittadella vescovile eretta a ridosso, ma all'esterno, delle mura romane entrò a far parte della città vera e propria. In ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] , Harmondsworth 1966 (trad. it. Torino 1972); P. Marconi, Una chiave per l'interpretazione dell'urbanistica rinascimentale: la cittadella come microcosmo, in Quaderni dell'Istituto di Storia dell'Architettura, 15 (1968), pp. 53-94; J. Shearman ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] dello Stato normanno. Eretto nel punto più elevato della città, l'acropoli, esso si configurava come una sorta di cittadella chiusa entro un poligono irregolare costituito da forti torrioni posti ai vertici e collegati fra loro da tratti murari ...
Leggi Tutto
cittadella
cittadèlla s. f. [dim. di cittade, var. ant. di città]. – 1. Recinto fortificato che nel Rinascimento faceva parte delle fortificazioni di una città e ne costituiva l’elemento di maggior efficienza militare; ebbe talora pianta rettangolare,...
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...