AZERBAIGIAN
P. Cuneo
(medio persiano Āturpātākan; armeno Atrapatakan; gr. 'Ατϱοπατήνη; arabo Ādharbayjān)
Regione storica dell'Asia anteriore, oggi suddivisa tra l'U.R.S.S. (Rep. Socialista Sovietica [...] quindi, nel 1295, a Tabriz, rinnovata radicalmente nei suoi centri culturali e religiosi (tra i quali la moschea del Venerdì della cittadella o di 'Alī Shāh, del 1310-1320) e dotata di una nuova cinta di mura, mentre nelle vicinanze sorgevano i due ...
Leggi Tutto
GATTAPONE, Matteo
M.E. Savi
(o Guattacaponi, Guataputi)
Capo-cantiere attivo in Umbria e a Bologna nella seconda metà del sec. 14°, figlio di Giovannello detto Gattapone, nato intorno al 1320 a Gubbio, [...] a Perugia, iniziata nell'aprile del 1372 e distrutta dai Perugini già nel 1376. Si trattava di una vera e propria cittadella costituita da un nucleo fortificato sul colle di Porta Sole e da altre due fortificazioni presso le porte di S. Antonio e ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] contado, ingrandimenti urbani e fondazione di c. porta a un'estensione e a un approfondimento delle precedenti esperienze. A Cittadella, fondata dai Padovani, si realizza un impianto a scacchiera abbastanza uniforme.Tra il 1230 e il 1300 si svolge ...
Leggi Tutto
Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] ca., attingeva acqua in parte da fonti, in parte, con impianti di sollevamento, dal fiume Oronte; l'a. della cittadella del Cairo, il cui tracciato è in parte integrato nelle mura di fortificazione, risale al 1312.
Francia ed Europa settentrionale ...
Leggi Tutto
LOCHES
D. Sandron
(Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali)
Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] castello. Nel sec. 15° furono condotti interventi più rilevanti di ordine difensivo e politico: la cortina settentrionale della cittadella fu rinforzata e il suo spessore triplicato; furono innalzate la poderosa torre detta di Luigi XI, in realtà del ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] muro di fondo orientale, grandi arcate a tutto sesto, che potrebbero risalire all'epoca carolingia.Il complesso della cittadella episcopale ancora oggi si presenta pieno di enigmi; attraverso le indagini archeologiche è stato possibile distinguere i ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] vennero spinti o fatti rotolare, con corde e leve, gli elementi di maggior peso. Le opere murarie dell'antica cittadella mostrano cortine esterne con filari intersecantisi di blocchi prismatici di basalto e con riempimenti di pietrame corallino e ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] tagliati.
c) Ponti assiri. - L'unico p. di pietra noto dall'antica Mesopotamia fu eretto a Dur Sharrukin (oggi Khorsābād, v.) nella cittadella della città antica che il re di Assiria Sargon II fece edificare fra il 713 e il 707 a. C. Il p. metteva in ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] , era noto in età bizantina con l'appellativo di Kastriótissa, per la sua contiguità con le mura orientali della cittadella giustinianea restaurate nel corso del sec. 9°, prima della ripresa del conflitto bizantino-bulgaro riacceso dallo zar Simeone ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] limite cronologico si ha nel 722, nel mosaico della chiesa di S. Giorgio a Dayr al-Adas, oggi conservato nella cittadella di Bosra, con scene di caccia e una singolare carovana di cammelli, che attesta in piena età omayyade un legame con ...
Leggi Tutto
cittadella
cittadèlla s. f. [dim. di cittade, var. ant. di città]. – 1. Recinto fortificato che nel Rinascimento faceva parte delle fortificazioni di una città e ne costituiva l’elemento di maggior efficienza militare; ebbe talora pianta rettangolare,...
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...