• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
488 risultati
Tutti i risultati [1860]
Arti visive [488]
Biografie [716]
Storia [385]
Archeologia [270]
Geografia [103]
Architettura e urbanistica [111]
Religioni [93]
Asia [82]
Europa [57]
Diritto [54]

COZZA, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COZZA, Giovan Battista Giacomo Bargellesi Nacque a Milano nel 1676; avviatosi alla pittura, già maturo di mestiere si trasferì a Ferrara, rimanendovi operoso per continui numerosi incarichi durante [...] Ferrara, Ferrara 1773, pp. 13, 40, 54 s., 57, 111, 135, 184, 222, 236, 242, 264, 270, 325 s., 350;C. Cittadella, Catalogo istor. de' pittori e scultori ferraresi, Ferrara 1783, pp. 180-91;A. Frizzi, Guida del forestiere per... Ferrara, Ferrara 1787 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERGAMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BERGAMO dell'anno: 1959 - 1994 BERGAMO (Βέργομον, Bergŏmum) N. Degrassi Città della Lombardia, situata nella pianura ai piedi della catena montuosa, tra lo sbocco di due valli. La tradizione la [...] Duomo, ove è ancora il centro della città. Il Capitolium era probabilmente ove è oggi la Rocca, mentre, verso piazza Cittadella, doveva trovarsi l'anfiteatro. Resti di un ricco edificio termale sono venuti in luce al "Mercato del Fieno", frammenti ... Leggi Tutto

PALERMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PALERMO V. Zoric (gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali) Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] Ruggero I (m. nel 1101) e Roberto I il Guiscardo (m. nel 1085). I nuovi dominatori non si insediarono nella cittadella di Khāliṣa, ma preferirono attestarsi nella Ḥalqā o Galca, al limite dell'opposta estremità di al-Qaṣr, dove, all'interno dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – REGNO LATINO DI GERUSALEMME – FERDINANDO IL CATTOLICO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – SAN DANIELE DEL FRIULI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALERMO (11)
Mostra Tutti

SOGDIANA, Arte della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997 SOGDIANA, Arte della D. Mazzeo Red D. Mazzeo Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] della città (che sorse intorno all'inizio della nostra èra e continuò ad esistere fino al X sec. circa) e della cittadella sono stati intrapresi solo di recente: non disponiamo perciò di molti dati. Oggetto di ampia indagine è stato invece il palazzo ... Leggi Tutto

MONTEORU, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MONTEORU, Civiltà di E. Zaharia Cultura dell'Età del Bronzo caratteristica per le regioni subcarpatiche della Romania. Il nome deriva da quello della località Sărata-Monteoru, situata sulla riva sinistra [...] con l'antica Piroboridava (v.). La stazione di Sărata-Monteoru comprende un punto alto e fortificato detto Cetăţuia (= Cittadella), altre alture non lontane, un esteso altopiano detto Poiana ScoruŞului e abitazioni sparse su una serie di terrazze. Si ... Leggi Tutto

CUGINI, Antonio Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUGINI, Antonio Matteo Deanna Lenzi Figlio di Biagio, falegname, architetto e topografo, nacque il 23 sett. 1677 a Reggio Emilia. Secondo il Tiraboschi (1786) sarebbe stato allievo di Ferdinando Galli [...] delle scale. degli ambienti di servizio in genere. Nel 1740 il C. diede i disegni del teatro Pubblico di Reggio Emilia, detto di Cittadella, che fu inaugurato il 29 aprile 1741 con Vologeso re dei Parti di E. Lucarelli, musica di P. Pulli, scene di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO GALLI BIBIENA – EDIFICIO TEATRALE – GIOVANNI GLORIA – EMILIA ROMAGNA – REGGIO EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUGINI, Antonio Matteo (1)
Mostra Tutti

Andalusia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Andalusia T. Falcón Márquez B. Pavón Maldonado INQUADRAMENTO GENERALE di T. Falcón Márquez Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] delle mura della madīna che evoca i qaṣr omayyadi della Siria; Toledo, dove il re alMa'mūn innalzò stupendi edifici nella cittadella o almudaina al-Hizam, i cui resti marmorei mostravano l'ascendenza cordovana di un'arte che si affermò all'interno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – FERDINANDO III IL SANTO – ISIDORO DI SIVIGLIA – ARTE PALEOCRISTIANA – PIETRO I IL CRUDELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andalusia (3)
Mostra Tutti

LOMBARDO, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO (Solari), Aurelio Vito Zani Nacque intorno al 1501, presumibilmente a Venezia, dallo scultore Antonio e da Adriana Vairà, ed ebbe come fratelli Girolamo e Ludovico. La data di nascita si ricava [...] di venire sepolto in una tomba da allestire nella chiesa di S. Maria della Rosa a Ferrara, dove già era la tomba paterna (Cittadella, pp. 195 s.). Nulla si sa del L. per l'intero decennio seguente al 1529, durante il quale sarebbe avvenuta anche la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALISAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALIŞAR AR Località della Turchia a S-E di Boǧazköy, scavata negli anni dal 1926 al 1933 da una spedizione americana dell'Oriental Institute di Chicago diretta da Schmidt e von der Osten. Lo scavo di [...] elegante decorazione a base di motivi vegetali stilizzati e di animali (cervi, capre, cavalli, uccelli, pesci). La cittadella dal perimetro approssimativamente circolare, era munita di forti mura costruite secondo la tecnica hittita (v. Hittita, arte ... Leggi Tutto

Sarzana

Enciclopedia on line

Sarzana Sarzana Comune della prov. della Spezia (34,2 km2 con 21.224 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 21 m s.l.m. al margine della piana alluvionale del basso corso della Magra, a 2 km circa dalla riva sinistra [...] di Balduccio) e quella di S. Andrea che conserva parti romaniche e gotiche; il palazzo del municipio (16° sec.) e la Cittadella fatta costruire da Lorenzo il Magnifico. Conflitto di S. Avvenuto il 21 luglio 1921 tra una colonna armata di circa 700 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BANCO DI SAN GIORGIO – LORENZO IL MAGNIFICO – FEDERICO BARBAROSSA – VIA FRANCIGENA – LIBERO COMUNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sarzana (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 49
Vocabolario
cittadèlla
cittadella cittadèlla s. f. [dim. di cittade, var. ant. di città]. – 1. Recinto fortificato che nel Rinascimento faceva parte delle fortificazioni di una città e ne costituiva l’elemento di maggior efficienza militare; ebbe talora pianta rettangolare,...
Biciclettata
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali